Mercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia

Quando dicembre arriva nel Friuli Venezia Giulia porta con se dei mercatini di Natale davvero splendidi in tutta la regione. Da Trieste a Tarvisio, i mercatini di Natale del Friuli Venezia Giulia sono accompagnati da una ricca programmazione che comprende eventi gastronomici, esibizioni musicali e appuntamenti per l’intrattenimento di grandi e piccini durante tutto il mese e fino a gennaio del nuovo anno. In questo articolo vi suggeriamo dove andare per trovare i migliori della regione.
Trieste
Dall'Immacolata fino al 22 dicembre in Piazza Sant'Antonio appuntamento con il Mercatino di Natale. Cosmopolita come la città ospitante, il Mercatino di Natale accoglie espositori da tutta la penisola e dal mondo, con oggetti da regalo, produzioni artigianali e le specialità dell'enogastronomia tipica della Mitteleuropa. Di tradizione più lontana nel tempo, invece, la fiera di San Nicolò, che si svolge nella prima settimana di dicembre, in viale XX settembre.
Sauris
Al Mercatino di Natale di Sauris potrete acquistare i tradizionali prodotti dell'artigianato carnico e della gastronomia locale, fra le tipiche case di pietra e legno di questo paese della montagna friulana che, per l'occasione, si anima con esibizioni corali e concerti di musica locale. Nel chiosco riscaldato i visitatori potranno assaggiare polenta, zuppe, salsicce, crauti, formaggi e tante altre pietanze alla scoperta dei semplici sapori di una volta. Ad allietare il mercatino musica natalizia ed animazione per bimbi.
Udine
Nel centro del capoluogo friulano, le casette tipiche del mercatino offrono tutti gli articoli natalizi: fra gli acquisti non può mancare la "Gubana", il dolce tipico delle Valli del Natisone, a pochi km a est di Udine, abitate da una popolazione che gli studiosi fanno derivare etnicamente e linguisticamente dal ceppo slavo. La leggenda della "Gubana" narra di una povera donna che, non avendo di che addolcire la messa di Natale, confezionò per i suoi figli un dolce con quel che aveva in casa: farina, uova, noci e miele, avvolgendo la pasta su se stessa in una caratteristica forma di chiocciola.
Aquileia
Per l'edizione annuale di "Aquileia d'Inverno" funzioneranno forniti chioschi eno-gastronomici, dove si potranno gustare piatti tipici del nostro territorio, degustare ottimi vini della zona DOC Aquileia e, se farà tanto freddo, il visitatore potrà riscaldarsi con dell'ottimo vin brulè e ottimi dolci della tradizione locale. La giornata sarà allietata da un ricco programma d'iniziative: spettacoli itineranti, mangiafuoco e prestigiatori, laboratori didattici, momenti musicali e culturali. Come da consuetudine, nella suggestiva area di piazza Capitolo e delle vie limitrofe, ci si potrà immergere nel mercatino dell'artigianato locale e natalizio, le cui origini risalgono all'epoca dei Patriarchi. Un centinaio di hobbisti privati esporranno i loro articoli artigianali degli antichi mestieri, come la lavorazione del legno, la produzione di oggetti in terra cotta, la pittura, le ceramiche, i mosaici, il decoupage, ecc. Molti di questi lavoreranno i loro manufatti sul posto per far conoscere antiche procedure dell'artigianato e per mostrare le capacità artistiche, simbolo della nostra identità regionale.
Cividale del Friuli
A Cividale del Friuli si svolge il Mercatino di Natale stile carinziano. Gli espositori proporranno al pubblico articoli natalizi particolari e unici interamente eseguiti a mano. Si potrà gustare il caratteristico "frico", frittelle di mela, vin brulè. Babbo natale animerà i pomeriggi intrattenendo i bambini e il tutto sarà incorniciato dalla caratteristica atmosfera natalizia con musiche e luci.
Bed & Breakfast a Cividale del Friuli
Monfalcone
Ritorna nella Piazza Centrale di Monfalcone, Piazza della Repubblica, il Villaggio di Natale. Il "Mercatino di Natale" con le classiche casette in legno, propone in un'atmosfera tipicamente natalizia ed accogliente, originali spunti e idee per gli articoli da regalo, l'oggettistica artigianale ed i chioschi enogastronomici.
Tarvisio
In Piazza Unità nei weekend del mese di dicembre negli stand posizionati attorno all'albero di Natale saranno in vendita prodotti dell' artigianato natalizio, decorazioni per alberi, candele, giocattoli in legno, dolci e biscotti, vin brulè e punch nei tradizionali Mercatini Natalizi di Tarvisio. Inoltre ogni giorno si terrà un evento al centro della piazza: suonatori di corno, cori, balli tradizionali, animazioni varie.
Aviano
A partire dai primi di dicembre con l'accensione dell'albero in Piazza ogni fine settimana sarà ricco di iniziative: dal Babbo Natale che porterà doni ai bimbi, ai mercatini natalizi di hobbisti e commercianti che proporranno le loro idee regalo ad una fornitissima Fiera del Libro (aperta fino all'Epifania) per giungere ai fuochi d'artificio del 31 dicembre con il Capodanno in Piazza. Musica, balli ed animazione aspettando l'arrivo del nuovo anno e cotechino e lenticchie per rispettare la tradizione. Per tutto il periodo natalizio.
Mercatini di Natale 2024 in Italia per Regione
- Mercatini di Natale in Basilicata
- Mercatini di Natale in Calabria
- Mercatini di Natale in Campania
- Mercatini di Natale in Emilia Romagna
- Mercatini di Natale in Lazio
- Mercatini di Natale in Liguria
- Mercatini di Natale in Lombardia
- Mercatini di Natale nelle Marche
- Mercatini di Natale in Piemonte
- Mercatini di Natale in Puglia
- Mercatini di Natale in Sicilia
- Mercatini di Natale in Toscana
- Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
- Mercatini di Natale in Umbria
- Mercatini di Natale in Valle d'Aosta
- Mercatini di Natale in Veneto