Pescaturismo in Italia

Il pescaturismo è stato regolato da un decreto ministeriale (decreto ministeriale 13 aprile 1999, numero 293 - G.U. n. 197 del 23 agosto 1999) nell'ottica della divulgazione della cultura del mare e della pesca e di tutte quelle attività finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione dell'ambiente costiero che possono servire un pubblico che pratica il turismo sostenibile ad avvicinarsi alla pesca professionale.
Sono molte le località italiane che hanno avviato questa entusiasmante attività che ha avuto un ottimo riscontro e dei numeri, in termini di presenze, che hanno incoraggiato gli operatori a continuare la strada intrapresa.
L'attività del pescaturismo è stata una proposta innovativa per rispondere alle esigenze di diversificazione dell'attività di pesca e per riqualificare una quota di mercato turistico in parte esistente, con l'aggiunta di una voce particolarmente interessante, il che è in perfetta linea con l'esigenza di politiche che rispondano ai criteri di un "Turismo responsabile".
Pescaturismo in Italia per Regione
- Pescaturismo in Abruzzo
- Pescaturismo in Calabria
- Pescaturismo in Campania
- Pescaturismo in Emilia Romagna
- Pescaturismo in Lazio
- Pescaturismo in Liguria
- Pescaturismo in Puglia
- Pescaturismo in Sardegna
- Pescaturismo in Sicilia
- Pescaturismo in Toscana
- Pescaturismo in Veneto