Bed and Breakfast in Campania
CAMPANIA - Si dice che nel mondo il dialetto napoletano sia più conosciuto della lingua italiana. Non ci sarebbe da stupirsene: la musica, si sa, è un linguaggio universale e le parole che l'accompagnano sono facili da ricordare. E le canzoni napoletane sono conosciute in tutto il mondo. Chi non ha ascoltato o canticchiato almeno una volta "O sole mio"? Eppure, questa diffusione del dialetto napoletano cela un'altra verità: il napoletano non è un dialetto, è una vera e propria lingua, che esprime e veicola una cultura autonoma, formata e consolidata nel corso di secoli. Napoli, insomma, fa storia a sé. Ed è per questo che è tanto conosciuta, amata e visitata: perché è una città unica al mondo, con caratteristiche proprie e irrepetibili, che affascina e conquista chiunque vi soggiorni anche per un breve periodo. E come potrebbe esser altrimenti di fronte alla bellezza del suo mare, al fascino della sua storia, alla simpatia della sua gente, alla bellezza delle innumerevoli architetture di tutti i tempi e di tutti gli stili che abbelliscono la città? Un fascino e una capacità ammaliatrice che si ritrova in tutto il resto della Campania, la regione di cui Napoli è capoluogo: nelle splendide isole napoletane (Capri, Ischia, Procida), nella spettacolare Costiera Amalfitana, nella magnifica Reggia di Caserta, nei siti archeologici di Pompei (in provincia di Napoli), di Paestum (in provincia di Salerno) e nei tanti altri bellissimi centri della Campania. Non a caso gli antichi chiamavano questa terra "felix".
Località principali
- Napoli
- Salerno
- Sorrento
- Palinuro (Centola)
- Pompei
- Castellammare di Stabia
- Positano
- Maiori
- Forio (Ischia)
- Capaccio-Paestum