Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Mercatini di Natale in Veneto

Mercatini di Natale in Veneto

Nelle regioni del nord Italia i mercatini di Natale risentono molto dell’influenza delle tradizioni dei paesi al confine come l’Austria, da sempre popolare come destinazione per i viaggi o i ponti sotto Natale. In particolare, i mercatini di Natale in Veneto hanno un’aria da paese nordico, soprattutto quelli delle località più settentrionali, una su tutte Cortina d’Ampezzo. Ma anche nelle città e nei centri urbani grandi e piccoli da Venezia, Verona a Treviso e Belluno l’atmosfera del Natale si sente e si vede. Ecco dove andare per visitare i principali mercatini di Natale del Veneto.
 

Venezia

A Venezia torna il "Natale in Laguna" che occupa Campo Santo Stefano, mentre a Mestre dall'Immacolata fino alla Vigilia saranno presenti i 'Mercatini di Natale' della Confesercenti.
Il mercatino dell'Associazione Artigiani è posizionato all'interno di casette in legno, costruite con cura di particolari, sul modello di quelle dei Paesi del nord Europa: le proposte variano dalle ceramiche alle bambole e agli articoli da regalo, e poi oggettistica per l'arredamento, dalle candele agli addobbi natalizi, bigiotteria, vetri made in Murano Doc, acquerelli, maschere, saponi artigianali, dolci tipici fatti interamente a mano e con ingredienti di qualità, il tutto per fare un bel regalo natalizio senza spendere cifre alte.

Bed & Breakfast a Venezia
 

Verona

A dicembre si svolge a Verona la Fiera di Santa Lucia. Si tratta di un meraviglioso mercatino di Natale le cui bancarelle vengono allestite in Piazza Bra, proprio nei pressi dell'Arena di Verona. L'ambiente è reso particolarmente suggestivo dalla bellissima stella cometa bianca costruita in acciaio, che fuoriesce dall' Arena: uno spettacolo davvero unico. Nelle bancarelle si potranno acquistare dolci, prelibatezze delle regioni italiane, giocattoli ed addobbi natalizi. "I Banchéti de Santa Lussia" sono dedicati a Santa Lucia, Santa siciliana vissuta alla fine del terzo secolo. Secondo la tradizione veronese nella notte tra il 12 e 13 dicembre, accompagnata dal suo asinello porta dolciumi e giocattoli ai bimbi buoni e pezzi di carbone a quelli cattivi. La sera ciascun membro della famiglia lascia sulla tavola un piatto vuoto che la Santa riempie di dolci. I bambini vanno a letto presto e chiudono forte gli occhi, nel timore che la Santa li accechi con la cenere se li trova svegli. Questa tradizione risale al XIII secolo, quando si diffuse a Verona una pericolosa malattia agli occhi che colpiva soprattutto i bambini. Genitori e familiari iniziarono a compiere come voto un pellegrinaggio nella chiesa di Santa Agnese per far cessare l'epidemia. Con la promessa che Santa Lucia avrebbe riempito scarpe e calze di doni e dolciumi si convincevano anche i bambini a partecipare al pellegrinaggio a piedi nudi. L'abitudine di accompagnare i figli nella chiesa di Piazza Bra continuò fino all'ottocento e l'affluenza di tanti bambini e genitori nella piazza più grande di Verona richiamava i venditori di dolciumi e giocattoli. Da qui nacque la "Fiera di Santa Lucia". A coronamento della festa la grandissima archiscultura di Olivieri: una stella di Natale illuminata che parte dall'invaso dell'arena e si tuffa luminosa, in Piazza Bra.

Bed & Breakfast a Verona
 

Vicenza

Il mercatino di Vicenza consta di 20 casette di legno in perfetto stile altoatesino che proporranno una vasta serie di prodotti tipici dalle tovaglie tirolesi alle decorazioni con disegni natalizi, dai pullover alle giacche, ai calzini. Saranno ovviamente presenti, i prodotti tipici della gastronomia: salumi affumicati, liquori, vin brulé, grappe, cioccolata, panini con wurstel, birra, speck, dolci artigianali, formaggi di malga, pane, mandorlato, mostarda e tanto altro ancora. All'interno dei Giardini Salvi, sarà anche allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio di 20x10 mt. Il weekend dell'Immacolata sono in programma il tradizionale mercatino di contrà Santa Lucia per la Fiera di Santa Lucia e il mercatino lungo Corso Fogazzaro dell'associazione "I portici", mentre nelle piazze del centro storico ci sarà l'appuntamento con ilMercato dell'antiquariato. Il mercato prenatalizio è previsto nelle piazze del centro i due weekend prima del Natale fino al giorno della vigilia, in Piazza Castello con il Mercato dell'artigianato; in piazzale de Gasperi dalla vigilia di Natale fino all' Epifania ci sarà il mercato "Opere del proprio ingegno". La Fiera dell'Epifania si svolgerà nel fine settimana del 6 gennaio in piazza dei Signori e nel centro storico. Infine, in programma nel weekend dell' Epifania in piazza delle Erbe, sarà allestito un vero e proprio "Mercatino medievale", con figuranti in costume e antiche lavorazioni.

Bed & Breakfast a Vicenza
 

Treviso

I Mercatini di Natale di Treviso si terranno nelle piazze principali della città: Piazza dei Signori, Piazza Pola, Piazza Indipendenza e Piazza Borsa. L'Associazione Trevisoviva ha organizzato poi la mostra mercato "I Babbi Natale" che si svolgerà in Via Pescheria, dalle ore 9 alle ore 20, le domeniche di dicembre per promuovere i prodotti artigianali locali inerenti le festività del Natale. Nei fine settimana precedenti il Natale in Viale e Piazzale Burchiellati dalle 7:00 alle 19:00, il giorno dell'Immacolata Concezione, sarà presente il mercato festivo su tutta l'area dei mercati settimanali.
I mercatini di natale di Lienz a Treviso si svolgeranno in Piazza Borsa, dalla prima settimana di dicembre, dalle 10 alle 19.30 con degustazione e vendita di prodotti tipici del Tirolo Orientale.

Bed & Breakfast a Treviso
 

Belluno

Nel Centro storico di Belluno si svolge il Mercatino di Natale. Si possono acquistare bellissime statuette in legno e decorazioni originali fatte artigianalmente. Saranno previsti intrattenimenti nei fine settimana. Il tradizionale Mercatino di Natale, allestito dal Consorzio Belluno Centro Storico, proporrà oggetti d'artigianato in lana e legno, addobbi natalizi, tante idee regalo, gustose specialità gastronomiche locali e regionali e punti di somministrazione di cibi e bevande.

Bed & Breakfast a Erice
 

Cortina d'Ampezzo

Dall'Immacolata a Capodanno in Corso Italia il caratteristico paese anche quest'anno nel centro di Cortina darà a tutti la possibilità di visitare un vivace Mercatino di Natale. In tipiche casette di legno, appositamente allestite, verrano esposti e venduti prodotti dell'artigianato, della gastronomia e della cultura locale e delle valli vicine.

Bed & Breakfast a Cortina d'Ampezzo
 

Bassano del Grappa

Il Mercatino di Natale di Bassano del Grappa si svolge da fine novembre fino alla vigilia di Natale. Si potranno trovare tante idee regalo, addobbi per l'albero di Natale, originali decorazioni natalizie, dolci, prodotti enogastronomici da tutta Italia, oggetti di legno, tessuto e tante curiosità artigianali in tema con la festa più attesa dell'anno. Da metà dicembre fino all'Epifania girerà l'antica Giostra di Cavalli in Legno. Il 6 gennaio a conclusione delle manifestazioni natalizie avrà luogo la Festa della Befana durante la quale saranno distribuiti caramelle, dolci e cioccolata calda a grandi e piccini.

Bed & Breakfast a Bassano del Grappa
 

Asiago

Il profumo del tradizionale vin brulè e della pasticceria natalizia si mischiano ai suoni della musica di Natale nel graziosissimo Mercatino di Natale di Asiago. La città vi darà il benvenuto con il calore di un'atmosfera natalizia e con la ricchezza delle sue offerte per il periodo natalizio. Il mercatino di Natale, rappresenta, una importante novità arricchita dai molti avvenimenti in programma per rendere più coinvolgente l'atmosfera natalizia. All'interno del mercatino si possono degustare i prodotti tipici di Asiago.

Bed & Breakfast a Asiago