Mercatini di Natale in Lombardia

Milano
Come da tradizione gli Oh Bej Oh Bej circonderanno il Castello Sforzesco, dal giorno di Sant'Ambrogio fino alla successiva domenica.
Oh Bej, Oh Bej
La celebre fiera degli Oh bej! Oh bej! è un mercatino caratteristico dell'avvento natalizio a Milano. Ha luogo solitamente dal 7 dicembre, ovvero il giorno di Sant'Ambrogio patrono del capoluogo lombardo, fino alla domenica successiva. Gli Oh bej! Oh bej! sono una delle tradizioni più antiche della città di Milano che ebbero origine già nel 1288, quando la festa in onore di Ambrogio aveva luogo nella zona dell'antica Santa Maria Maggiore.
La festa attuale trae le sue origini dal 1510 con l'arrivo in città di Giannetto Castiglione, primo Gran Maestro dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Egli venne incaricato da Papa Pio IV di giungere a Milano per tentare di riaccendere la devozione e la fede verso i Santi da parte dei cittadini ambrosiani. Giunto nelle vicinanze del capoluogo, Giannetto per il timore di non venire accolto favorevolmente dalla popolazione, decise di preparare un gran numero di pacchi, riempiti con giocattoli e dolciumi. Giunto a Milano iniziò a distribuire il contenuto dei pacchi ai bimbi milanesi, radunati intorno al corteo insieme ad una gran folla di cittadini.
Il corteo giunse presso la Basilica di Sant'Ambrogio attorniato da una folla festante il 7 dicembre, giorno in cui si veniva celebrata la festa del patrono Ambrogio. Da quel momento si organizzò, ogni anno durante il periodo della festa di Sant'Ambrogio, la fiera degli Oh bej! Oh bej! all'interno della quale si allestivano bancarelle di vecchi giocattoli, di vestiti, e soprattutto di prodotti enogastronomici come i firòn: castagne affumicate al forno, bagnate col vino bianco e infilate in lunghi spaghi, un piatto tipico dell'epoca, insieme a castagnaccio e mostarde.
Alle sue origini gli Oh bej! Oh bej! avevano luogo presso la Piazza dei Mercanti mentre dal 1886 la manifestazione venne trasferita nella zona della Basilica di Sant'Ambrogio, dove rimase fino al 2006, anno in cui fu spostata nella zona del Castello Sforzesco presso il Foro Bonaparte, dove ancora oggi è organizzata. Oggi le bancarelle ambulanti del mercatino espongono in maggioranza prodotti di artigianato, di antiquariato e dolciari.
Bergamo
Da fine Novembre fino al termine di Dicembre si svolgerà a Bergamo il classico appuntamento del Mercatino di Natale, di fronte al Teatro Donizetti (zona Sentierone). Troverete oggettistica, artigianato, prodotti enogastronomici, dolciumi e giochi.
Crema
Tantissime proposte provenienti da tutta Italia vi attendono per i Mercatini di Natale di Crema: complementi d'arredo, candele decorate, ornamenti personalizzati, porcellane e ceramiche uniche, tessuti e accessori, per gli appassionati, presepi, grandi, piccoli, antichi, moderni, da collezione.
Per i più golosi, profumi di cannella e spezie, degustazioni e squisite specialità gastronomiche regionali, dolci tipici, selezione di vini pregiati.
Livigno
Mandorle abbrustolite, mele al forno, castagne e noci sono alcune delle tantissime specialità culinarie che fanno parte delle tradizionali offerte del Mercatino di Natale di Livigno, oltre all'immancabile vin brulè che verrà offerto in tazze d'artista create appositamente per l'occasione.
Per le vie del borgo riecheggeranno le melodie natalizie di tutto il mondo. Il panorama musicale sarà esteso, e ricco di sorprese: canti folcloristici internazionali e l'Orchestra Jazz che allieterà le giornate con il jazz classico di New Orleans e che darà modo a tutti di ascoltare le ormai classiche canzoni di Natale. Stando ad una antica tradizione alpina durante il periodo dell'Avvento in tutte le case del comune di Livigno si accendono le candele e creano un effetto estremamente suggestivo.
Cisano Bergamasco
Bancarelle vestite a festa, luci e colori del Natale, idee regalo per tutti i visitatori: sono questi gli ingredienti dei Mercatini di Natale di Cisano Bergamasco. Il comune ospiterà 50 stand con prodotti gastronomici, decorazioni per l'albero, oggetti in legno, ceramica, vetro.
Bed & Breakfast a Cisano Bergamasco
Solferino
Il primo fine settimana di dicembre si svolge a Solferino il tradizionale Mercatino Arti e Mestieri. Saranno ospitati circa un centinaio di artigiani ed hobbisti che esporranno i loro manufatti artigianali e natalizi. Saranno organizzate anche degustazioni di prodotti gastronomici del posto e di vini locali.
L'offerta al pubblico spazierà, come di consueto, dai prodotti artigianali, artistici per la casa alle produzioni in ceramica, legno, stoffa, vetro e metalli preziosi. Interessanti e graziosi gli oggetti esposti che vanno dalla ceramica alle terrecotte, opere di pittura di vario genere, oggetti di bricolage realizzati con le più svariate tecniche, manufatti in tessuto, vetro, metalli semipreziosi e legno. Non mancherà l'animazione e i trucca-bimbi.
I visitatori saranno accolti, come di consueto, dallo spazio dedicato alla degustazione, dove fare una breve sosta e gustare i prodotti tipici locali, Dolci natalizi, vin brulè, "patùna" (castagnaccio), "chisola con le grepole" (ciccioli), "gras pistàt", pane e salame, immancabili le torte fatte in casa e dolci caserecci e vino.
Mercatini di Natale 2024 in Italia per Regione
- Mercatini di Natale in Basilicata
- Mercatini di Natale in Calabria
- Mercatini di Natale in Campania
- Mercatini di Natale in Emilia Romagna
- Mercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia
- Mercatini di Natale in Lazio
- Mercatini di Natale in Liguria
- Mercatini di Natale nelle Marche
- Mercatini di Natale in Piemonte
- Mercatini di Natale in Puglia
- Mercatini di Natale in Sicilia
- Mercatini di Natale in Toscana
- Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
- Mercatini di Natale in Umbria
- Mercatini di Natale in Valle d'Aosta
- Mercatini di Natale in Veneto