Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Mercatini di Natale al Sud Italia e Isole: i più belli

Mercatini di Natale al Sud Italia e Isole: i più belli

Il sud Italia ha numerose e bellissime tradizioni natalizie che nonostante il passare del tempo vengono da sempre tramandate e riproposte anche alle nuove generazioni.

In questo articolo vogliamo suggerivi alcune tra le più belle destinazioni per chi è appassionato di mercatini natalizi dimostrandovi come anche nelle regioni più meridionali questa usanza tipicamente nordica sia molto sentita. Andiamo a scoprirle insieme per regalarci un weekend a tema natalizio che sia davvero unico e speciale!

Napoli

Tra le città del sud dove una visita è d'obbligo quando si parla di Natale e di Ponte dell'Immacolata, c'è ovviamente Napoli. Qui le festività natalizie sono molto sentite e in città si respira un’aria tutta particolare. Una delle tappe assolutamente imperdibili di un weekend a Napoli è il mercatino di via San Gregorio Armeno, nel cuore di Spaccanapoli, anche conosciuta come la "Via dei Presepi". Si tratta di un luogo iconico per Napoli e la sua storia ma soprattutto per la tradizione artigiana legata alla realizzazione da parte dei mastri artigiani napoletani di bellissime statuine per il presepe. Ma c'è qualcosa di più che rende speciale San Gregorio Armeno e che fa intuire lo spirito dissacrante del popolo napoletano: tra le statuine non troverete solo pastorelli, il bue, l'asinello, i Re Magi, Giuseppe, Maria e il bambinello ma anche la caricatura di personaggi famosi del passato e del presente come Totò e Maradona.

Taormina

Se pensate che il Sud Italia non abbia una grande tradizione di mercatini natalizi, vi sbagliate. A provarlo è Taormina, a sud di Messina, una delle città più famose dell'isola siciliana. Qui, nonostante il clima molto mite anche a dicembre, non mancano i mercatini di Natale che affollano le strade di Taormina attirando turisti da tutta Italia. Ai mercatini si aggiungono sempre anche eventi gastronomici, musica dal vivo, concerti e attività per i più piccoli che rendono Taormina una meta perfetta per gli adulti ma anche per chi viaggia in famiglia. E se avete voglia di neve, non temete perché dall’alto di Taormina vi attende il meraviglioso panorama dell’Etna innevata, una di quelle cose da vedere almeno una volta nella vita.

Lecce

Anche la Puglia ha tanto da offrire durante le festività natalizie, in particolare la città di Lecce. Adagiata ai piedi dell'altopiano del Salento, Lecce è una città molto viva che riesce a stupire e affascinare i suoi visitatori tutto l’anno. Regina dell’estate e meta privilegiata per le vacanze balneari, Lecce sa, tuttavia, come richiamare a sé i turisti sotto Natale con eventi, feste, sagre e ovviamente mercatini natalizi. Tra gli eventi più interessanti legati all’allestimento dei mercatini natalizi troviamo l’antica Fiera dei Presepi e dei Pupi, immancabile ogni anno da almeno 10 anni in cui i protagonisti sono queste figurine del presepe artigianali realizzate in cartapesta, la cui tradizione risale al XVII secolo.

Cagliari

Anche l’isola sarda offre un bel pacchetto di eventi durante le festività natalizie e, in particolare, Cagliari, il capoluogo della regione che si appresta ad accogliere i suoi visitatori con dei simpatici mercatini di Natale che vengono allestiti sul corso Vittorio Emanuele II e in piazza Del Carmine, con decine di postazioni aperte tutto il mese di dicembre. Tra le bancarelle sono in esposizione prodotti e oggetti che riguardano il Natale e solo il Natale. Tutto, dall’abbigliamento, al cibo all’arredo sarà a tema natalizio, rifacendosi un po’ allo stile dei mercatini tedeschi. Altro appuntamento da non perdere durante le festività natalizie a Cagliari è la Fiera Natale, organizzata all’interno quartiere fieristico di viale Diaz, dove saranno in vendita come tutti gli anni idee regalo, oggettistica, prodotti di artigianato ed enogastronomici.

Matera

Matera anche senza i mercatini sarebbe già un posto fin troppo perfetto in cui trascorrere un weekend nel periodo delle festività natalizie. Basta posizionarsi in uno dei suoi tanti punti panoramici ed osservare i famosi “sassi” che fanno immediatamente pensare ad un presepe gigante. Eppure, anche a Matera non mancano i mercatini, ospitati nei tre primi fine settimana di dicembre, direttamente nelle piazze del Centro Storico. A questi si aggiungono due eventi molto importanti e molto attesi il tradizionale “Presepe Vivente” e la Mostra dei Presepi allestita negli ipogei di Piazza San Francesco d’Assisi. Insomma, una destinazione da non lasciarsi scappare per vivere al meglio la dolce e inebriante atmosfera del Natale.

Manca qualche mercatino di Natale degno di nota? Segnalatecelo nei commenti! 

Pubblicato il 29 Novembre 2017
Letture: 13933