Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le migliori spiagge italiane

Le migliori spiagge italiane

Con 7.500 chilometri di coste e migliaia di lidi e calette, l'Italia è la meta d'eccellenza per chi ama il mare.

C'è tutto: dalle spiagge caraibiche di sabbia bianca e acque turchesi a quelle sahariane, dai lidi pieni di stabilimenti balneari per chi ama la movida tutto il giorno, alle spiagge in cui il vicino d'ombrellone lo puoi vedere solo con il binocolo.

Tutti dovrebbero avere diritto ad almeno una settimana piena di mare all'anno. Acqua salata, sabbia, sole e salsedine sono da sempre riconosciuti come toccasana tanto per la mente che per il corpo.

E non c'è bisogno di essere facoltosi per godere dell'incredibile bellezza dei colori, profumi e sapori della costa Italiana. La grande offerta di B&B, case vacanza e alberghi, magari non proprio nella settimana a cavallo di ferragosto, permette ormai a tutti di trovare la destinazione più adatta a costi accessibili anche a pochi chilometri da casa propria.

E se tantissime sono le località conosciute e rinomate, altrettante sono quelle che non hanno mai visto un turista. Spesso i flussi vacanzieri si muovono su percorsi quasi obbligati, ma nulla vi vieta - e in Italia ciò è possibile molto più che in altre zone del mondo - di esplorare alla ricerca di quelle "perle segrete" conosciute solo da pochi, non ancora scoperte dal turismo di massa, dove i cibi sono più genuini, le acque più limpide, gli osti più amichevoli.

In questo speciale vi daremo un elenco delle migliori spiagge Italiane, regione per regione, più o meno conosciute, con i link diretti alle strutture ricettive che si trovano nelle immediate vicinanze, nella speranza di regalarvi quel senso di rivelazione che fa di un turista un viaggiatore.

Abruzzo

Spiaggia di Pineto

Angolo incontaminato d’Abruzzo, perla della riviera abruzzese, un lungo nastro di sabbia, un arenile ampio e attrezzato con abbondanza di lidi, discreti e non troppo rumorosi, e una buona offerta in termini di svago e una gustosa cucina tipica. La spiaggia è di fine sabbia dorata, caratterizzata da un litorale ampio e lungo quasi dieci chilometri, due dei quali completamente orlati da una profumata pineta che è attrezzata di giochi per bambini. La torre che domina la spiaggia di Pineto segnala l’Area marina protetta Torre del Cerrano, che tutela un tratto di mare di circa sette chilometri. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e con fondali digradanti e sabbiosi, ideale per fare il bagno, nuotare e praticare diversi sport acquatici. Raggiungere la spiaggia è semplice, uscendo dalla A14 al casello di Pineto, seguendo poi le indicazioni lungo la statale Adriatica.

Spiaggia di Roseto degli Abruzzi

La spiaggia di Roseto è protetta da scogliere frangiflutti e da una lunga pista ciclabile che la separa dalla strada. L’arenile è ampio, e composto da sabbia dorata. I fondali sono bassi e ideali per i bambini. L’arenile è ampio, composto da fine sabbia dorata ed equamente suddiviso fra spiaggia libera e spiagge gestite dagli stabilimenti balneari. Le famiglie con bambini sono i maggiori visitatori della spiaggia di Roseto degli Abruzzi.

Basilicata

Spiaggia del bosco pantano, Policoro

Ampia, incontaminata e suggestiva spiaggia bagnata da un mare pulito e cristallino, cangiante dall'azzuro al blu. Ideale per chi anche in alta stagione cerca tranquillità totale lontano dal caos. A poca distanza c'è l'Oasi WWF Policoro Herakleia, dove i bambini potranno divertirsi giocando tra tartarughe e animali esotici. Si raggiunge prendendo la statale 106 in direzione sud; una volta superato Policoro, girare a sinistra in direzione della riserva naturale Bosco Pantano.

Spiaggia di Maratea

"Immaginate decine e decine di chilometri di scogliera, frastagliate di grotte, faraglioni, strapiombi e morbide spiagge davanti al più spettacolare dei mari, ora spalancato e aperto, ora chiuso in rade piccole come darsene“. Così descrive Indro Montanelli la costa di Maratea che le sono valse il titolo di "perla del Tirreno".

Calabria

Spiagge di Tropea

Tropea è una delle sorprese degli ultimi anni. Proclamato "borgo dei borghi" nel 2021, le sue spiagge, dal litorale bianchissimo con acque limpidissime e turchesi, si possono raggiungere attraverso strade e scalinate che partono dal Duomo, dal Largo Galluppi, da Rione Borgo e dal Convento.

Spiaggia Marasusa, Tropea

La spiaggia Marasusa (mare piccolo) si trova ai piedi del borgo di Tropea ed è lambita da un mare trasparente, dai colori caraibici, con una sabbia caratterizzata da piccoli ciottoli che rendono l’acqua ancor più suggestiva. Dall’arenile si gode un panorama da sogno. Eletta nel 2021 come una delle cinque spiagge più rilassanti d'Italia.

Spiaggia di Copanello, Stalettì

Spiaggia molto ampia caratterizzata da un litorale di sabbia dorata con un mare dalle tonalità azzurre e turchesi, dai fondali sabbiosi e digradanti, ideale per nuotare e praticare lo snorkeling. La spiaggia è servita da lidi bene organizzati, che rendono la vacanza ideale e non troppo dispendiosa per le famiglie. Consiglio: procedendo verso Caminia, altra località balneare di Stalettì, c'è una piccola insenatura, nota come Cala Copanello, che conoscono in pochi e che vale la pena di visitare.

Spiaggia della Tonnara, Palmi

Spiaggia incastonata in una suggestiva scogliera con acque turchesi, limpide e trasparenti, e fondali che meritano una visita subacquea. Ideale per chi cerca relax, sole, mare e buon rapporto qualità/prezzo.

Spiaggia dell'Arcomagno, San Nicola Arcella

Conosciuta anche come la "spiaggia di Enea", la spiaggia dell'Arcomagno deve il suo nome ad un grande arco di roccia che la protegge dal mare, È una piccola laguna della lunghezza di circa 25 metri, ideale per chi è alla ricerca di paesaggi incontaminati e spiagge selvagge di sabbia finissima e acqua cristallina. Il sentiero che conduce alla spiaggetta dell’Arcomagno non è molto lungo ma è un po’ ripido. Per prendere il sentiero per la spiaggia vi conviene parcheggiare l'auto a San Nicola Arcella o a Marinella e da lì procedere verso il sentiero segnalato.

Spiaggia di Isola di Capo Rizzuto

Isola di Capo Rizzuto è una delle località ancora sconosciute al turismo di massa. Diverse spiagge, tutte sorprendenti: acque turchesi, sabbia color oro, scogliere alte e impervie. Angoli di paradiso che non temono il confronto con le ben più blasonate spiagge caraibiche.

Campania

Spiaggia di Atrani

Atrani è un pittoresco borgo romantico dotato di una piccola spiaggia sabbiosa. Ha dei lidi attrezzati verso Ovest ed è libera a Est. Facilmente raggiungibile dal centro del paese. La baia è davvero minuscola, però il fascino del panorama circostante è imperdibile.

Spiaggia di Baia degli Infreschi, Marina di Camerota

Piccola cala che si affaccia sul mar Tirreno alla fine dell'impegnativo, ma molto suggestivo, "sentiero degli infreschi". Il suo nome è associato alla freschezza delle acque dolci sorgive che sgogano nella baia rinfrescandone le acque. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia composta da piccoli ciottoli levigati e il mare è abbastanza profondo. Non ci sono stabilimenti, ma è presente un piccolo punto di ristoro con servizi annessi. Esiste un’ordinanza che limita a 67 il numero massimo di persone che possono prendere il sole sulla spiaggia e a un'ora la presenza in spiaggia di ciascun bagnante.

Bagni Regina Giovanna, Sorrento

Una piccola conca incontaminata, dalle acque limpide e cristalline, dove si racconta la Regina Giovanna d'Angiò amasse intrattenersi in compagnia dei suoi giovani amanti. I bagni sono raggiungibili a piedi in circa 20 minuti percorrendo una stradina che parte dal capo di Sorrento.

Baia di Erchie, Maiori

Erchie è un caratteristico borgo marinaro di poco più di cento abitanti sulla Costiera Amalfitana, frazione del comune di Maiori. La spiaggia omonima è piccola ma molto graziosa e amata dai giovani. Il fondale è sabbioso come il bagnasciuga, il mare sempre limpido. Una parte della spiaggia è riservata ai lidi. Presenta la particolarità di avere due piccoli arenili separati dalla suggestiva Torre di Erchie. Non è particolarmente consigliata alle famiglie in quanto il parcheggio non si trova nelle immediate vicinanze.

Spiaggia di Positano

Positano rimane la meta più ambita della Costiera Amalfitana. La sua spiaggia offre uno scenario da cartolina e una frequentazione vivace e cosmopolita. Sul grande arenile di quasi trecento metri si susseguono stabilimenti balneari, ristoranti e una discoteca. Tutto ciò rende Positano il ritrovo prediletto di turisti e vip.

Marina Grande, Capri

La spiaggia di Marina Grande è la più grande di Capri ed è servita da due stabilimenti (Ondine e Smeraldo). Nonostante la vicinanza con il porto, l'acqua è sempre pulita. È una spiaggia molto adatta ai bambini, infatti è la meta prediletta dalle famiglie capresi con bambini piccoli. 

Spiaggia dei Maronti, Ischia

È la spiaggia più lunga dell'isola e sebbene sia molto frequentata offre anche degli spazi poco affollati (tra Cavascura e le Fumarole) anche in alta stagione. È dotata di numerosi stabilimenti balneari e di ampie zone di spiaggia libera. Sulla spiaggia si possono trovare, ben segnalate, le "fumarole", con sabbia bollente ed emissione di gas dal sottosuolo e dal fondo del mare. In una delle cave presenti lungo la baia vi è poi Cava Scura, un’antica ma potente sorgente di acqua termale.

Baia di Ieranto, Massa Lubrense

Il sentiero che si inoltra lungo la Baia di Ieranto parte da Nerano, il borgo di pescatori sulla punta della penisola sorrentina. Il sentiero è indicato da diversi segnali. Al termine del sentiero vi troverete nella spiaggia. Non troverete chalet e stabilimenti balneari, ma potrete fare il bagno nell'acqua più pulita della costiera. Siete infatti in piena area protetta, l'accesso è interdetto a ogni tipo di mezzo a motore. 

Emilia Romagna

Spiaggia di Riccione

Riccione è sinonimo di divertimento e di estate. Sulla sua spiaggia vi aspettano stabilimenti balneari super attrezzati in cui annoiarsi è impossibile. 

Marina Romea, Ravenna

Marina Romea è una delle spiagge più eleganti di tutta la costa ravennate. Alle strutture ben attrezzate e ai numerosi stabilimenti balneari si alternano tratti di arenile completamente liberi. Il mare cristallino, annualmente premiato con la Bandiera Blu, e i fondali digradanti e sabbiosi la rendono un luogo ideale per tutta la famiglia.

Friuli Venezia Giulia

Spiaggia di Grado

Lunga quasi tre chilometri, la spiaggia principale di Grado, è baciata dal sole per l’intera giornata. Offre varie zone diversamente attrezzate per accontentare tutti gli ospiti. Dalla zona più esclusiva all'area sportiva, dalla zona per mamme e bambini all'area libera, ogni settore offre al cliente servizi speciali e particolari.

Lazio

Chiaia di Luna, Ponza

È di certo la spiaggia più famosa e fotogenica di Ponza. Il suo arenile è lungo circa 500 metri ed è composto da ghiaia fine e bianca. Il mare è turchese e brillante. Si trova sul lato opposto del porto di Ponza, rivolta verso l’isola di Palmarola (ad occidente). Solo un tratto di spiaggia è attrezzato ed offre qualche servizio, il resto è spiaggia libera. L'ingresso via terra non è più possibile; si può raggiungere solo via mare.

Spiaggia di Sabaudia

La spiaggia di Sabaudia è una lunga striscia di sabbia e dune che va da Torre Paola fino a Latina. Il mare è uno spot ideale per gli amanti del windsurdf e del kite. Quando è calmo è incredibilmente limpido, specialmente all’altezza della montagna del Circeo e di fronte alla città. La zona centrale della spiaggia è servito da lidi attrezzati. Oltre Sabaudia, dove il lungomare si interrompe ed iniziano le dune, si trova la spiaggia selvaggia e quasi deserta della Bufalara. Tutto il litorale è orlato da dune alte fino a a quasi trenta metri e coperte di macchia mediterranea.

Liguria

Spiaggia di Vernazza

È una piccolissima spiaggetta sabbiosa ma il paesaggio in cui è incastonata la rende assolutamente deliziosa. Il luogo ideale in cui prendere il sole, fare un tuffo, rilassarsi ed entrare in contatto con la natura maestosa ed imponente che, con grande maestria, ha dato vita a quel paradiso che oggi chiamiamo Cinque Terre.

Baia del Silenzio, Sestri Levante

Un luogo magico che è stato da sempre d’ispirazione per poeti, scrittori, pittori, musicisti e scienziati. La Baia del Silenzio è una delle località più belle di tutta la Liguria. Incorniciata da case caratteristiche molto colorate, è caratterizzata da acque cristallina e sabbia fine.

Spiaggia di Fegina, Monterosso al Mare

Monterosso al Mare è la più turistica delle Cinque Terre. La sua spiaggia di Fegina è una delle più grandi del comprensorio e si trova proprio vicino alla stazione dei treni. Per raggiungerla basta scendere la scala che parte dalla stazione e la spiaggia di Fegina è subito lì, di fronte, a destra, a sinistra.

Baia dei Saraceni, Varigotti

Tra le meraviglie della Liguria c'è anche la spiaggia di Baia dei Saraceni. Si trova ad est di Varigotti. È una spiaggia libera, ma vi è la possibilità di noleggiare sdraio e ombrellone. Dalle acque azzurre e cristalline e dalla sabbia fine e chiara, da molti viene considerata un vero e proprio paradiso tropicale.

Spiaggia di Fossola, Riomaggiore

La Spiaggia di Fossola, eletta una delle più romantiche d’Europa, è una spiaggia suggestiva e selvaggia, riparata dai venti. Per raggiungerla occorre scendere al porticciolo e proseguire verso sinistra sulla piccola piazza panoramica per poi scendere la scalinata che porta sull’arenile.

Spiaggia di San Fruttuoso, Camogli

È un gioiello incastonato in un’insenatura, a metà strada tra Camogli e Portofino. L'acqua è cristallina e incontaminata, si trova infatti nel Parco Naturale Regionale di Portofino, di fronte all’Area naturale marina protetta.

Spiaggia dei Balzi Rossi, Ventimiglia

La spiaggetta dei Balzi Rossi si trova a due passi dalla Costa Azzurra, ai confini della Riviera ligure di Ponente. È il posto ideale per vivere la bellezza del mar ligure e farsi coccolare nel massimo comfort in riva al mare. La spiaggia è formata da una parte rocciosa libera e da una parte privata con lettini e ristorante.

Marche

Spiaggia di Sirolo

Si trova proprio alle pendici del borgo ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi che a piedi. L'acqua è cristallina. Qui ci sono stabilimenti balneari e ristorantini dove potrete mangiare ottimo pesce a piedi nudi.

Spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo

La spiaggia delle Due Sorelle è il simbolo iconico della Riviera del Conero. Due scogli bianchi si ergono tra le acque cristalline del Conero, lembi d'amore che raccontano la leggenda di una sirena innamorata e del mostro marino suo amante. Raggiungibile solo via mare, le due sorelle restano luogo silenzioso e incontaminato.

Spiaggia dei Frati, Numana

La "spiaggiola dei Frati" di Numana è un angolo di paradiso immerso tra la bianca roccia e il verde della flora del  Monte Conero. Qui l’unico rumore che potrai sentire è quello delle onde del mare, una dolce melodia che culla e rasserena il cuore. Èraggiungibile a piedi attraverso alcuni sentieri e una passeggiata di circa 10-15 minuti.

Molise

Spiaggia di Sant'Antonio, Termoli

La piccola spiaggia di Sant’Antonio è situata a nord di Termoli ed è molto frequentata dai termolesi. Qui è nato il primo stabilimento balneare del centro sud. La spiaggia è molto ampia ed offre tante opportunità di divertimento: sport acquatici, pesca subacquea, acquascivolo e tanto svago per i più avventurosi ma anche tanti confort per chi vuole trascorrere le vacanze al mare all’insegna del relax. Di notte diviene centro della movida con ristoranti, bar, tavole calde e discoteche all’aperto con cui intrattenersi lontani dallo stress quotidiano.

Puglia

Baia dei Turchi, Otranto

Un angolo di paradiso dalle sembianze caraibiche. Sabbia bianca, mare piatto e dalle mille sfumature d’azzurro, del tutto incontaminato. Immersa nell’Oasi protetta dei Laghi Alimini, sito di importanza comunitaria. La spiaggia è pressoché tutta libera.

Punta Prosciutto, Porto Cesareo

È una delle spiagge più amate dai salentini e dai tantissimi turisti che, ormai ogni anno, visitano la Puglia. È caratterizzata da uno scenario incontaminato e selvaggio, occupato da poche abitazioni, alte dune e soffice sabbia bianca e mare turchese. La maggior parte della spiaggia è completamente libera, quindi potete armarvi di ombrellone e telo mare senza dover necessariamente noleggiare sdraio e quant’altro. Il fascino dell'area è indubbiamente tropicale.

Baia delle Zagare, Mattinata

La Baia delle Zagare è una delle spiagge simbolo e più fotografate del Gargano, grazie a due bellissimi faraglioni di roccia calcarea scolpiti dal vento. È raggiungibile via mare, attraverso il resort omonimo che sorge a picco sulla scogliera e si collega alla baia con un ascensore scavato nella roccia, oppure attraverso vecchi sentieri accessibili dalla strada principale.

Cala Matano, Isole Tremiti

Cala Matano è la baia più famosa dell’arcipelago delle Tremiti, scelta da Lucio Dalla come dimora, ha ispirato anche il titolo del suo album "Luna Matana". Selvaggia, affascinante, cinta da rocce calcaree bianche e macchia mediterranea di un brillante colore verde. La caletta è rocciosa ma è comunque possibile trovare delle piccole parti di sabbia. Si trova sulla costa orientale dell’isola di San Domino. È molto più comodo raggiungerla via mare ma è possibile arrivarci anche a piedi, camminando lungo un sentiero, ben segnalato, con una vista mozzafiato.

Baia di Vignanotica, Vieste

Splendida spiaggia di sabbia mista a ghiaia e ciottoli, lunga circa 500 metri, caratterizzata dalla presenza di molteplici grotte scavate dal mare. Le acque si presentano azzurre, con sfumature di turchese. È una delle più belle e rinomate spiagge del Gargano.

Torre dell'Orso, Melendugno

La spiaggia di Torre dell'Orso, frazione del comune di Melendugno, è lunga e circondata da una splendida e fitta pineta. È completamente sabbiosa e ospita sia larghi tratti di spiaggia libera che alcuni lidi organizzati. 

Pescoluse, Lecce

Una lunga distesa di sabbia bianca e finissima, fondali bassi, isolotti che emergono dalle acque limpide, e dune ricoperte di acacie e giglio bianco. Molti i tratti attrezzati, altrettante le porzioni libere di sabbia dove stendere gli asciugamani.

Spiagge di Porto Cesareo

Oltre alla citata Punta Prosciutto sono tante le spiagge di Porto Cesareo che valgono la visita e un soggiorno, a partire dalla spiaggia della città, molto affollata d'estate, a quella di Torre lapillo. Torre Chianca e dell'Isola grande.

Spiaggia di Polignano a mare

La spiaggia di Cala Porto (o Lama Monachile) è una delle più fotografate della Puglia ed è situata appena fuori dal centro storico del paese di Polignano. Caletta di mare libera costituita da piccoli ciottoli bianchi e acqua verde - azzurra cristallina. È una delle spiaggette più caratteristiche per la sua posizione al di sotto del centro storico.

Spiaggia Pizzomunno, Vieste

Spiaggia di sabbia fine dorata, lunga 3 km e si trova subito alle porte del centro città. Ci sono stabilimenti balneari per tutti i gusti e ampie porzioni di spiaggia libera. Il lungomare Mattei di Vieste costeggia questa spiaggia totalmente.

Sardegna

Cala Goloritzè, Baunei

Cala Goloritzè è uno dei principali testimonial delle spiagge sarde. Acqua trasparente che più non si può, una guglia affusolata che la sovrasta, un arco di roccia che si tuffa in mare e una spiaggia minuscola composta da infiniti sassolini bianchi. Cala Goloritzé è come un dipinto nato da una fantasia da sogno ed è uno dei tratti del Golfo di Orosei dove mare e montagna si incontrano in perfetta armonia. L’ingresso alla spiaggia è a numero chiuso per limitare il numero degli accessi (max 250 al giorno). Per garantire il vostro posto in spiaggia è necessario prenotare attraverso l’app Heart of Sardinia.

Cala Mariolu, Baunei

Caletta intima caratterizzata da sassolini bianchi e rosa che vi ripagherà abbondantemente dopo una passeggiata attraverso la natura selvaggia o una gita in barca. Il suo panorama colpisce per le tonalità infinite di blu, verde smeraldo e azzurro e per i sassolini che sembrano fiocchi di neve. 

Cala Coticcio, Caprera

È senza dubbio una delle più belle calette del parco nazionale de La Maddalena e si trova a Caprera. La sua sabbia sottile e candida, quasi abbagliante, e le tonalità del mare cristallino sono incorniciate da scogli di roccia rosata e arbusti di macchia mediterranea.

Spiaggia La Pelosa, Stintino

Paradiso tropicale nel Mediterraneo: una delle spiagge più belle d’Europa che si protende nell’estrema punta nord-occidentale della Sardegna, nel golfo dell’Asinara. Per salvarla dall’erosione causata dal passaggio dei bagnanti è stato imposto il numero chiuso e il pagamento di una quota di 3,5 Euro.

Porto Giunco, Villasimius

Angolo di Caraibi in terra sarda, a soli 45 chilometri da Cagliari: sublime lembo di sabbia finissima e mare placido che si confonde con il cielo. La spiaggia è racchiusa tra una laguna e il mare di tonalità azzurra tenue, che assume un’infinit&am