Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bandiere Blu 2016: l'eccellenza dei lidi italiani

Bandiere Blu 2016: l'eccellenza dei lidi italiani

Sono arrivate le Bandiere Blu 2016!

Le eccellenze balneari italiane contano, per la prossima estate, 293 spiagge complessive, tredici in più dello scorso anno, e 66 approdi turistici.

Migliora la qualità delle località balneari italiane ed è in crescita il numero di quelle che possono fregiarsi del prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE).

Regina del podio la Liguria con 25 località premiate e due nuovi ingressi, quelli di Cerviale e Levanto. Segue la Toscana con 19 località riconfermate e il nuovo ingresso di Massa. La Campania conferma 14 Bandiere Blu (perde Sapri) alle quali si aggiunge la bandiera conferita a San Mauro Cilento. In Puglia vengono confermate 11 bandiere, un nuovo ingresso (Carovigno) e un'uscita (Monopoli).

L'assegnazione delle Bandiere Blu italiane è giunta alla sua 30esima edizione. La giuria nazionale che seleziona le località balneari, le spiagge e gli approdi migliori in Italia è composta, tra gli altri, dal Ministero per i Beni Culturali, dal Ministero per le Politiche Agricole, dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, dall'Ispra e dal Laboratorio di oceanologia ed ecologia marina dell'Università della Tuscia. Oltre alla qualità eccellente delle acque di balneazione la giuria prende in considerazioni altri indicatori come ad esempio l'entità della raccolta differenziata, le aree pedonali e le piste ciclabili, le caratteristiche delle spiagge (personale, accessibilità, servizi), l'educazione ambientale nelle scuole, la qualità delle strutture alberghiere. L'aumento dei numeri è in accordo con una ricerca universitaria secondo la quale nelle località insignite del riconoscimento c'è un aumento della soddisfazione dei turisti. Il dato si spiega facilmente: ricevere il riconoscimento innesca un circolo virtuoso che spinge le amministrazioni a migliorare l'attenzione all'ambiente, a investire sulla raccolta differenziata, le aree verdi e i sistemi di mobilità sostenibile facendo il possibile per non perdere la Bandiera Blu.

Scorrendo la classifica Bandiere Blu 2016 si trova l'Abruzzo con 6 bandiere: tre uscite e una new entry; l'Emilia Romagna perde due bandiere e scende a 7. Il Veneto e il Lazio confermano le stesse 8 bandiere dell'anno scorso; la Sardegna è presente con 11 località avendone acquistate tre (Badesi, Sassari e Teulada), e la Sicilia raggiunge le 6 bandiere con una nuova entrata (Marina di Ragusa). Ancora, la Calabria arriva a 5 bandiere con un nuovo ingresso (Praia a Mare), il Molise conferma le 3 bandiere dell'anno scorso e il Friuli Venezia Giulia le 2 del 2015. La Basilicata raddoppia e grazie all'ingresso di Policoro arriva a 2. Quest'anno vengono poi riconfermate le bandiere 2015 per i laghi: 1 per la Lombardia (Gardone Riviera), 2 per il Piemonte (Cannero Riviera e Cannobio) e 5 per il Trentino Alto Adige (Calceranica al Lago, Caldonazzo, Levico Terme, Pergine Valsugana, Tenne)

Letture: 6112