Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
Fabio

Puntalizzu

Eccellente 9.7 / 10 (1 recensione)
Ofricatu S.S. 125 km. 255+500 - Siniscola (NU) - Zona: campagna | Mappa

Categoria
Agriturismo

Camere
8

Colazione
inclusa

Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
  • Struttura di charme
  • Colazione abbondante
  • Panorama spettacolare
Descrizione
Ubicata su un territorio collinare di circa trenta ettari, L'Azienda Agrituristica Punta Lizzu, nata nel 1993, è situata nel territorio di Siniscola in Sardegna, a circa quattro km. dalla cittadina, verso Santa Lucia.

Deve la sua nascita all'intento della famiglia fondatrice di perpetuare le caratteristiche culinarie che le erano proprie, tramandate di generazione in generazione attraverso la tradizione locale.

Forte dell'esperienza acquisita negli anni, l'Azienda ha sviluppato uno standard culinario basato sulla semplicità dei prodotti e su una preparazione elaborata naturalmente utilizzando materie prime di alto livello. L'azienda produce la maggior parte dei prodotti, dalle carni suine e ovine, al formaggio e al pollame e le uova; anche la pasta viene fatta a mano, secondo criteri che rispettano le regole della tradizione nonché dell'igiene; così il vino e i liquori di mirto e il limoncello, oltre ai dolci tipici.

Le unità abitative presenti in azienda sono dotate di ogni comfort, angolo cottura e terzo e quarto letto su richiesta, e possono essere prenotate in regime di mezza pensione, B&B e Only room/Sola residenza.
Camere e Prezzi
Contatta sempre la struttura prima di prenotare se viaggi con animali al seguito o usa il filtro "Animali ammessi" nella tua ricerca.
Caratteristiche
Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera):
2
Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera:
12
  • Angolo Cottura
  • Colazione inclusa
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Televisione
  • Wifi Gratis
  • Per Famiglie
  • Per Affari
  • Phon in Camera
  • Smoke Friendly
  • Struttura di Charme
  • Ristorante
  • Home Restaurant
  • Ideale per trekking
  • Biciclette disponibili
  • Fattoria con animali
*Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 14
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 12

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Temi di viaggio - il luogo

  • Mare

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
La colazione è composta quasi esclusivamente da prodotti naturali ed aziendali, dolce e salata. Molte le torte preparate direttamente dalla sorella e dalla madre del titolare, di ricotta, di frutta, crostate, torte al cioccolato. A queste si uniscono i dolci tipici, sos papassinos a base di pasta frolla e noci relativi al periodo dei morti, sas orilletas a base di pasta intrecciata e miele relative al periodo del carnevale, sas casatinas a base di pasta e formaggio o ricotta relative al periodo di Pasqua.

Anche la colazione così diventa scoperta della Sardegna, oltre ad un ottimo miele prodotto in azienda, marmellate e confetture artigianali di arance e pompìa (un agrume presidio slow food che è tipico di Siniscola).

Tutte le mattine compriamo il pane fresco e viene servito a colazione assieme al pane sardo per eccellenza: il pane carasatu. Succhi di frutta, burro, cereali, ma anche crema di cioccolato, frutta di stagione, e tra il salato gli insaccati locali, il formaggio, uova strapazzate su richiesta, in base alla disponibilità della cucina anche frittelle e torte salate. Oltre a tutto questo ovviamente caffè, cappuccino, the e tutte le bevande da colazione.
Ristorante / Home Restaurant
La cucina del nostro agriturismo utilizza soprattutto prodotti lavorati o coltivati all’interno dell’azienda e proposti ai nostri clienti durante la stagione.

Produciamo dell’ottimo olio extravergine di oliva, che usiamo come ingrediente fondamentale per l’elaborazione delle ricette tipiche locali.

Anche le olive che serviamo provengono dal nostro oliveto e buona parte della frutta e delle verdure che mettiamo in tavola viene coltivata nell’azienda. La pasta è fatta a mano, ancora come una volta e mantiene quei sapori che vanno scomparendo con l’omologazione delle produzioni industriali. Prepariamo “Sos macarrones de punzu”, conosciuti universalmente come malloreddos (dal termine campidanese), che serviamo cucinati in modo semplice e conditi con sughi di carne; “Sos anzelotos de recotu” (ravioli di ricotta), ottenuti con una sfoglia sottile ripiena di bietole e ricotta; anche “Sos anzelotos de casu” (ravioli di formaggio), sono fatti a mano e ripieni di formaggio fresco, cotti in abbondante acqua salata, serviti con un sugo di carne e spolverati di pecorino. Su pane vratàtu, o pane vratàu (letteralmente significherebbe pane macinato) si realizza disponendo a strati su un piatto i fogli di pane carasau precedentemente immersi nel brodo di carne; il pane, ammorbidito dall’acqua, viene ricoperto con sugo di carne, cosparso di pecorino e servito impiattato.

Sa Supa Siniscolesa, uno dei piatti più affascinanti della nostra tradizione, preparato con pane raffermo, brodo e sugo di pecora, anticamente si serviva in occasione dei matrimoni.

Ancora oggi, il giovedì, il fornaio impasta Sa Lorica, un pane cilindrico che si taglia a rondelle e si utilizza come base per Sa Supa. Le rondelle di pane vengono disposte a strati in una pentola adatta a sopportare alte temperature, irrorate con un brodo di pecora molto saporito e speziato, coperte con del sugo di carne di pecora non eccessivamente concentrato e con formaggio pecorino ben stagionato sino o a colmarla. La cottura è lunga e complessa: il fondo della pentola viene appoggiato sulle braci incandescenti e contemporaneamente si ricopre con le braci alche il coperchio della pentola. Il risultato è un piatto dal sapore forte e deciso che si accompagna perfettamente con un vino di media robustezza, preferibilmente Cannonau.

La carne di porcetto da latte, viene arrostita allo spiedo per circa 3, 4 ore e servita in Sos Ajones (contenitori concavi di sughero) o in Sos Tazeris (recipienti in legno di olivastro), su un letto di germogli di mirto o rosmarino, che ne esalta il profumo. L’unica aggiunta in cottura è il sale. Il sapore in bocca è delicato e morbido, la cotenna croccante. Inutile dire che l’accompagnamento ideale è con un vino abbastanza duro, come un cannonau riserva.

La carne di pecora viene fatta bollire con cipolle, patate, verze e sedani. La cottura dura qualche ora ed è meno elaborata di quella del porcetto, ma il sapore è molto più intenso. Il pane carasau bagnato nel brodo si accompagna perfettamente con la carne e le patate, abbondantemente salate. Con la carne di pecora è preferibile abbinare un vino più morbido, magari un Carignano del Sulcis.

Il vino cannonau è di nostra produzione, e quest’anno, per la prima volta, abbiamo prodotto anche del Vermentino (vino bianco, unica DOCG della Sardegna). Proponiamo comunque anche una buona carta di vini sardi, che permette agli ospiti di avvicinarsi ai vitigni autoctoni e alle sperimentazioni.

Ciao da Fabio

Membro da Maggio 2018 | 3.656 visite
Il titolare dell'agriturismo Puntalizzu è Fabio Coronas, che si occupa da anni di escursionismo e cultura sarda ed internazionale. Le sue proposte variano dalla costruzione di itinerari in tutta la Sardegna per i clienti più esigenti: cultura e musei, ambiente, territori e tradizioni popolari, grotte, boschi e montagne.

Allo stesso tempo, grazie alla biblioteca presente in azienda è in grado di consigliare una lettura di autori dell'isola o suggerire un testo in inglese o tedesco che fa parte della collezione lasciati da clienti precedenti. Fabio Coronas è inoltre guida di mountain bike ed esperto conoscitore del proprio territorio, della parte marina e del Montalbo su tutte, e guida i suoi clienti in escursione alla scoperta di luoghi affascinanti.

A chiudere, è un grande esperto della cucina e dei vitigni autoctoni e dei vini della Sardegna, avendo frequentato corsi AIS, ASPI, ed avendo conseguito quest'anno il diploma di assaggiatore di vini dell'ONAV.
Condizioni
Il check-in dovrà essere effettuato dalle 12.00 alle 20.00
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 10.00
Zona campagna
Da Olbia (Porto Isola Bianca e Aeroporto Costa Smeralda) si percorre la S.S. 125 in direzione sud. Una volta arrivati a Siniscola, si prosegue ancora verso sud in direzione Orosei e Santa Lucia.

Dopo circa 4 km si trova sulla destra l'ingresso dell'azienda, sulla Strada Statale 125 km. 255+500 Sx.
*Distanze in linea d'aria

Eccellente

Giudizio complessivo 9.7 / 10
1 recensione
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
friedrich
Struttura: 10 | Pulizia: 10 | Gestore: 10 | Posizione: 9 | Qualità/Prezzo: 10 | Colazione: 9
friedrich ha votato la struttura ma non ha scritto nessuna recensione
ha soggiornato dal 21/09/2023 al 23/09/2023