Vacanze in Sicilia

C’è grande voglia di viaggiare e la Sicilia potrebbe essere la destinazione ideale per il vostro prossimo viaggio. Oltre 1500 km di costa, 7 siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco, numerosi parchi naturali e archeologici, eccezionali capolavori d’arte e graziosi borghi sapranno accogliervi, coccolarvi e divertirvi.
Per orientarsi nella grande varietà di proposte che offre il territorio siciliano abbiamo selezionato alcune destinazioni scegliendo tra grandi classici e mete insolite poco battute. Che sia un lungo viaggio in giro per la Sicilia o un weekend vicino casa preparatevi a partire!
Gli imperdibili in Sicilia
Siracusa, Palermo e la Valle dei Templi sono le mete ideali per chi pensa ad un viaggio nell’arte, nella grande storia e nella millenaria cultura siciliana. Non è un caso se l’Unesco le ha inserite tra i patrimoni dell’umanità.
Siracusa
Secondo Cicerone, Siracusa era «la più grande città greca e la più bella di tutte», la sua bellezza è stata tramandata e arricchita nel tempo. Visitate Ortigia, il quartiere più antico e affascinante, il quartiere ebraico della Giudecca e la Neapolis con il teatro greco e il sorprendente orecchio di Dionisio. A piazza Duomo troverete il tesoro più prezioso, il Duomo: all’esterno ammirerete una magnifica facciata barocca, all’interno vi ritroverete in un tempio greco.
La Valle dei Templi
Il tempio di Giunone, di Ercole, di Zeus e dei Dioscuri sono solo alcuni dei templi che potrete visitare nell’area archeologica di Agrigento dove i greci fondarono Akragas. Lungo la via Sacra riconoscerete il Tempio della Concordia, uno dei templi meglio conservati della storia greca. Un suggerimento: godetevi la collina dei templi al tramonto e andate alla ricerca del grande telamone!
Palermo
Se la Sicilia orientale è greca, quella occidentale è araba. Palermo è il capoluogo siciliano e con i suoi monumenti racconta la storia dell’isola. Alcuni consigli: la Cattedrale, la Cappella Palatina e i mercati di Ballarò e Vucciria segnateli tra gli imperdibili, poi dedicatevi alle chiese della Martorana e di San Cataldo e infine tre chicche: la Camera delle meraviglie, la Palazzina Cinese e il Museo delle Maioliche.
Sicilia inaspettata
C’è una Sicilia meno nota, lontana dai sentieri battuti e dalle folle, perfetta per chi cerca destinazioni incantevoli e originali. Alcune idee tra natura, arte contemporanea e archeologia.
Cretto di Burri
Il Cretto di Burri è un'enorme opera di land art dell'artista Alberto Burri realizzata alla fine degli anni '80. L'opera d'arte è una distesa di 80 mila metri di cemento che copre i ruderi e i detriti di Gibellina vecchia, paesino distrutto dal terremoto del 1968. Mentre il paese fu ricostruito ad una decina di chilometri, il vecchio abitato fu abbandonato e con il tempo trasformato in un’opera d’arte pubblica. Il Grande Cretto è uno spazio fortemente evocativo, passeggiare nel suo labirinto è un’esperienza molto emozionante.
Etna e l’Argimusco
Se siete alla ricerca di spazi immensi, sentieri nella natura e panorami da togliere il fiato l’Etna è la soluzione adatta alle vostre vacanze. Sul vulcano attivo potrete decidere di percorrere sentieri tra boschi e passeggiate su brulle colate laviche. Se sceglierete il versante nord potrete sconfinare sui monti Nebrodi e raggiungere l’altopiano dell’Argimusco dove troverete i giganteschi megaliti con sorprendenti forme antropomorfe o zoomorfe. Leggende e spiritualità avvolgono questo luogo da cui si gode di un magnifico panorama che guarda verso l’Etna e le isole Eolie.
Cave di Cusa
Visitare il parco delle Cave di Cusa sarà come entrare in un cantiere dell’antichità. Se l’area archeologica di Selinunte è celebre per i resti dei templi, Cave di Cusa ci permette di capire come venivano cavati e scolpiti i blocchi che servivano per costruire i templi della città greca. La cava fu abbandonata improvvisamente a causa dell’attacco dei Cartaginesi a Selinunte. Nonostante siano passati quasi 2500 anni, tuttavia sembra ancora di sentire il suono degli scalpelli e le urla degli uomini a lavoro.
Fiumara d’Arte
Fiumara d’Arte è un museo a cielo aperto perfetto per chi ama viaggi on the road. Nel 1982 Antonio Presti decise di realizzare un parco di sculture in memoria del padre, lungo i fianchi di quello che un tempo era il fiume che arrivava all’antica città di Halesa. In questo lungo itinerario nell’arte contemporanea siciliana incontrerete 11 opere, tra le più suggestive: Monumento per un poeta morto, Labirinto di Arianna, Energia mediterranea e 38º parallelo - Piramide.
Voglia di mare
Se siete tra coloro che in vacanza non possono rinunciare al mare vi suggeriamo di godervi l’incantevole spiaggia di Calamosche vicino Siracusa, la Scala dei turchi nei pressi di Agrigento e da Palermo potrete raggiungere la riserva dello Zingaro. Restando ad ovest, Favignana con i suoi 33 km di costa vi incanterà, mentre nel sud est potrete scegliere la spiaggia di Sampieri accanto alla Fornace Penna.