Bed and Breakfast in Friuli Venezia Giulia
FRIULI VENEZIA GIULIA - L'ultimo Doge di Venezia, Ludovico Manin, si ritirò da queste parti quando, sul finire del '700, la Repubblica Veneziana crollò sotto i colpi di Napoleone Bonaparte. Chi visita oggi Villa Manin in provincia di Udine, avverte una sensazione di passata grandezza: una suggestione strana che dispone ad un godimento estetico più intimo e intenso. Molte altre sensazioni e suggestioni si provano in questa regione di confine bellissima e severa, dove quasi ogni centro vanta un museo (di particolare importanza e interesse quelli di Udine, Tolmezzo, Pordenone, Cividale del Friuli, San Daniele, Gorizia, Aquileia) e mostra capacità di sorprendere con la pluralità degli stili architettonici (ad Udine, in centro, si fronteggiano il gotico veneziano della Loggia del Lionello e il bellissimo, novecentesco Palazzo Comunale) e degli interessi culturali (sempre ad Udine, ci sono una Galleria d'arte antica e una Galleria d'arte moderna). Di grande suggestione la Basilica di Aquileia, oggi piccolo comune, un tempo importante città dell'Impero romano. Trieste, nella Venezia Giulia, la più "mitteleuropea" delle città italiane, ricca di storia e di cultura, con un patrimonio artistico antico e moderno di grande livello, è stata amata e rappresentata da grandi letterati (James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba e tanti altri). Prediletta da moltissimi e fedeli turisti sono Grado e Lignano Sabbiadoro, per il loro mare e il loro clima particolarmente salubri.
Località principali
- Trieste
- Udine
- Sappada
- Cervignano del Friuli
- Aquileia
- Spilimbergo
- Cividale del Friuli
- Gorizia
- Fiumicello
- Sistiana (Duino-Aurisina)