Mercatini di Natale 2021

I mercatini di natale ci sono mancati nel 2020. Amati dai bambini ma anche dai grandi, regalano quell'atmosfera magica che solo il Natale sa infondere anche nei cuori più duri e tristi.
La maggior parte dei mercatini di natale si svolgono in Trentino Alto Adige, ma sono sempre di più le località italiane che tra novembre e gennaio ospiteranno le caratteristiche casette di legno e offriranno luci, spettacoli, artigianato, dolci tipici e vin brulè.
TRENTINO E ALTO ADIGE
Bolzano
Il profumo è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. I colori quelli delle casette di legno perfettamente addobbate e delle mille luci dell'albero di Natale in piazza. I suoni le dolci note dei canti natalizi e le voci allegre dei bambini. Il Mercatino di Natale di Bolzano è una festa per tutti i sensi, che avvolge, riscalda e trasmette il valore più vero e profondo del Natale. A grandi e piccini.
dal 26 novembre al 6 gennaio 2021 - tutti i giorni ore 10:00-19:00
Orari straordinari:
Inaugurazione 25.11.2021 ore 17:00-19:00
24.12.2021 ore 10:00-14:00
25.12.2021 chiuso
31.12.2021 ore 10:00-18:00
1.1.2022 ore 12:00-19:00
Renon (BZ)
Un mercatino soave e nostalgico presso la stazione di Soprabolzano e nel paese di Collalbo, lontano dalla confusione e dal rumore delle grandi città e dei grandi mercatini natalizi.
dal 26 novembre 2021 al 29 dicembre 2021
Date e orari
Venerdì 26/11/2021 dalle ore 15:00
Sabato 27/11/2021 inaugurazione, dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica 28/11/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Venerdì 03/12/2021 dalle ore 15:00
Sabato 04/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica 05/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Mercoledì 08/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Giovedì 09/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Venerdì 10/12/2021 dalle ore 15:00
Sabato 11/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica 12/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Venerdì 17/12/2021 dalle ore 15:00
Sabato 18/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica 19/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Giovedí 23/12/2021 dalle ore 15:00 "aperitivo lungo"
Lunedì 27/12/2021 dalle ore 15:00
Martedì 28/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Mercoledì 29/12/2021 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Lagundo (BZ)
Dal 26 nov 2021 al 2 gen 2022
Se amate l'atmosfera romantica del Natale e dell'Avvento, se vi piacciono i mercatini ma non amate la troppa confusione e la folla, il Mercatino di Natale di Lagundo è proprio quello che fa per voi.
Dal 26 novembre 2021 al 2 gennaio 2022 al Mercatino di Lagundo, oltre alle tipiche bancarelle con prodotti artigianali e originali idee regalo, potrete trovare anche invitanti stand gastronomici con bevande calde, biscotti e piatti tipici, proprio come nei mercatini più grandi ma con molta meno confusione.
Il Mercatino sarà allestito in un luogo molto suggestivo, la piazza della Chiesa di Lagundo, che promette di farvi vivere le vere emozioni natalizie. Godetevi la splendida e magica atmosfera del Natale al Mercatino di Natale di Lagundo!
Foto © Associazione turistica Lagundo
Lago di Carezza (Nova Levante)
Un piccolo mercatino sostenibile circondato da uno scenario leggendario sulle sponde del famoso Lago di Carezza e delle due montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar per vivere un Avvento tranquillo, accogliente e contemplativo.
Dal 27 novembre al 19 dicembre 2021
27/11 & 28/11/2021
04/12 & 05/12/2021
11/12 & 12/12/2021
18/12 & 19/12/2021
Orari d'apertura: ore 10:00–20:00
B&B vicini al Lago di Carezza | Sito web
Brunico (BZ)
Momenti magici da vivere immersi in un'atmosfera natalizia; il profumo delle specialità fresche di forno e il fascino unico dell'inverno innevato in Val Pusteria. I visitatori del Mercatino di Natale di Brunico sanno benissimo come ci si prepara a dovere per il periodo dell'Avvento.
Il Mercatino di Natale di Brunico inizia il 25 novembre 2021 e termina il 6 gennaio 2022.
L'inaugurazione avverrà il 25 novembre dalle ore 17:00.
Lunedì - domenica e festivi: ore 10:00 - 19:00
24.12.2021: ore 10:00 - 14:00
31.12.2021: ore 10:00 - 19:00
01.01.2022: ore 10:00 - 19:00
Il 25.12.2021 il mercatino di natale è chiuso.
Merano (BZ)
Da fine novembre a inizio gennaio, gli amanti dei mercatini hanno la possibilità di vivere l'autentica magia del Natale in una romantica atmosfera: creazioni artigianali di lunga tradizione, squisite specialità gastronomiche, momenti di intimità e riflessione in coppia o l'allegra compagnia di amici e famiglie – questi sono gli ingredienti della manifestazione di Natale a Merano, conosciuta e amata un po' ovunque.
Il Mercatino di Natale di Merano apre le sue porte dal 26.11.2021 al 06.01.2022.
Orari Stand commercio
Domenica - giovedì: ore 10:00 - 19:00
Venerdì, sabato e festivi: ore 10:00 - 20:00
24.12.2021: ore 10:00 - 15.30
31.12.2021: ore 10:00 - 15.30
01.01.2022: ore 10:00 - 19:00
06.01.2022: ore 10:00 - 18:00
Orari Stand gastronomia
Domenica - giovedì: ore 10:00 - 21:00
Venerdì e sabato: ore 10:00 - 22.30
24.12.2021: ore 10:00 - 17:00
31.12.2021: ore 10:00 - 17:00
01.01.2022: ore 10:00 - 21:00
06.01.2022: ore 10:00 - 18:00
Il 25.12.2021 il mercatino di natale è chiuso.
Bressanone (BZ)
Ai piedi del Duomo, circondato da maestose dimore centenarie, si apre ai visitatori un mondo variopinto di profumi seducenti e sapori unici.
Il Mercatino di Natale di Bressanone inizia il 26 novembre 2021 e termina il 6 gennaio 2022.
Lunedì - giovedì: ore 10:00 - 19:00
Venerdì - sabato: ore 10:00 - 19:30
Domenica e giorni festivi: ore 09.30 - 19:00
24.12.2021 e 31.12.2021: ore 10:00 - 16:00
01.01.2022: ore 12:00 - 19:00
06.01.2022: ore 10:00 - 18:00
Il 25.12.2021 il mercatino di natale è chiuso.
Vipiteno (BZ)
Con il suo mercatino di Natale la città medievale di Vipiteno mette in mostra il suo lato più romantico e seducente trasformandosi in un'autentica fiaba invernale.
Il Mercatino di Natale di Vipiteno inizia il 26 novembre 2021 e termina il 6 gennaio 2022.
Tutti i giorni: ore 10:00 - 19:00
24.12.2021: ore 10:00 - 13:00
31.12.2021: ore 10:00 - 17:00
01.01.2022: ore 13:00 - 19:00
Il 25.12.2021 il mercatino di natale è chiuso.
San Candido (BZ)
I tradizionali piccoli stand in legno offrono soprattutto prodotti artigianali e graziose idee regalo per Natale, come calde pantofole in feltro e avvolgenti coperte, decorazioni tipiche per addobbare l'albero di Natale e svariate sculture in legno di cirmolo.
Aperto nel periodo dal 26.11.2021 al 06.01.2022.
Date e orari
26.11. - 28.11.2021: ore 10.30 - 19:00
03.12. - 05.12.2021: ore 10.30 - 19:00
08.12. - 12.12.2021: ore 10.30 - 19:00
17.12.2021 - 06.01.2022: ore 10.30 - 19:00
24.12.2021: ore 10.30 - 15:00
25.12.2021: chiuso
Foto @ Associazione Turistica San Candido
Dobbiaco (BZ)
Biscotti e dolci melodie natalizie – nel grande padiglione di Dobbiaco, un variegato programma di attività ed eventi saprà incantare visitatori di ogni età.
Aperto dal 26/11/2021 al 06/01/2022.
26.11. - 28.11.2021: ore 11:00 - 20:00
03.12. - 05.12.2021: ore 11:00 - 20:00
09.12. - 12.12.2021: ore 11:00 - 20:00
17.12.2021 - 06.01.2022: ore 11:00 - 20:00
25.12.2021: chiuso
Foto @ Associazione Turistica Dobbiaco
Chiusa (BZ)
Il piccolo ma raffinato Mercatino di Natale di Chiusa offre tutti i tipi di artigianato e svariati prodotti fatti in casa.
26 - 28 novembre dalle ore 10:00 - 19:00
3 - 5 dicembre dalle ore 10:00 - 19:00
8 - 12 dicembre dalle ore 10:00 - 19:00
17 - 24 dicembre dalle ore 10:00 - 19:00 (il 24/12 solo fino le ore 12:00)
Foto @ Ufficio Turistico Chiusa
Castelrotto (BZ)
Nel periodo dell'Avvento gli stand della storica piazza del paese di Castelrotto presentano arte ed artigianato locali, come maglie, maglioni, giacche e calzini cuciti a mano, sculture e statuine per il presepe in legno, candele, lavori all'uncinetto e prodotti in feltro, al pari di specialità tipiche locali, dal caldo vin brulé ad una tazza di tè con cui ristorarsi, passando per lo zelten altoatesino e il panpepato. Anche le suggestive musiche natalizie, le lanterne e il chiarore di tante candele danno il loro contributo all'atmosfera tutta speciale del Mercatino di Natale di Castelrotto.
Aperto dal 04.12.2021 al 26.12.2021.
04.12. - 05.12.2021: ore 10:00 - 19:00
08.12: ore 10:00 - 19:00
10.12. - 12.12: ore 10:00 - 19:00
17.12. - 19.12: ore 10:00 - 19:00
24.12: ore 10:00 - 15:00
26.12: ore 10:00 - 19:00
Ortisei (BZ)
Ortisei si trasforma magicamente in un autentico paese di Natale: in ogni angolo risuonano incantevoli melodie natalizie e il profumo di specialità gastronomiche appena sfornate si diffonde nelle vie del paese.
Aperto del 26.11.2021 fino al 06.01.2022.
Lunedì - venerdì: ore 16:00 - 19:00
Sabato - domenica: ore 11:00 - 19:00
24.12.2021: ore 11:00 - 17:00
25.12.2021: chiuso
26.12.2021: ore 11:00 - 19:00
31.12.2021: ore 11:00 - 18:00
01.01.2022: ore 11:00 - 19:00
6.01.2022: ore 11:00 - 19:00
Foto @ Associazione Turistica Ortisei
Selva di Val Gardena (BZ)
Il Mercatino di Natale di Selva di Val Gardena offre ai suoi visitatori anche un'attrazione del tutto particolare, che porta nella località un assaggio del fascino delle piste d'alta quota. Si tratta di una striscia continua di luci lunga 350 m, con appese le piccole cabine di una funivia, splendidamente intagliate nel legno. Una meraviglia, che stupirà non solo i bambini!
Aperto dal 04.12.2021 all'09.01.2022
04.12. - 08.12: ore 10:00 - 19:00
10.12. - 12.12: ore 15:00 - 19:00
17.12.21 - 09.01.2022: ore 15:00 - 19:00
24.12, 31.12: ore 15:00 - 18:00
Lana (BZ)
Il Mercatino di Natale Polvere di Stelle a Lana è tra i più piccoli dell'Alto Adige. Pertanto non c'è frenesia e affollamento, ma in compenso la simpatica “Fanciulla della Polvere di Stelle”, che, in ricordo dell'omonima storia di Natale, vende biglietti per un'iniziativa di beneficienza, mentre alle bancarelle vengono offerti prodotti dell'artigianato locale in lana, feltro, vetro, legno e cera, e ovviamente le tipiche specialità culinarie altoatesine.
Dal 27 novembre al 31.12.2021.
27.11. - 28.11.2021: ore 10:00 - 19:30
03.12. - 05.12.2021: ore 10:00 - 19:30
08.12. - 12.12.2021: ore 10:00 - 19:30
17.12. - 19.12.2021: ore 10:00 - 19:30
24.12.2021: ore 10:00 - 13.30
31.12.2021: ore 10:00 - 01:00 (gastronomia)
Foto @ Associazione Turistica di Lana e dintorni
Glorenza (BZ)
Autentico, tranquillo, silenzioso, contemplativo e con tanti prodotti naturali – sono queste le caratteristiche che identificano bene il piccolo Mercatino di Natale di Glorenza.
10.12. - 12.12.2021: dalle ore 11:00
Foto @ Glurns Marketing
Trento
La manifestazione si svolge a Trento in piazza Fiera e in piazza Cesare Battisti. Il Mercatino di Natale di Trento è aperto tutti i giorni dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, escluso il giorno di Natale, con i seguenti orari:
Dalla domenica al giovedì dalle 10:00 alle 19:30
Venerdì e sabato dalle 10:00 alle 20.30
Sabato 18 e venerdì 31 dicembre 2021 dalle 10:00 alle 22:00
Il giorno di Natale il Mercatino rimarrà chiuso
Bleggio Superiore (TN)
I mercatini di Natale si tengono a Rango, un piccolo borgo contadino scolpito nella montagna, inserito nel club dei Borghi più belli d'Italia.
Ogni inverno ospita i Mercatini di Natale, all'interno delle vecchi case contadine. Nessuna casetta prefabbricata, ma un intero borgo che si accende delle luci del Natale.
Un Mercatino di Natale unico e originale, con le bancarelle colme di specialità gastronomiche e di artigianato locale.
Profumi e sapori si uniscono alla bellezza di questo borgo contadino: un magico pugno di case sapientemente conservate, stretti vicoli, ampi androni, cortili e porticati, retaggio di un passato di borgo di passaggio per mandrie, greggi e viaggiatori solitari.
Un borgo custode di storie e umanità perdute, dove riscoprire costumi e usanze altrove dimenticate e assaporare la vera essenza del Natale, con un Mercatino d'altri tempi.
Dal 14 novembre al 30 dicembre 2021
B&B a Bleggio Superiore | Sito web
Rovereto (TN)
Dal 26 novembre al 6 gennaio 2022
In Via Roma e nel suo Cortile Urbano si snoderanno le tradizionali casette del mercatino di Natale dove si potranno acquistare i prodotti dell'artigianato locale e assaporare una tazza di vin brulé, oltre ai piatti e ai dolci della tradizione, mentre l'intero centro storico diventerà palcoscenico a cielo aperto di spettacolari installazioni, mostre d'arte e di fotografia, scene della Natività, visite guidate a tema e attività per i più piccoli.
Riva del Garda (TN)
Dal 19 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Il Natale a Riva del Garda si colora di profumi e sapori tipicamente trentini con "Di Gusto in Gusto" Un percorso dove si potranno scoprire, degustare ed acquistare le migliori eccellenze del territorio.
Il Mercatino di Natale di Riva del Garda si compone di 20 casette tipiche in cui assaggiare i piatti tipici del Trentino e bere i vini migliori del territorio.
Un Natale per tutti i gusti, per famiglie, per innamorati, per avventurieri, per affamati, per appassionati di... Natale!
B&B a Riva del Garda | Sito web
Tenno (TN)
Dal 27 novembre 2021 al 19 dicembre 2021.
Il mercatino di Natale si tiene nel borgo medievale di Canale di Tenno, che con le luci e i colori diviene ancora più magico.
Date e Orari
Tutti i sabati e le domeniche dalle 9:00 alle 18:00
Moena (TN)
La magia dei Mercatini di Natale torna a Moena, per rendere ancora più speciale l'atmosfera della Fata delle Dolomiti.
Le caratteristiche casette di legno vi aspettano nel centro della Perla Alpina!
Per i più piccini ci sarà tanto divertimento con laboratori e spettacoli d'intrattenimento e di magia nelle piazze del paese. In piaz de Ramon si potrà sognare visitando la casetta di Babbo Natale e i bambini potranno partecipare a divertenti e creative attività mentre in piaz de Sotegrava ci sarà la giostrina dei cavalli. Ci saranno inoltre, vari intrattenimenti pomeridiani con concerti dal vivo di gruppi corali locali e spettacoli teatrali per gustare al meglio l'atmosfera natalizia dei "Mercatini di Natale della Fata".
Date e Orari
27 e 28 novembre 2021
dal 4 all'8 dicembre 2021
11 e 12 dicembre 2021
dal 18 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 (chiuso il giorno di Natale)
Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Arco (TN)
Un susseguirsi di iniziative che racchiudono lo spirito del Natale. Ai Mercatini di Natale di Arco troverete un corposo programma dedicato a tutte le età. La gioia del Natale giorno dopo giorno.
Dal 19/11/2021 al 06/01/2022
Foto @ Assocentro - mercatininatalearco.com
Levico Terme (TN)
A Levico Terme, dal 20 novembre al 6 gennaio del 2022 si svolgerà il Mercatino di Natale Asburgico.
Il Mercatino di Natale si svolgerà all'interno del Parco Secolare degli Asburgo, il più importante giardino storico dei Grandi Giardini Italiani. Un parco nel quale, in occasione dell'inaugurazione, si potranno rivivere i tempi della belle époque, grazie alle rievocazioni del periodo asburgico, attraverso sfilate e balli di corte in costume con la Corte Asburgica.
Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati del Parco per un percorso alla scoperta delle eccellenze dell'artigianato e della gastronomia: decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè.
Giornate ed orari di apertura:
20-21, 26-27-28 novembre
3-4-5-6-7-8-9-10-11-12, 17-18-19, 24 dicembre
dal 26 dicembre al 6 gennaio
tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Foto © Visit Levico Terme
Cavalese (TN)
Dal 4 dicembre al 9 gennaio 2022
Nel Magnifico Mercatino di Natale, a Cavalese, si passeggia in una Piazza incantata, illuminata dalle candele e animata da spettacoli e laboratori d'arte. Weekend tematici riscoprono antiche tradizioni come la lavorazione di lana, legno, erbe e miele, ma anche le danze popolari, i krampus e i costumi d'epoca.
Le romantiche casette invitano a curiosare tra pantofole di lana cotta, cose di casa dal sapore antico, creazioni artistiche di legno, vetro e rame, vasi di ceramica con manici di legno, strudel, spiedini caramellati, waffel, succhi di mela e di mirtillo, e tentazioni della tradizione.
Apertura:
4-12 dicembre 2021: dalle 10:00 alle 19:00
17-19 dicembre 2021: dalle 10:00 alle 19:00
23 dicembre 2021 - 9 gennaio 2022: dalle 10:00 alle 19:00.
Chiuso il 25 dicembre 2021
l'1 gennaio 2022 aperto dalle 15:00 alle 19:00.
Foto © Visit Fiemme
ABRUZZO
L'Aquila
I mercatini di Natale animeranno per un mese le vie principali della città dell'Aquila, dal prossimo 2 dicembre e fino al 2 gennaio. La Villa comunale, piazza Duomo, corso Vittorio Emanuele e il Parco del Castello, sono i luoghi indicativi dove allestire le casette in legno, che ospiteranno gli espositori di raffinati prodotti artigianali, dolci tipici e decori natalizi.
Dal 2 dicembre 2021 al 2 gennaio 2021
Avezzano (AQ)
Dal 3 dicembre al 9 gennaio 2022 in Piazza Risorgimento si terrà la manifestazione "Magie di Natale".
Dal 3 dicembre al 9 gennaio 2022 in Piazza Risorgimento si terrà la manifestazione “Magie di Natale”. Dal 6 al 26 dicembre il “Mercatino di Natale”. I chioschi in legno del mercatino di Natale proporranno i cibi tipici abruzzesi come gli arrosticini, ma anche quelli natalizi come waffel, fritti e varie. E poi artigianato, addobbi natalizi, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, il trenino e la casa di Babbo Natale, il presepe artistico e la fabbrica del cioccolato.
Foto e Organizzazione © Morelli Eventi / Comune di Avezzano
Caramanico Terme (PE)
Lungo le strade del borgo di Caramanico Terme verrà messa in scena la magia del Natale con le giostre, balli con gli elfi, tombolata, giri in carrozza e in trenino, prodotti tipici, oggetti d'artigianato, pattinaggio sul ghiaccio.
Date di apertura del Villaggio di Natale a Caramanico Terme
- 20 e 21 Novembre 2021
- 27 e 28 Novembre 2021
- 4 e 5 Dicembre 2021
- 7 e 8 Dicembre 2021
- 11 e 12 Dicembre 2021
- 18 e 19 Dicembre 2021
- dal 24, 25 e 26 Dicembre 2021 fino al 2 Gennaio 2022
- 5 e 6 Gennaio 2022
Orario di apertura dalle 10:30 alle 21:00
B&B a Caramanico Terme | Sito web
BASILICATA
Matera
dall'8 dicembre al 6 gennaio in Piazza Vittorio Veneto
Spettacoli, artigianato musica prodotti tipici e tradizionali, castagne e vin brulè.
CAMPANIA
Napoli
Dopo il successo dello scorso anno, con circa 60 mila presenze, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa riapre le porte ai “Mercatini di Natale Napoli”.
La seconda edizione si svolgerà dal 27 Novembre 2021 al 30 Dicembre 2021 e si preannuncia ricca di novità.
Il fascino delle casette di legno, le melodie degli artisti di strada e delle street band, le luce e i colori del Natale, i sapori e i profumi dell'area food con la presenza dei principali produttori di eccellenze dell'enogastronomia campana, faranno vivere ai visitatori un viaggio unico tra immaginazione e realtà.
Un evento da vedere, vivere e gustare dedicato a grandi e piccini, che coniuga cultura, tradizione e storia con la magia del Natale.
Limatola (BN)
Assapora l'incanto dei Mercatini di Natale con la XII edizione di Cadeaux al Castello 2021.
Il mercatino sarà aperto nei weekend dal 12 al 14 e dal 19 al 21 novembre per vivere insieme la magia del Natale.
Dal 26 Novembre al 12 Dicembre il Castello di Limatola si vestirà di festa ininterrottamente, con accesso dal Lunedì al Giovedì dalle 10:00 alle 22:00.
Nei weekend, da Venerdì a Domenica la magia continua fino alle 23:30.
Costo del biglietto 5 euro
Foto @mercatinodinatale-castellodilimatola.it.
Castelnuovo Cilento (SA)
Dal 3 dicembre al 23 dicembre 2021
Nello splendido scenario del Castello Medievale di Castelnuovo Cilento i Mercatini di Natale Polvere di Stelle.
3 dicembre ore 17:00 - 22:00
4 e 5 dicembre ore 10:00 - 22:30
8 dicembre ore 10:00 - 22:30
10 dicembre ore 17:00 - 22:30
11 e 12 dicembre 10:00 - 22:30
17 dicembre ore 17:00 - 22:30
18 e 19 dicembre 10:00 - 22:30
21, 22 e 23 dicembre - 16:30 - 22:30
Castellabate (SA)
Nella meravigliosa cornice del Borgo Medioevale di Castellabate, tra i BORGHI più belli d'Italia, il Ponte dell'Immacolata si tinge dei colori natalizi e celebra questo evento con i tradizionali Mercatini Natalizi!
Date: 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12 dicembre, dalle 10:00 alle 22:00.
EMILIA ROMAGNA
Bologna
I mercatini di Natale della tradizione quest'anno si faranno. La fiera di Santa Lucia, sotto il portico dei Servi e il Mercatino di via Altabella, nella tensostruttura che si estende da via Indipendenza a via Oberdan, riaccenderanno e porteranno quell'atmosfera di festa che lo scorso anno ci è mancata a causa del covid.
Nel cuore del centro storico di Bologna, a fianco della cattedrale di San Pietro, ogni anno si svolge un mercatino natalizio dove è possibile trovare, oltre ai tradizionali addobbi e agli immancabili dolciumi, tante idee regalo scegliendo tra i numerosi articoli artigianali provenienti da tutto il mondo.
Il 12 novembre apre i battenti lo storico mercato di Santa Lucia, sotto un portico fresco di restauro e quindi ancora più bello. Si continuerà fino al 26 dicembre, il giorno di Santo Stefano.
In via Altabella si parte il 19 novembre fino al 6 gennaio, l'Epifania.
Grazzano Visconti - Vigolzone (PC)
Dal 20 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Un mese da favola a Grazzano con i mercatini, la corsa dei Babbi Natale, la mascotte di Babbo Natale con le sue renne, le castagne, mostre di pittura, animazioni e laboratori a tema, negozi sempre aperti, luci e colori... e tante altre novità nella terza edizione di questo evento fantastico.
B&B a Grazzano Visconti | Sito web
Sant'Agata Feltria (RN)
5 - 8 - 12 - 19 dicembre 2021
Durante il mese di dicembre, nei giorni festivi che precedono il Natale, si svolge a Sant'Agata Feltria la fiera nazionale "Il Paese del Natale".
I visitatori percorrendo le strade e le piazze, possono ascoltare il suono dolce e caratteristico delle zampogne ed ammirare nel contempo gli incantevoli presepi artigianali diffusamente esposti e gli artistici diorami d'autore, parte del percorso "A Riveder le Stelle".
Nella piazza del mercato è allestita la "Casa di Babbo Natale", non lontano dalla quale c'è la dimora degli "Elfi". Proprio qui i bambini vivono il loro momento magico, ed in attesa di vedere realizzati i più desiderati sogni, si avvicinano stupiti per consegnare la lettera al segretario di Babbo Natale, il quale, sempre presente, è pronto ad ascoltare ed accogliere i loro desideri.
Foto © Omar Cappelli
B&B a Sant'Agata Feltria | Sito web
FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste
Il Mercatino di Natale di Trieste si terrà dal 7 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022 in piazza Sant'Antonio.
Sauris (UD)
4, 5 e 8 dicembre 2021 - Sauris di sopra
Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 nel Borgo di Sauris di Sopra, Mercatino di Natale con stand di artigianato artistico, gastronomia e giretti in carrozza trainata dai cavalli in compagnia di Babbo Natale.
Ragogna (UD)
Sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021
Sabato 14:00-19:00
Domenica 9:30-18:30
Passeggiando tra le bancarelle con addobbi e decorazioni natalizie, degustando una buona cioccolata calda, al ritmo delle canzoncine di Natale, a Ragogna si respirerà profumo di feste. I bambini che corrono felici tra un gioco natalizio e l'altro, tra un prodotto d'artigianato artistico e tante idee regalo, tra una candela ed un ramo di pino, tra profumi di cannella e alberi addobbati, tra una fetta di pandoro e un'allegra compagnia, si sentirà il vero spirito di Natale.
LAZIO
Greccio (RI)
Greccio, uno dei borghi più belli d'Italia, si trasforma a dicembre nel "Borgo del Natale". Non poteva essere diversamente essendo il luogo del Primo Presepe del Mondo.
Dal 4 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 si ricreerà lo scenario incantato e l'atmosfera magica del Natale con i caratteristici chalet di legno illuminati da una miriade di luci.
Date e orari
4/5/6/7/8 Dicembre 2021
11/12 Dicembre 2021
18/19 Dicembre 2021
22/23/24/25/26/27/28/29/30/31 Dicembre 2021
01/02/03/04/05/06 Gennaio 2022
Dalle ore 10:00 Alle ore 18:00
Foto @ Comune di Greccio
Viterbo
Dal 27 novembre al 8 gennaio 2022, tra le vie di uno dei centri storici più belli e suggestivi d'Italia, troverai un magico mondo fatto di fate, elfi, renne ed incantate atmosfere natalizie.
Le attrazione tutte al chiuso, in vere dimore storiche, sono raggiungibili percorrendo le vie del centro rese ancora più magiche da luci, installazioni, musiche natalizie e il mercatino di Natale in stile nordico che si sviluppa lungo le strade e le piazze di Viterbo.
Aquino (FR)
Dal 6 novembre al 26 dicembre 2021, tutti i weekend compreso l'8 dicembre, nel Centro Storico di Aquino (FR), ti aspetta Il Magico Villaggio di Babbo Natale e un meraviglioso mercatino di Natale.
Gli spettacoli si terranno tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 19:30 nel centro storico cittadino e lungo le vie del Borgo Medievale.
Cassino (FR)
Il Magico Bosco del Natale ti aspetta a Cassino presso le Terme Varroniane dal 27 novembre al 6 gennaio 2022.
LIGURIA
Loano (SV)
Mercatino di Natale al Villaggio di Natale di Loano, dal 4 dicembre al 6 gennaio 2022.
Il villaggio sarà composto da 30 casette in legno con artigianato, regali e Street food.
Imperia (IM)
Da Mercoledì 01 Dicembre 2021 a Giovedì 06 Gennaio 2022
Dove: Passeggiata Calata Cuneo
Mercatino di Natale con pista di pattinaggio sul ghiaccio e ruota panoramica.
Sanremo (IM)
Mercatino di Natale - Artigianato e prodotti tipici, con la fantastica pista di pattinaggio sul ghiaccio e gli speciali “chalet” gastronomici in cui rifocillarsi e salvarsi dal freddo.
Dal 1 dicembre al 6 gennaio 2022
Dove: via Mameli e Piazza Borea d'Olmo
Ospedaletti (IM)
Mercatino con artigianato di Natale in Piazza Nassirya ogni sabato natalizio (9 - 16/12) dalle 10:00 alle 19:00, nella medesima piazza del mercato settimanale del mercoledì per “OspedalettiAmo” con animazione per bimbi, giochi e sorprese.
Bordighera (IM)
Nelle piazzette e nei carruggi di Bordighera Alta torna il “Mercatino di Natale” organizzato da U Risveiu Burdigotu in collaborazione con AnticoDoc, circolo ricreativo culturale con sede a Vallecrosia.
Le date scelte per l'evento sono venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 dicembre. In quei giorni il centro storico di Bordighera ospiterà bancarelle con prodotti artigianali e tantissime idee regalo.
Molini di Triora (IM)
A Molini di Triora, il Natale arriva con la Fiera di Santa Barbara, il 7 dicembre: un evento da non perdere per acquistare doni unici e visitare il borgo di Triora famoso per i luoghi e il processo alle streghe.
LOMBARDIA
Milano
La fiera degli Oh bej! Oh bej! è il mercatino tipico del periodo natalizio milanese. Si dovrebbe tenere dal 4 dicembre fino all'8 dicembre, di fronte al Castello Sforzesco. L'evento non è stato ancora confermato.
Il Mercatino di Natale di Milano si tiene invece in piazza Duomo, dal 26 novembre al 6 gennaio 2022. La piazza centrale di Milano si riempie di oltre 60 chalet che vendono regali di Natale tradizionali e artigianato come decorazioni, boules per alberi di Natale, presepi, calze Befana, e una vasta varietà di prelibatezze alimentari provenienti da varie regioni. Aperto dalle 9:00 alle 21:00.
Ai Giardini Indro Montanelli ci sarà anche il "Milano Christmas Village", il primo parco tematico dedicato al Natale nel cuore di Milano. Un luogo incantato dove potrai conoscere Babbo Natale, la Regina delle Nevi e giocare con tanti Elfi e personaggi simpatici.
Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022
Morimondo (MI)
I Mercatini di Natale a Morimondo si svolgeranno nelle seguenti date: 28 novembre e 5/8/12/19 Dicembre 2021.
Nelle prime quattro domenica di dicembre a Morimondo si troveranno tantissimi espositori con bancarelle piene di oggetti e idee regalo adatte alle feste natalizie.
Foto @prolocomorimondo
Laveno Mombello (VA)
Per anni l'incanto delle Lucine di Natale ha fatto sognare migliaia di visitatori nella cittadina di Leggiuno e quest'anno la magia continua, spostandosi a Laveno dove il Parco del Gaggetto sarà trasformato in un meraviglioso villaggio incantato popolato da incredibili installazioni e “creature” luminose.
Per respirare la magia del Natale non serve quindi andare lontano. A pochi chilometri da Milano c'è un posto magico che si veste dell'atmosfera natalizia: renne, slitte, babbi natale, stelle comete e abeti luminosi illumineranno a festa la città di Laveno.
Dal 4 dicembre e per tutta la durata delle festività fino al 9 gennaio, oltre 500mila lucine led accompagneranno i visitatori lungo un percorso fiabesco a pochi passi dal lago.
Solcando il portale d'ingresso, entrerete nella magia e nel calore del Natale, a quel punto seguendo le illuminazioni e le decorazioni dei vialetti, lasciatevi emozionare da tutto quello che vi circonda.
Castione della Presolana (BG)
Continua con lo stesso entusiasmo di sempre, la romantica avventura nella storia, nella cultura e nelle tradizioni della Val Seriana. Sempre di più i Mercatini di Natale di Castione vanno oltre lo shopping, seppur selezionatissimo e di qualità.
Al cospetto delle Alpi Orobie, in una coreografia di grande atmosfera anche quest'anno un vivace programma di concerti, cori, rievocazioni dimostrazione di antichi mestieri, che raccontano non solo la storia fiabesca del Natale, ma anche quella spesso dura seppur dolcissima della laboriosa e fiera del nostro territorio.
I 5 weekend della rassegna:
20/21 novembre
27/28 novembre
4/5/6/7/8 dicembre
11/12 dicembre
18/19 dicembre
B&B a Castione della Presolana | Sito web
Manerba del Garda (BS)
Ogni Domenica di Dicembre nel Centro storico di Manerba ci sono i Mercatini sotto l'albero con tantissime novità tutte da scoprire.
San Martino della Battaglia (BS)
I mercatini natalizi dell'artigianato saranno in piazza Della Concordia, l'8 (ore 10:00-23:00) e il 24 dicembre (ore 15:00-23:00). Mentre il presepe artistico galleggiante nel Porto Vecchio, a cura degli Amici del Porto Vecchio, sarà inaugurato domenica 11 dicembre e rimarrà allestito per un mese, fino all'11 gennaio. Nella stessa domenica, degustazioni di castagne, patùna e vin brulé a scopo benefico, in piazza Malvezzi, con l'associazione I Gnari de Colatera, dalle 10:30 alle 20:00.
B&B a San Martino della Battaglia
Como
Dal 27 Novembre 2021 al 6 Gennaio 2022
La manifestazione natalizia, una delle più apprezzate in Italia e non solo, si terrà dal 27 novembre al 6 gennaio 2022. A Como tornerà, dopo l'assenza forzata a causa delle restrizione imposte dalla pandemia, l'atmosfera magica di un grande bosco natalizio, con le luci del Magic Light Festival che accendono di gioia e calore vie, piazze e monumenti, il famosissimo Mercatino di Natale con le tipiche casette in legno e le eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio, il nuovo villaggio natalizio per divertirsi sulla pista del ghiaccio fra il verde degli alberi.
Carimate (CO)
Martedì 7 e Mercoledì 8 Dicembre 2021 il magico contesto del Castello di Carimate torna a ospitare i Mercatini di Natale per 2 giornate di festa e divertimento - tra i tantissimi stand di artigiani ed hobbisti, la casa di Babbo Natale e la cucina tradizionale valtellinese.
Mantova
Dal 27 novembre al 26 dicembre in Piazza Virgiliana.
Ai Mercatini di Natale di Mantova oltre ai 60 chalet di legno con prodotti di artigianato e cibi tipici verrà allestita la consueta pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Date e orari apertura al pubblico:
27-28 novembre 04-05-08-09-10-11-12-18-19-24-25-26 Dicembre
Orari: Sabato – Domenica dalle 10:00 alle 19:00
Aperture e/o orari straordinari:
Mercoledì 8 – Giovedì 9 – Venerdì 10 Dicembre 10:00 – 19:00
Venerdì 24 Dicembre 10:00 – 19:00
Sabato 25 Dicembre 14:00 – 19:00
MARCHE
Candelara - Pesaro (PU)
Candele a Candelara: 27-28/11/2021; 4-5-8-11-12/12/2021
Troverete a Candelara oltre sessanta tipiche casette in legno, per un mercatino selezionatissimo, che avrà come protagoniste le candele di ogni forma e profumazione, ma proporrà anche oggettistica artigianale e artistica legata al Natale.
Gli espositori attorno alle mura del castello, presenti nelle precedenti edizioni, saranno concentrati in un nuovo spazio più visibile, fruibile e agevole per tutti sotto la cinta muraria.
Potrete vedere una via dedicata ai presepi, dopo l'arco d'ingresso al castello, le sculture in ferro battuto che rappresentano i personaggi della natività che con la loro silhouette, ornate da centinaia di candeline, disegneranno i protagonisti del presepe nella via del borgo.
All'ingresso della manifestazione è posizionata una torre e la corona d'avvento con le quattro luminose tematiche legate alle domeniche precedenti il Natale, posizionate su quattro piani, che daranno il benvenuto a tutti i visitatori.
Anche quest'anno funzionerà la gettonatissima "Bottega degli Elfi", dove i bambini potranno lavorare con diversi materiali, realizzare candeline o altri oggetti e scrivere la letterina da consegnare direttamente a Babbo Natale che li aspetta all'esterno nella sua casetta.
Non mancheranno animazioni musicali, trampolieri e animali da cortile da poter accarezzare.
Un'atmosfera unica e suggestiva, grazie a due spegnimenti programmati dell'illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17:30 e alle 18:30), si potrà vivere nella passeggiata romantica rischiarata solo dalla luce calda e rassicurante di migliaia di candele.
In questa edizione funzioneranno numerosi stand gastronomici che proporranno piatti della tradizione nelle seguenti strutture: "La bocciofila" gestita dalla Pro Loco, i ristoranti "Sessanta" e "Osteria delle Candele", le associazioni "SOMS" e "ACLI".
Ampia scelta anche per la presenza di street food. (pizza cotta nel forno a legna, crostolo, piadina sfogliata e tante altre stuzzicherie).
Foto © Silvano Spadoni / Pro Loco Candelara
Frontone (PU)
Dal 28 novembre al 12 dicembre 2021.
Nello splendido scenario dominato dai 1701m del Monte Catria, Frontone vi aspetta per la l'edizione di "Nel Castello di Babbo Natale" - Mercatini di Natale dentro e fuori le mura del Castello di Frontone.
Mombaroccio (PU)
Dal 27 novembre al 12 dicembre 2021.
Da vent'anni Mombaroccio è il borgo del Natale, grazie al suo mercatino tradizionale che ogni anno fa rivivere la magia. Tantissimi espositori artigianali, prodotti tipici per tutti i gusti e ambientazioni a tema per far vivere l'atmosfera unica del periodo più bello dell'anno.
Foto © Pro Loco Mombaroccio
PIEMONTE
Santa Maria Maggiore (VB)
A Santa Maria Maggiore i turisti potranno acquistare manufatti, ammirare presepi artigianali, casette, ceramiche e fare acquisti unici per i regali di Natale.
6-7-8 Dicembre 2021 dalle 9.30 alle 18.30
Foto @ mercatininatale.santamariamaggiore.info
B&B a Santa Maria Maggiore | Sito web
Crodo (VB)
A Crodo e frazioni, da sabato 4 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022 La Natività verrà interpretata dai cittadini di Crodo e delle sue frazioni di montagna, in un percorso visitabile gratuitamente 24 ore su 24.
Sessanta presepi, installazioni artigianali, fra tradizione e sperimentazione, con un comune denominatore: l'acqua. Una ricetta semplice e vincente, che nelle passate cinque edizioni ha richiamato un pubblico numerosissimo alla scoperta del territorio che accoglie questi preziosi allestimenti dedicati alla Natività.
L'acqua che scorre al di sotto dei presepi è quella di fontane in pietra del Seicento, è l'acqua di antichi lavatoi, luoghi di ritrovo delle donne di un tempo, o ancora l'acqua di rii che diventano cornici naturali per i Presepi sull'acqua di Crodo, in Valle Antigorio.
La visita a Presepi sull'acqua diventa anche occasione per scoprire le meraviglie ambientali della Valle Antigorio e le eccellenze gastronomiche racchiuse come tesori tra le vette di questo angolo alpino: immancabile dunque una sosta nei ristoranti locali, in grado di proporre deliziosi piatti gourmet con prodotti a km 0, così come presso produttori e artigiani del gusto che qui, tra formaggi d'alpeggio, prelibatezze da forno, erbe officinali e salumi di alta qualità, rappresentano un'altra tappa apprezzata dai palati più esigenti.
Foto @presepiacqua
Sordevolo (BI)
Dal 14 novembre al 12 dicembre 2021
A Sordevolo si scopre il paese delle favole aspettando il Natale. L'atmosfera di festa si respira entrando in paese, tra le vie illuminate e gli angeli, immensi, che ti danno il benvenuto. Si respira il Natale tra le casette e le bancarelle del Mercatino degli Angeli, si respira tra le vie fredde, la chiesa e l'anfiteatro. E poi sui volti sorridenti delle persone.
Asti e Govone (CN)
Il Mercatino di Natale, la casa di Babbo Natale, la Scuola degli Elfi, il Natale in Casa Savoia. Sono solo alcuni degli eventi del “Magico paese di Natale nelle terre Unesco” organizzato ad Asti e Govone.
Dal 13 novembre al 19 dicembre 2021, tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
B&B ad Asti, B&B a Govone | Sito web
Domodossola (VB)
I Mercatini di Natale di Domodossola sono uno degli appuntamenti natalizi più amati della Val d'Ossola, apprezzati tanto per l'autentica atmosfera del centro storico di Domodossola vestito a festa, quanto per la varietà e qualità dei prodotti esposti. Quasi duecento bancarelle dal tettuccio rosso costellano vie e piazze del Borgo della Cultura: hobbistica, artigianato e molti prodotti enogastronomici d'eccellenza compongono un quadro ricco di suggestione e profumi.
Peccato che duri solo due giorni.
Date: 18-19/12/2021
Foto © IAT di Domodossola
Torre Pellice (TO)
18 e 19 dicembre 2021
Hobbisti, artigiani, produttori di tutta la valle e oltre, si ritrovano a Torre Pellice per la nuova edizione dei "Mercatini di Natale" che si svolgeranno nelle piazze e nelle vie del centro storico del paese. Alle numerose bancarelle si potranno acquistare oggetti e prodotti per confezionare regali di Natale utili, buoni, ecosostenibili e a Km 0
Nichelino (TO)
Nella magica residenza reale della Palazzina di Caccia di Stupinigi troverete il villaggio degli Elfi, la casa di Santa Claus con una cassetta delle lettere dove imbucare la lista dei regali, il classico mercatino di Natale e tanto altro.
Dal 4 al 19 dicembre 2021.
Ameno (NO)
Mercatino di Natale lungo le vie del paese.
Tra le attrazioni ci saranno: la grotta di Babbo Natale, spettacoli e animazioni per i bambini, castagne e vin brulé.
Concorso “il più bel centrotavola di Natale”.
Domenica 21 novembre 2021 dalle ore 10:00 alle 18:00.
Prato Sesia (NO)
Il Mercatino di Natale di Prato Sesia è una tradizione di successo che dura da più di vent'anni, un appuntamento imperdibile con i riflettori puntati sui tanti espositori. Il mercatino è fra i più grandi della zona, attira sempre più visitatori alla ricerca di un'eccellente alternativa alle classiche mete trentine o altoatesine.
Gli espositori proporranno il meglio delle creatività e opere dell'ingegno della persona, artigianato, manufatti in legno, ricami con puncetto valsesiano, decorazioni dell'albero e per il presepe così come le prelibatezze enogastronomiche, miele, salumi e formaggi di diverse regioni italiane.
Quando: domenica 18 dicembre dalle 09:00 alle 18:00.
SICILIA
Erice (TP)
Il Mercatino di Natale di Erice si terrà dal 7 dicembre al 6 gennaio 2022 in Piazza della Loggia e nella Piazzetta San Giuliano.
B&B ad Erice | Sito web (non ancora aggiornato con la nuova edizione 2021)
TOSCANA
Firenze
Dal 20 novembre al 19 dicembre 2021, dalle ore 10:00 alle 22:00.
Dove: piazza Santa Croce
Il mercatino di Natale di Firenze si terrà nella piazza della Basilica di Santa Croce.
Il mercatino di piazza Santa Croce a Firenze ricalca l'esperienza dei mercatini bavaresi e si chiama, infatti, Weihnachtsmarkt (“Mercatino di Natale” in tedesco). Vi troverete infatti cibi tradizionali della cucina mitteleuropea come crauti e wurstel, il pan pepato o il vin brulé, “le palle di Mozart”, il cioccolatino tipico di Salisburgo.
Ma vi troverete anche addobbi natalizi, giocattoli fatti a mano, la ceramica di Bunzlau, abiti austriaci, profumi e lavande francesi, decorazioni e manufatti provenienti da vari Paesi d'Europa.
Foto © pagina Facebook “Mercato di Natale Firenze @mercatodinatalefirenze”
Empoli (FI)
Le vie del centro storico di Empoli saranno invase dalle installazioni luminose e il grande albero di Natale riempirà e scalderà i cuori di tutti. Tra le attrazioni del Natale a Empoli ci sono i classici mercatini natalizi, il luna park e la pista di ghiaccio, l'albero magico e tante altri eventi per grandi e piccini.
Dal 13 novembre al 16 gennaio 2022
Siena
Sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021 dalle 8:00 alle 20:00 si svolgerà la XIV edizione del "mercato grande" medievale come era in uso ai tempi del Costituto Senese del 1309.
Ecco cosa troverete nella riedizione di uno dei mercati più antichi d'Italia:
AGROALIMENTARE
- chiocciole
- dolci, dolciumi e cioccolata
- olio, vino, liquori, birre e distillati
- frutta e verdura
- pane, pasta e farine
- salumi, formaggi e porchetta
- spezie, miele marmellate e composte
- tartufi
ARTIGIANATO
- addobbi natalizi e decorazioni per la casa
- cappelli, sciarpe e stole
- ceramiche, artigianato artistico e oggettistica per la casa
- cosmetici naturali, profumi e saponi
- gioielli e accessori mobili e tappezzeria
- tessuti, coperte e ricami
Montepulciano (SI)
Un'esperienza unica per grandi e piccini, un modo nuovo e divertente per trascorrere in armonia e tranquillità i giorni dell'Avvento e delle festività natalizie, immersi in un'ambientazione da favola, in uno dei luoghi più belli del mondo.
20 e 21 novembre
27 e 28 novembre
dal 4 al 12 dicembre
dal 18 dicembre al 6 gennaio 2022
B&B a Montepulciano | Sito web
Foto @ ViviMontepulciano
Arezzo
Dai mercatini al villaggio tirolese al Christmas Village, tante le attrazioni per grandi e piccini nel cuore di una delle città più belle d'Italia.
Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, ogni fine settimana.
Villa Basilica (LU)
Domenica 28 novembre e domenica 5 dicembre si svolge la prima edizione dei Mercatini di Natale 2021 all'Altopiano delle Pizzorne (Villa Basilica, Lucca), all'interno del Parco Avventura.
Non manca niente di tutto ciò che fa atmosfera natalizia: prodotti tipici, vin brulè, castagne e necci, tigelle per quanto riguarda le specialità gastronomiche. Ma anche Mercatino degli Hobbisti, musica con la Banda Don F. Martini di Villa Basilica e l'immancabile Babbo Natale, disponibile nel pomeriggio per farsi una foto.
Orario: dalle ore 11:00 alle 18:00.
Arcidosso (GR)
Dal 6 dicembre al 6 gennaio, Arcidosso ospita la quarta edizione di Natale di Luce.
Divertimento con la pista di pattinaggio sul Ghiaccio, Sapori in Festa con i mercatini natalizi, un originale villaggio di Babbo Natale e straordinari video mapping, in questo suggestivo borgo amiatino: il Natale è "vivo".
Foto © thatsamiata.com
UMBRIA
Perugia
Il mercatino di Natale di Perugia si svolge al coperto, alla Rocca Paolina.
Quest'anno le date sono dal 4 dicembre al 6 gennaio 2022.
Troverete bancarelle di artigianato, piccole produzioni, addobbi natalizi, enogastronomia e curiosità varie.
Assisi (PG)
Dal 5 dicembre al 2 gennaio 2022
Gubbio (PG)
Gubbio si trasforma nei mesi natalizi e diventa una vera città del Natale, con incredibili attrazioni ed eventi per grandi e piccini.
Nella suggestiva location dei giardini di piazza Quaranta Martiri, tra mille luci e colori, gli stand di legno del Mercatino di Natale regalano un'atmosfera suggestiva, dove passeggiare tra ricercati oggetti artigianali, decorazioni natalizie e deliziose specialità culinarie. L'occasione giusta per trovare tante meravigliose idee per un ottimo shopping natalizio. Nell'area dei mercatini troverete anche, per i più piccini, il Trenino di Babbo Natale.
Foto @ Ufficio Turistico IAT Gubbio
VALLE D'AOSTA
Aosta
Tra fine novembre e gennaio, il mercatino natalizio “Marché Vert Noël” trasforma l'area archeologica del Teatro Romano in un villaggio alpino con oltre 30 chalet, alcuni dei quali, destinati alla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande e alla promozione dei prodotti tipici, in particolare vini e salumi locali.
Dal 20 novembre 2021 al 06 gennaio 2022 dalle 10:30 alle 20:00.
Apertura al pubblico: tutti i giorni alle 10:30 alle 20:00. Il 25 dicembre e il 1° gennaio alle apertura ore 14:00.
Foto @LoveVDA
VENETO
Verona
Dal 12 novembre 2021 al 26 dicembre 2021.
Dalla domenica al giovedì: ore 10:00-21:30
Venerdì, sabato e prefestivi: ore 10:00-23:00
Il 24 dicembre chiusura mercatino ore 17:00
Il 25 dicembre apertura mercatino ore 16:00
Il 26 dicembre chiusura mercatino ore 18.00
Garda (VR)
Dal 22 novembre al 6 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 18:00 il Venerdì, Sabato e Domenica c'è il tradizionale mercatino di natale tra gli Ulivi sul Lungolago Regina Adelaide.
Stand tradizionali, presepi, addobbi di ogni genere per creare la vera magia di questa festa. Non mancano le zone dove poter gustare le prelibatezza della cucina locale, dal classico risotto, al pane e salamella, ai piatti a base di radicchio.
Bardolino (VR)
La città ospita i tradizionali mercatini natalizi, quest'anno dal 27 novembre al 9 gennaio 2022.
Mercatino di Natale, pista di pattinaggio sul ghiaccio, intrattenimento per bambini e migliaia di luci che trasformano Bardolino in uno splendido villaggio natalizio in riva al Lago di Garda.
Dove: Piazza del Porto - Lungolago Cornicello - centro storico
Lazise (VR)
Lazise apre le porte al Natale dal 23 novembre 2021 fino al 6 gennaio 2022 offrendo pittoreschi mercatini in Piazza Vittorio Emanuele e sul Lungolago Marconi.
Gli stand aprono alle ore 10:00 e chiudono alle ore 19:00.
Si potrà anche ammirare il presepe artistico allestito nella Chiesa di San Nicolò.
Bussolengo (VR)
I Mercatini di Natale di Bussolengo si terranno presso il Garden center dal 3 novembre al 6 gennaio 2022, dalle ore 09:00 alle ore 19:30.
Asiago (VI)
Il Mercatino di Natale di Asiago si svolgerà nelle due piazze principali della città: i giardini di Piazza Cali e la piazza centrale II° Risorgimento.
Ci sarà una giostra centrale e con spettacoli di animazione e Babbo Natale che raccoglie le letterine dei bambini.
Per i più grandi invece ci saranno panini, un piatto di polenta e formaggio - Asiago naturalmente - e Vin Brulè o cioccolata calda.
Dal 13 novembre al 9 gennaio 2022
Date e orari
Sabato 13, 20 e 27 novembre: dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Domenica 14, 21 e 28 novembre: orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 19:00.
Venerdì 3, 10 e 17 dicembre: dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Sabato 4 e domenica 5 dicembre: orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 19:00.
Da lunedì 6 a giovedì 9 dicembre aperto tutti i giorni: orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 19:00.
Sabato 11 e domenica 12 dicembre: orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 19:00.
Sabato 18 e domenica 19 dicembre: orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 19:00.
Dal 23 dicembre al 9 gennaio orario continuato dalle ore 10:30 alle ore 19:00.
Pedavena (BL)
Novembre: 14 - 21 - 28
Dicembre: 5 - 8 - 12 - 19 - 26
dalle 10:00 alle 18:30
Presso il Parco della Birreria Pedavena vi attende un fantastico villaggio dove ogni magia diventa realtà.
Luci e scintillii, idee regalo e simpatici personaggi per una passeggiata tra le bancarelle e i profumi di Pedavena con tanto spazio dove giocare e divertirsi.