Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Autunno in Italia: borghi e paesaggi da fiaba tra foliage e sapori di stagione

Autunno in Italia: borghi e paesaggi da fiaba tra foliage e sapori di stagione

C’è un momento dell’anno in cui l’Italia si tinge di oro, rosso e rame. È l’autunno, la stagione che avvolge borghi e colline in una luce morbida e profumata di vendemmia, di legna nei camini, di castagne arrostite.

Se ami i viaggi lenti, questo è il tempo giusto per partire alla scoperta di luoghi che, proprio ora, offrono il loro volto più magico.

Ecco 5 mete imperdibili per un weekend tra foliage spettacolare, sagre di stagione e B&B immersi nella natura.

1. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Toscana ed Emilia-Romagna)

Uno dei luoghi più belli d’Europa per ammirare il foliage: querce, faggi e aceri creano una tavolozza di colori che cambia ogni giorno.

Da non perdere: escursione alla Lama o all’Eremo di Camaldoli; sagra delle castagne a Marradi (ottobre).

Dove dormire: in una Country House, una Dimora Storica o uno dei bellissimi casali in pietra nel cuore del Casentino.

2. Altopiano di Asiago (Veneto)

Distese di pascoli e boschi di larici e abeti che in autunno si tingono di arancio e oro.

Da non perdere: passeggiata al Monte Zebio, degustazione di formaggi DOP nelle malghe; festa della Transumanza a fine settembre.

Dove dormire: in uno dei tantissimi B&B di charme con vista mozzafiato sulla vallata.

3. Langhe (Piemonte)

Colline ricamate di vigneti che in ottobre e novembre si vestono di rosso e giallo.

Da non perdere: Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (ottobre-novembre), degustazioni di Barolo e Nebbiolo.

Dove dormire: c'è l'imbarazzo della scelta tra castelli, casali, relais e dimore di charme tra i filari, con colazioni a base di prodotti locali.

4. Val di Fiemme e Lago di Tovel (Trentino-Alto Adige)

La Val di Fiemme è famosa per i suoi boschi di abeti rossi, mentre il Lago di Tovel riflette il foliage in uno specchio d’acqua limpida.

Da non perdere: passeggiata nella Foresta dei Violini, mercatini autunnali di Cavalese, escursione al lago al tramonto.

Dove dormire: imperdibile uno dei tanti chalet di montagna in legno, con atmosfera calda e colazione con dolci fatti in casa.

5. Umbria del vino novello (Montefalco e Bevagna)

Colline di ulivi e vigneti che cambiano colore con l’autunno, borghi medievali intatti e atmosfera conviviale.

Da non perdere: Cantine Aperte a San Martino (novembre), degustazioni di Sagrantino e vino novello, olio nuovo con bruschetta.

Dove dormire: in una delle ville e deliziosi B&B immersi tra vigne e ulivi, per un soggiorno in relax nella natura.

Consiglio per il viaggiatore lento Porta con te scarpe comode, una macchina fotografica e lasciati guidare dal ritmo delle giornate corte. Scegli B&B che offrano colazioni con prodotti locali e magari un camino acceso: sarà il tuo rifugio perfetto dopo una passeggiata tra i colori dell’autunno.

Letture: 89