Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Ponti in Italia nel 2025

Ponti in Italia nel 2025

Preparati! Nel 2025 potrai avere 39 giorni di vacanza prendendo solo 11 giorni di ferie.

Il 2025 sarà un anno d'oro per gli amanti dei viaggi e delle fughe fuori porta: grazie a un calendario favorevole, potrai goderti fino a 39 giorni di vacanza utilizzando soltanto 11 giorni di ferie. Un'occasione imperdibile per organizzare weekend lunghi, scoprire nuove destinazioni in Italia o concederti il relax che meriti.

Che ne dici di trasformare il 2025 nell'anno delle esperienze memorabili? Con un'attenta pianificazione, puoi sfruttare i ponti per vivere nuove avventure, immergerti nella cultura locale o semplicemente staccare la spina dallo stress quotidiano. Dalle città d'arte ai paesaggi naturali più suggestivi, ogni viaggio diventa un'occasione per rigenerarti e scoprire tesori nascosti a pochi passi da casa.

Per pianificare al meglio le tue vacanze nel 2025, scarica il nostro Calendario dei Ponti 2025 in formato PDF, dove troverai tutte le informazioni utili sui giorni festivi e i ponti più vantaggiosi per organizzare una fuga perfetta.

Calendari Ponti 2025

 

Di seguito la lista dei ponti e i nostri suggerimenti sulle località da visitare.
 

Capodanno / Epifania

2 giorni di ferie, 6 di vacanza!

mer 1 gen, gio 2 gen, ven 3 gen, sab 4 gen, dom 5 gen, lun 6 gen

1. Firenze: Capodanno d'Arte e Cultura

La città del Rinascimento è perfetta per iniziare l'anno immersi nella bellezza. Passeggia tra Piazza della Signoria, il Duomo e il Ponte Vecchio, e non perdere gli eventi speciali organizzati per il Capodanno. L'Epifania porta la tradizionale Cavalcata dei Magi, una sfilata storica che anima il centro.

2. Dolomiti: Magia sulla Neve

Per un Capodanno tra paesaggi fiabeschi e sport invernali, le Dolomiti sono la scelta ideale. Cortina d'Ampezzo, Val Gardena e Alta Badia offrono scenari mozzafiato, piste perfette e baite accoglienti per festeggiare con stile. L'Epifania è l'occasione per provare le ciaspolate e i mercatini ancora aperti.

3. Napoli: Tradizioni e Presepi Viventi

Napoli incanta con la sua atmosfera unica durante le festività. Festeggia il Capodanno sul lungomare con spettacoli pirotecnici, poi passeggia per San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi. Per l'Epifania, non perdere la Befana a Piazza Mercato, una festa ricca di colori e dolci tipici.

4. Sicilia: Sole d'Inverno

Per un inizio d'anno mite e soleggiato, punta sulla Sicilia. Palermo e Catania offrono eventi musicali per il Capodanno, mentre Taormina è perfetta per un'esperienza più intima. Il 6 gennaio, scopri le tradizioni legate all'Epifania nei piccoli borghi, tra cui le rappresentazioni della Natività e i dolci tipici come la cassata e i buccellati.


Carnevale

2 giorni di ferie, 4 di vacanza!

sab 1 mar, dom 2 mar, lun 3 mar, mar 4 mar

Il martedì è festivo per studenti e operatori scolastici.

1. Venezia: Il Carnevale più Elegante del Mondo

Il Carnevale di Venezia è sinonimo di fascino e tradizione. Tra maschere raffinate e balli in costume nei palazzi storici, l'atmosfera è magica. Non perderti la sfilata delle maschere in Piazza San Marco e gli spettacoli sull'acqua che rendono unico questo evento.

2. Viareggio: Sfilate di Carri e Satira

Famoso per i suoi carri allegorici imponenti e creativi, il Carnevale di Viareggio è un'esplosione di colori e satira. Le sfilate sul lungomare, accompagnate da musica e feste, sono imperdibili per chi cerca un'atmosfera vivace e coinvolgente.

3. Ivrea: Lo Storico Carnevale della Battaglia delle Arance

Se cerchi un Carnevale fuori dal comune, Ivrea è la meta giusta. Partecipa o assisti alla spettacolare Battaglia delle Arance, una tradizione storica che simboleggia la lotta per la libertà. L'intera città si anima con cortei, musica e rievocazioni medievali.

4. Sardegna: Tradizione e Mistero

Il Carnevale in Sardegna offre celebrazioni uniche, come la suggestiva Sartiglia di Oristano, una corsa di cavalieri in costume, e i misteriosi Mamuthones di Mamoiada, con le loro maschere di legno e campanacci. È un Carnevale che unisce antichi riti e folklore locale.


Pasqua / Liberazione

3 giorni di ferie, 9 di vacanza!

sab 19 apr, dom 20 apr, lun 21 apr, mar 22 apr, mer 23 apr, gio 24 apr, ven 25 apr, sab 26 apr, dom 27 apr

1. Roma: Tradizione e Spiritualità

Per Pasqua, la Città Eterna è una delle mete più affascinanti. Partecipa alla celebrazione della Via Crucis al Colosseo e alla Messa di Pasqua in Piazza San Pietro. Approfitta del Ponte della Liberazione per esplorare le meraviglie di Roma, dai Fori Imperiali a Trastevere, con un clima primaverile ideale.

2. Umbria: Borghi e Processioni Storiche

L'Umbria, con i suoi borghi medievali come Assisi e Gubbio, è la meta perfetta per una Pasqua autentica. Non perderti le processioni tradizionali e i menù tipici pasquali con la torta al formaggio. Il Ponte della Liberazione offre l'opportunità di visitare Perugia o fare trekking sul Lago Trasimeno.

3. Costiera Amalfitana: Primavera Vista Mare

La Costiera Amalfitana è una scelta ideale per Pasqua, con i suoi panorami mozzafiato e le tradizioni pasquali di Amalfi e Positano. Approfitta del ponte del 25 aprile per esplorare le perle della costa, come Ravello e Vietri sul Mare, o goderti una passeggiata lungo il Sentiero degli Dei.

4. Lago di Como: Natura e Relax

A Pasqua, il Lago di Como regala paesaggi fioriti e un'atmosfera di pace. Visita Bellagio, Varenna e le ville storiche affacciate sull'acqua. Durante il Ponte della Liberazione, esplora i sentieri che circondano il lago o concediti un tour in battello per ammirare il panorama primaverile.


Festa del lavoro

1 giorno di ferie, 4 di vacanza!

gio 1 mag, ven 2 mag, sab 3 mag, dom 4 mag

1. Torino: Cultura e Sapori Piemontesi

Ideale per un city break, Torino offre musei di fama internazionale come il Museo Egizio e il Museo del Cinema, insieme a passeggiate rilassanti nei parchi cittadini. Approfitta del ponte per scoprire le colline del Monferrato e degustare i vini locali.

2. Cinque Terre: Trekking e Mare

Il clima primaverile rende il Ponte del 1° maggio perfetto per visitare le Cinque Terre. Esplora i sentieri panoramici tra i borghi di Monterosso, Vernazza e Riomaggiore, o rilassati con un aperitivo vista mare. Un mix ideale di attività e relax.

3. Sicilia Orientale: Tra Barocco e Mare

Catania, Siracusa e Noto sono mete ideali per il ponte. Ammira l'architettura barocca, goditi le spiagge e concediti una visita all'Etna per un'esperienza avventurosa. Completa il viaggio con la cucina siciliana, tra arancini e cannoli.

4. Verona e il Lago di Garda: Arte e Natura

Verona è perfetta per un fine settimana romantico, con l'Arena, il balcone di Giulietta e i suoi angoli suggestivi. Abbina la visita a una gita sul Lago di Garda, dove puoi passeggiare tra i borghi di Sirmione e Bardolino o praticare sport acquatici.


Festa della Repubblica

0 giorni di ferie, 3 di vacanza!

sab 31 mag, dom 1 giu, lun 2 giu

1. Roma: Celebrazioni Istituzionali e Cultura

La Capitale è il cuore delle celebrazioni per il 2 giugno. Non perdere la suggestiva parata militare ai Fori Imperiali e l'esibizione delle Frecce Tricolori. Approfitta del weekend per visitare i musei, i parchi cittadini e le tante attrazioni storiche di Roma.

2. Costiera Amalfitana: Sole e Relax

Con l'inizio dell'estate, la Costiera Amalfitana si mostra in tutto il suo splendore. Amalfi, Positano e Ravello offrono panorami mozzafiato, escursioni e ottima cucina locale. Una crociera in barca lungo la costa è il modo perfetto per celebrare la Festa della Repubblica in grande stile.

3. Trentino-Alto Adige: Montagna in Fiore

Per un'esperienza all'aria aperta, il Trentino-Alto Adige è una scelta perfetta. Escursioni nei parchi naturali, passeggiate tra i borghi di montagna e degustazioni di prodotti locali, come formaggi e vini, rendono il Ponte del 2 giugno un'occasione per rigenerarsi immersi nella natura.

4. Puglia: Spiagge e Tradizioni

La Puglia, con il suo mare cristallino e i paesaggi unici, è ideale per un assaggio d'estate. Scopri le spiagge del Salento, esplora i trulli di Alberobello e lasciati conquistare dai sapori autentici della cucina locale. Perfetta per chi cerca relax e autenticità.


Ferragosto

0 giorni di ferie, 3 di vacanza!

ven 15 ago, sab 16 ago, dom 17 ago

1. Sardegna: Spiagge da Sogno

La Sardegna è la regina del Ferragosto grazie alle sue spiagge mozzafiato e acque cristalline. Località come Costa Smeralda, Stintino e Villasimius sono perfette per chi ama il mare. Non perdere le tradizioni locali, come le feste in spiaggia con fuochi d'artificio e musica dal vivo.

2. Dolomiti: Frescura e Panorami Unici

Per chi cerca una pausa dalla calura estiva, le Dolomiti sono la scelta ideale. Escursioni, passeggiate nei boschi e picnic in alta quota ti aspettano in luoghi come Cortina, Val di Fassa e Alpe di Siusi. Perfetto per un Ferragosto all'insegna della natura e del relax.

3. Costiera Amalfitana: Glamour e Relax

La Costiera Amalfitana è la meta perfetta per un Ferragosto romantico e suggestivo. Amalfi, Positano e Ravello offrono un mix di panorami spettacolari, mare incantevole e cene a lume di candela con vista sul golfo.

4. Sicilia: Tradizioni e Mare

In Sicilia, Ferragosto è sinonimo di celebrazioni locali e spiagge paradisiache. Esplora le isole Eolie, goditi il fascino storico di Siracusa o rilassati sulla spiaggia di San Vito Lo Capo. Tra sagre e feste paesane, il Ferragosto qui è un'esperienza autentica.


Immacolata

0 giorni di ferie, 3 di vacanza!

sab 6 dic, dom 7 dic, lun 8 dic

1. Bolzano e i Mercatini di Natale

Bolzano si trasforma in un magico villaggio natalizio durante il periodo dell'Immacolata. Passeggia tra i famosi mercatini di Natale in Piazza Walther, assaggia specialità come lo strudel e il vin brulé e immergiti nell'atmosfera alpina. Una meta ideale per chi cerca tradizione e calore.

2. Napoli: Presepi e Atmosfera Natalizia

Napoli è sinonimo di presepi, e San Gregorio Armeno è il cuore di questa tradizione. Durante il Ponte dell'Immacolata, la città è un tripudio di luci e colori. Oltre ai presepi, scopri le delizie della cucina partenopea e goditi una passeggiata sul lungomare con vista sul Vesuvio.

3. Firenze: Arte e Luci di Natale

Firenze offre un mix perfetto di cultura e magia natalizia. Visita gli Uffizi e il Duomo, poi passeggia tra le vie illuminate e i mercatini natalizi in Piazza Santa Croce. Il clima mite e l'atmosfera festosa rendono Firenze una scelta raffinata per l'Immacolata.

4. Lago di Como: Eleganza e Atmosfera Natalizia

Il Lago di Como è una scelta incantevole per il Ponte dell'Immacolata. I borghi come Bellagio e Varenna si vestono di luci natalizie, mentre ville storiche come Villa Carlotta ospitano eventi a tema. Goditi una crociera sul lago o una passeggiata lungo le sue rive, immerso in un'atmosfera magica e rilassante.


Natale / Santo Stefano

3 giorni di ferie, 7 di vacanza!

gio 25 dic, ven 26 dic, sab 27 dic, dom 28 dic, lun 29 dic, mar 30 dic, mer 31 dic

1. Trentino-Alto Adige: Atmosfera Fiabesca

Immergiti nella magia del Natale tra le montagne del Trentino-Alto Adige. Visita i mercatini natalizi di Merano e Trento, assapora specialità come lo Zelten e vivi l'emozione della neve con passeggiate nei boschi o giornate sugli sci.

2. Roma: Tradizione e Spiritualità

La Capitale è perfetta per un Natale suggestivo. Partecipa alla Messa di Mezzanotte a San Pietro, ammira il grande albero di Natale in Piazza Venezia e passeggia per le vie illuminate del centro storico, come Via del Corso e Piazza Navona.

3. Napoli: Presepi e Sapori Autentici

Napoli è la città del Natale per eccellenza. Passeggia tra le botteghe artigiane di San Gregorio Armeno, cuore della tradizione dei presepi, e concediti un pranzo natalizio con piatti tipici come il capitone, gli struffoli e il babà.

4. Sicilia: Tradizioni e Clima Mite

La Sicilia offre un Natale diverso, ricco di tradizioni e con temperature piacevoli. Scopri i presepi viventi nei borghi, come quello di Custonaci, e gusta i sapori locali, dai cannoli alle cassatelle. Una meta perfetta per chi cerca un mix di cultura e relax.