La Fontana di Carlotta
Categoria
Bed & Breakfast
Camere
3
Colazione
non inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Vicino metro
- Struttura di charme
- In centro
- In zona shopping
- Economico
- Vicino stazione
- Nuovissimo
- Struttura di design
Descrizione
Le camere sono dotate di finestre blindate per garantire la vostra tranquillità. L'edificio ha uno stile moderno degli anni '70 e il Bed and Breakfast mette a disposizione degli ospiti due camere doppie e una tripla, tutte arredate in uno stile moderno e sobrio. Ogni camera dispone di un bagno privato interno, aria condizionata, TV e connessione Internet wifi. Inoltre, tutte le stanze hanno un balcone terrazzino e un sistema di aria condizionata per il caldo e il freddo.
Uno dei bagni è rivestito con marmi pregiati ed è dotato di una vasca idromassaggio, mentre l'altro offre una spaziosa doccia. In ogni camera troverete un asciugacapelli.
Tutte le camere dispongono di un balcone terrazzino dove potrete gustare una deliziosa colazione preparata con prodotti tipici italiani.
Camere e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Caratteristiche
- Accesso Disabili
- Animali Ammessi
- Climatizzazione
- Fuga Romantica
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Per Affari
- Phon in Camera
- Riscaldamento
Informazioni varie
- Accesso Disabili
- È consentito portare animali
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
- Si parla francese
- Si parla spagnolo
Caratteristiche della casa
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Aria condizionata o a pompa
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Impianto automatico spegnimento fuochi gas
Pertinenze e servizi della casa
- Terrazza
- Accesso per disabili
Attrezzature e servizi
- Accetta animali
Ubicazione e dintorni della casa
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 2
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2
Dimensioni media camere
- Fra 14 e 20 mq
Accessori igienico sanitari
- Vasca
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Idromassaggio
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Terrazza / balcone
Pulizia Locali
- Ogni 3 gg
Servizi
- Convenzioni con locali
Temi di viaggio - il luogo
- Città d'arte
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Grandi città - più di 300.000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- In centro storico
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Vicino ad attrezzature sportive
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per affari / business
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
Ciao da Alberto
Nato a Roma Garbatella il 23/03/1950, dove non si è mai allontanato di abitazione, discreto consigliere dove recarsi per turismo romano e della Garbatella.
Condizioni
Zona Garbatella
Alberto Sangermano, autore di queste pagine, le ha scritte per spiegare in poche e semplici parole alcune cose su questo rione, per far capire a chi non è del posto solo piccolissimi fatti, usanze e costumi di questo quartiere ormai conosciuto in tante parti del mondo.
Il racconto vi spiegherà una parte dei fatti e modi di vivere in questa piccola frazione, ma molto particolare parte di Roma.
PICCOLO RACCONTO DI UN GRANDE QUARTIERE
UN PO' DI STORIA
Roma è definita da secoli la città dei sette colli, ma si dice che l'ottavo colle di Roma fosse proprio dove adesso è situata la nostra Garbatella, perché l'ottavo? Perché è stata costruita su un colle che non ha niente da invidiare agli altri sette.
Fondata nel lontano, ma non troppo, febbraio del 1920 il Re Vittorio Emanuele 3° pose la prima pietra
segnando la nascita del nostro quartiere, a testimonianza di ciò c'è un inserzione murata su un edificio centrale di piazza Benedetto Brin.
Questo maturando nel tempo la sua infrastruttura, è stato riqualificato Rione di Roma.
Si trova di poco fuori le mura Aureliane delimitato ad ovest dal dal porto fluviale sul fiume Tevere, che serviva come primo porto per i rifornimenti via mare dalle città mediterranee, alla città di Roma, dall'altra a nord ovest dal quartiere confinante Testaccio, ad est dal quartiere ardeatino e a sud da quartiere E. u. r San Paolo.
Oggi la Garbatella è un quartiere sempre più in via di espansione e modernizzazione, già fornito di buone infrastrutture; possiede una efficiente stazione metropolitana linea B, di linee di autobus che fanno raggiungere in poco tempo qualsiasi punto del centro di Roma è ricco di negozi (per tutte le tasche), piccoli artigiani che ancora professano il loro mestiere con cura, di chiese, di scuole, si distingue molto il nuovo polo didattico, in piazza Oderico da Pordenone, dove si fanno corsi per studenti di ogni età provenienti da ogni parte del mondo, scuole statali e paritarie fino ad una università; la terza statale di Roma, ben meritando, la riqualificazione di Rione di Roma.
Presenta un'architettura tutta sua particolare che da sempre ha attratto studenti e intenditori e che
non è sfuggita alla sensibilità di scrittori come Pasolini che vi ha accreditato il suo più bel romanzo e
di registi come Nanni Moretti che vi ha girato scene del suo Caro Diario e la sua storica frase (per me il più bel quartiere di Roma è la Garbatella), la televisione con la sua interminabile fiction dei Cesaroni.
All'epoca fu affidata al genio e alla fantasia di giovani architetti in gara fra loro, costruirono questo quartiere in caseggiati a dimensione umana, il quartiere fu fornito di grandi attrezzature per l'epoca, bagni pubblici di cui rimane traccia nella stessa Garbatella.
Il primo nucleo centrale del quartiere nacque suddiviso in gruppi di caseggiati più o meno piccoli con giardinetti attigui, vicini l'uno all'altro come appaiono ancora oggi, tanto che capita di vedere da una finestra all'altra fini di acciaio tirati per stendere i panni al sole e al vento.
A primavera è meraviglioso vedere dentro questi perimetri delineati da piccole muraglie di mattoni di tufo, invasi e sovrastati da alberi secolari e piante rampicanti, oltre cespugli di rose, gigli e alberi da frutta in fiore, gestiti da persone che abitano nei suddetti lotti.
Per chi non è della zona, tutto sembra un solo recinto verde che va a completare ciascun lotto.
Viene la voglia (… e si dovrebbe fare!) di entrare passeggiando fra le persone che vi abitano; si incontrerebbero per lo più gruppetti di donne parlottare sedute all'aperto, di bambini e ragazzi giocare (...fonte di future amicizie sane e durevoli. . .).
Tutti raccontano volentieri e danno spiegazioni sulle usanze dei lotti, indistintamente con tutti-
IL BED&BREAKFAST
Il nostro b&b, nasce per una scommessa del proprietario: il sottoscritto.
Un giorno mi sono detto: voglio vedere se riesco a fare di questa casa un tramite di contatto con altre persone anche di nazionalità diverse.
A quanto pare, dovrei esserci riuscito e garantisco che è piacevole.
Lo stabile in cui esso si trova si affaccia su Via delle Sette Chiese, al numero 132, la via forse più importante, storicamente del quartiere.
Inizia dalla via Appia antica, strada molto importante per i suoi trascorsi, che serviva come è noto a congiungere gran parte d'Italia.
All'inizio di questa via ci sono le catacombe di San Callisto e da li parte la nostra via, si snoda verso la Garbatella in un armoniosa veduta fiancheggiata sia a destra che a sinistra da alberi, vegetazione e arriva prima alle catacombe di Santa Domitilla, si dice la più vasta di Roma, comprendendo anche una basilica formata su quattro livelli interrati e ospita circa 150 sepolture.
Proseguendo per diversi chilometri, la strada raggiunge le catacombe di Commodilla e va a terminare sulla piazza della Basilica di San Paolo Fuori le mura.
Si dice che la palazzina che ospita questo b&b sia stata costruita sopra i cunicoli sotterranei delle catacombe; infatti se andremo a consultare le antiche planimetrie del territorio constateremo che l'edificio in cui noi vi ospitiamo è in linea perfetta con l'itinerario delle catacombe.
Attraverso tali cunicoli i primi cristiani perseguitati dai dai romani potevano sfuggire alle rappresaglie dei centurioni e dileguarsi in tutt'altra parte.
LEGGENDA
All'inizio di Via Roberto De Nobili, in Piazza Giovanni Da Triora, a circa cento metri da noi, c'è l'ormai famoso bar dei Cesaroni, dalla notissima fiction televisiva con la sua splendida scalinata.
Riceve decine se non centinaia di visitatori al giorno, ragazzi accompagnati dai loro genitori e coppiette molto giovani che si fanno fotografare davanti all'insegna di questo bar, meta ambita e gettano un po di moderno folclore sul quartiere.
A metà di Via Roberto De Nobili, seguendo la discesa si arriva in Piazza Ricoldo Da Montecroce, una piccola piazzola caratterizzata da una grande scalinata sulla destra e una fontana al centro di essa
LA FONTANA DI CARLOTTA.
La scalinata molto imponente, a noi ragazzi del quartiere pareva ci sfidasse: ” dai vediamo se ce la farete a farla tutta in una volta senza fermarvi mai”
Non c'è un solo nato e cresciuto alla Garbatella che non ne conosca la storia
LA GARBATA
Si racconta che proprio nei pressi di questa fontana si erigesse un edificio tipo vaccheria, cioè rimessa per animali, che fu trasformata, nel tempo, in una osteria a rifugio per viandanti pellegrini e venditori ambulanti- (a quei tempi in questi posti c'erano solo siti archeologici e boscaglie).
La proprietaria era una bellissima ragazza di giovane età; viveva la dove per altro era nata e cresciuta.
Era di perfetta bellezza e dai modi molto gentili il che la faceva oltre che la più bella la più corteggiata ragazza della campagna romana.
Non negava mai un sorriso o una parola di conforto a nessuno, anzi il più delle volte, i viandanti sostavano delle ore con la speranza di poter dialogare con lei che chiamavano la Garbata.
Raccontava favole ai bambini o racconti di vita vissuta tanto che anche le persone adulte stavano li ad ascoltare.
Gente semplice, religiosa e pacifica questi viandanti e venditori di vino, uva, olio di oliva, uova...
In quei tempi così lontani i mezzi di trasporto, come si sa erano i “carretti” tirati dai cavalli somari o muli; infatti ancora oggi vige il detto prettamente romano: li burini laziali so scesi dalla montagna (i castelli romani) cor somaro e se lo so pure magnato co tutti li zoccoli.
Essendo costretti a fare tutte le volte quel tragitto per raggiungere la capitale, ROMA, passando arrivavano nei pressi della locanda, per stanchezza sete oppure per far riposare i somari, si fermavano alla locanda di questa splendida ragazza.
Solo la sua visione spesso accendeva l'invidia per chi veniva servito per primo e ogni tanto si accendevano piccole ma controllate dispute.
Racconta sempre la leggenda (…. ma così fu....) che proprio da queste assidue, colorate soste presso questa giovane ostessa garbata e bella che sia rimasto impresso al quartiere, fu ripetuto talmente tante volte che ne nacque il nome Garbatella.
Un giorno passò di li un cavaliere in sella ad uno splendido cavallo bianco, accompagnato da cento guardie del corpo (non si seppe mai il suo nome. . .) Nei pressi della locanda il cavaliere ordinò ai suoi soldati si smontare di sella e riposare dato che avevano fatto un viaggio lungo e massacrante.
Si creò una grande confusione tutt'intorno alla locanda.
I viandanti abituali si confusero e si ritirarono coi loro bambini piangenti e impauriti in disparte
ma nel mezzo del trambusto la nostra Garbatella uscì dalla locanda e con modo sempre garbato ma fiero, guardò in viso il cavaliere e intimò a lui e ai suoi soldati modi più decorosi e civili.
Il cavaliere rimase colpito dalla sua bellezza ma ancor più dal fiero, se pur turbato, ardire della fanciulla e chiese di essere perdonato insieme ai suoi soldati.
Compiuta la sosta, il cavaliere ripartì ma non molto tempo dopo ritornò.
La giovane garbatella era ancora li.... la prese tra le braccia e la portò via.
Si dice che ancora adesso nelle notti di luna piena, sembra che un cavaliere cavalchi con la sua amata fra le nuvole e i tetti dei lotti della Garbatella.
A noi della Garbatella piace rimescolare questi fatti di storia, di leggenda e di folclore antico e nuovo che gettano un po di romanticismo sul nostro sempre caro Quartiere, piace ancor di più ricordare, tramandare e credere che anche l'immaginario sia realmente accaduto.
Vi invitiamo pertanto, a conoscerlo più da vicino.
Vi aspettiamo.
Aeroporti
- Aeroporto di Ciampino 11 Km
- Aeroporto di Fiumicino 21 Km
Stazioni Ferroviarie
Stazioni Metro
- Metro B - Garbatella 792 m
Nei Dintorni
- Università degli Studi Roma 3 917 m
- Basilica di San Paolo 1 Km
- Eataly 1 Km
- Stazione Ostiense 1 Km
- Museo della Via Ostiense 2 Km
- Piramide 2 Km
- Terme di Caracalla 2 Km
- Stazione Trastevere 2 Km
- Teatro della Cometa Off 2 Km
- Autostrada Roma Fiumicino - via Laurentana 2 Km
- Clinica Madonna della Fiducia Roma 3 Km
- Circo Massimo 3 Km
- Porta Portese 3 Km
- Ospedale San Giovanni Addolorata Roma 3 Km
- Teatro Orione 3 Km
Eccellente
19 recensioni
Valutazioni da altri portali
Gli ospiti dicono
Le recensioni evidenziano un’eccellente pulizia, tranquillità e comfort delle camere. L’ospitalità dei gestori è molto apprezzata: sono spesso descritti come gentili, disponibili e attenti alle esigenze degli ospiti, anche attraverso piccole attenzioni come caffè, colazione o consigli utili sulla zona. La posizione è strategica, vicina alla metro e ideale sia per visitare Roma che per soggiorni di lavoro. La struttura è accogliente, curata e silenziosa. Le colazioni, quando disponibili, sono ben valutate, anche se a volte offerte in modo informale. Complessivamente i viaggiatori consigliano caldamente la struttura.










Grazie alistair ti ringrazio per la bellissima descrizione del mio quartiere e del mio B&B. La prossima volta cercheremo di essere ancora di più efficienti.


Grazie Maria, avete scritto una bellissima recensione. Alla prossima. Ciao Alberto.




Ciao Alessandro Grazie per la recensione, salutaci il tuo gioiello. Alberto e Grisilda


grazie Nicola, spero di rivederti presto per le vacanze. Alberto


Grazie Alfio.


Ciao Sara, mi dispiace che Vi abbiano preso la colazione, se mi bussavi te la rifacevo, purtroppo esiste ancora certa gente. La colazione non è inclusa ma te l’avrei rifatta molto volentieri. Ti ringrazio per tutto. Alberto




Ciao janet, sei una persona bellissima e ti ringrazio come hai lasciato la stanza,pulitissima. Grazie per la recensione Grisilda, ti aspettiamo 🙏🏽










Grazie Meri a presto. Alberto Grisilda.

