B&B Il Rustico
Categoria
Bed & Breakfast
Camere
3
Colazione
inclusa
Bagno
privato
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Colazione abbondante
- Struttura di charme
- Struttura di design
- Economico
- Panorama spettacolare
- Vicino stazione
Descrizione
Qui, in questo tranquillo e romantico contesto naturale, troverete calda accoglienza in camere arredate con mobili d'epoca, bagno privato, TV, internet gratuito, aria condizionata, frigobar e splendide terrazze a portico con travi a vista affacciate sul verde.
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
- Climatizzazione
- Colazione inclusa
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Per Affari
- Phon in Camera
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
Informazioni varie
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- Possibilità di parcheggio
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
- Si parla francese
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa dell'800 o prima
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Posizione panoramica e/o tranquilla
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Aria condizionata o a pompa
- Regolazione temperatura dalle camere
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Impianto rivelazione fumi
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
- Terrazza
Ubicazione e dintorni della casa
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 3
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 1
- Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 2
Dimensioni media camere
- Fra 14 e 20 mq
Accessori igienico sanitari
- Vasca
- Asciuga capelli
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
- Terrazza / balcone
- 2 finestre / vista panoramica
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Tutti i giorni, servizio alle camere
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Convenzioni con locali
Temi di viaggio - il luogo
- Città d'arte
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Paese - tra 5000 e 25000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Vicino ad attrezzature sportive
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura di charme
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per affari / business
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
Ciao da Maria Grazia
È nata nel 1955 a Posina, piccolo paese ai piedi del Monte Pasubio, in provincia di Vicenza, ultima di dodici figli. Con sofferenza ma anche con determinazione, a tredici anni Maria Grazia lascia il suo piccolo paese di cui aveva imparato ad amare ogni cosa (il cielo terso, l'ombra dei boschi, …) per andare a Schio (Vicenza) dove frequenta per due anni il Ginnasio.
Nel '70 è a Padova, città di studi e d'arte da cui si lascia pian piano adottare, incominciando ad amare le bellissime vie piene di portici, le splendide piazze, le antiche chiese ed infine quel particolare ambiente cittadino che certamente non mancava di importanti stimoli culturali.
Qui, al liceo Tito Livio, frequenta gli ultimi anni delle superiori e dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive a Lettere e Filosofia.
Il suo corso di studi universitario viene impostato con l'intento di approfondire la Storia dell'Arte: alla tesi si dedica con passione mettendo a frutto oltre ad una ormai sicura capacità critica, anche quelle sue personali letture di psicoanalisi che, nel tempo, si son fatte via via più intense e puntuali. Alla laurea presenta una tesi " sperimentale" di Storia dell'Arte Contemporanea: "Giorgio de Chirico: les fleurs du mal - un' interpretazione psicoanalitica della sua arte".
Del resto è proprio l'indagine della mente e l'analisi di quello che sta in fondo ai meandri del nostro "essere in quel certo modo" che Maria Grazia Lissa va cercando anche attraverso la sua pittura e i suoi "ceppi" in terracotta. Così è, ad esempio, per "Il Nodo", piccola scultura che parla di una strana famiglia..
Voler capire l'origine di quell'impulso primario da cui scaturisce, dolorosa, la matrice della nostra inquietudine, poter sciogliere il mistero di questa nostra sottile ansia profonda..
Dipinge dal 1975, il quadro ad olio "Il Manichino-Mara" uno dei primi, drammatica immagine di una bambola senza capelli, senza gambe, senza braccia, porta questa data.
Pur attraverso periodiche interruzioni, riesce ad attuare da subito una sua personale, "emotiva" ricerca tecnica anche se i suoi studi di Storia dell'Arte entrano da subito a far parte integrante della sua creatività: "vivo la pittura ed il disegno come gesti liberatori che mai ho voluto imbrigliare frequentando una scuola che insegnasse 'a fare arte contemporanietà. La mescolanza dei colori, il graffio, la raschiatura, il rilievo, il frottage, il collage., sono tutte cose che utilizzo istintivamente…"
Nel '99 trova un altro valido strumento nell'arte ceramica, frequentando un corso presso "Ceramiche della Riviera" a Mira (Ve) e continuando poi, per almeno un paio di stagioni, presso la Scuola Ceramica di Cadoneghe. Ma anche in questa sua nuova espressione artistica rimane quel suo carattere istintivo, da 'buon selvaggiò, che le permette di condurre e difendere la sua ruvida e autentica identità stilistica, che nel tempo, inevitabilmente, si farà via via sempre più raffinata e colta.
Anche se se la sua tecnica vuole essere libera da metodi e "segreti di bottega", nel Contenuto, complementare-intrinseco alla Forma, non si accontenta dell'immediato, dell'appariscente: il suo lavoro è una sottile, intima ricerca dell'Anima e delle Memorie che ne fanno parte.
La ricerca è assolutamente esigente, mai scontata, mai banale.
Attimi, pause lunghissime (il bassorilievo "Narciso" espone quell'inquietante ruscello pietrificato…) sguardi infiniti (vedi l'olio "La tenda" ma anche il bassorilievo "L'attesa" o ancora "Giulia che aspetta"), gesti della mente che traspaiono, impercettibili, da fisionomie che si abbandonano a chi passa ed osserva.
Mesta dolcezza di quegli attimi di cedimento e poi lo sconforto, la rassegnazione., ed ancora altre trascendenti esperienze che scandiscono il nostro quotidiano, faticoso scorrere del tempo: c'è tutto in questi volti che scrutano immobili, fissati in quel loro spazio angusto, cristallizzato per sempre: emblematico l'olio " La tenda" del '90 o "Rancore" ma anche opere più recenti come il bassorilievo "L'ora del The"del 2003 o "Acquadolce" dello stesso anno.
C'è nostalgia ed allusione, visione onirica e rivisitazione del Mito (V. "Narciso" o "Sarah") ma anche turbamento (V. "Medusa" a. 2003 che parla di orrori recenti) le cui lunghe radici certo, trovano continua linfa vitale anche nella semplice quotidianità della vita, (V. "Il venditore di uccellini") o in quelle "piccole cose di pessimo gusto" (V. " La Signorina Felicita" o "Vanessa si sposa") ed infine ed ancora - come non poteva esserlo?- nel proprio lontano vissuto, nella propria sofferta verifica autobiografica (V. L'olio "Il piccolo Pierrot" o "Il Manichino")
L'artista ama definire così i vari ritratti che fanno parte del suo ormai nutrito repertorio: "Silenziose, tenere creature generate forse con l'unico desiderio di instaurare un muto colloquio con chi guarda…, creature a cui dare e chiedere compagnia, senza limiti di tempo…"
Dal 1978 fino al 1984 partecipa a mostre e collettive in alcune città del Veneto e d'Italia, ottenendo lusinghieri riconoscimenti per poi sospendere quasi del tutto ogni attività, fino alla fine degli anni 80, quando riprende la sua presenza pubblica dedicandosi in prevalenza al disegno satirico. I suoi disegni vengono pubblicati per oltre un anno dal giornale Il Gazzettino, da cui si congeda nel 1991 per allestire la sua prima personale di pittura, organizzata con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura, nell'Auditorium del Comune di Vigonza.
Dal '92 al '97 sono ancora anni di sospensione, di crisi: riduce al minimo la sua attività pittorica, partecipa a delle collettive ma solo a carattere locale e utilizzando quasi esclusivamente opere di recupero. È questo il periodo in cui si dedica alla lettura di Freud, Adler, Jung. Il desiderio di dare un impulso nuovo alle proprie giornate e ai vecchi progetti le fa riprendere e portare a termine gli studi universitari che aveva abbandonato da tempo. Iscritta da alcuni anni al gruppo artistico "Forma e Colore" di Mira, ha ripreso a partecipare con successo a varie collettive, mostre regionali e nazionali.
Attualmente la sua creatività è tornata ad una rinnovata, vigorosa energia, accompagnata da una sicura consapevolezza artistica che sembra 'vivere di luce proprià: l'artista che apprezza ma, sicuramente, non è alla ricerca di conferme e consenso, vive una vita piuttosto riservata.
La sua casa è divenuta una insostituibile, splendida Galleria d'arte, dove il rinnovato proposito di ogni nuovo mattino è quello di andare, per sempre, alla Ricerca del Tempo perduto.
Condizioni
Zona campagna
Camere ampie, arredate con gusto e una tranquillità incredibile. Il silenzio della notte vi sorprenderà: riposerete come non vi accadeva da molto tempo.
Il bed & breakfast è tra Padova e Venezia vicinissimo (meno di 1 km.) alla Riviera del Brenta - Punto di partenza ideale per la visita delle più belle città del Veneto: Venezia, Padova, Vicenza, Treviso e altre ancora.
Tutte le splendide ville della Riviera del Brenta sono a portata di mano: la palladiana villa Malcontenta, la splendida villa Pisani, le ville Valmarana, Widman e altre ancora lungo lo splendido corso d'acqua che unisce Padova e Venezia
Visiti le pagine interne del nostro sito per farsi un'idea di quali meraviglie indimenticabili sono visitabili a pochi distanza dal Rustico:
Dai meravigliosi Colli Euganei a bellezze artistiche incredibili: la cappella degli Scrovegni di Padova affrescata da Giotto, la Basilica di Sant'Antonio, il Palazzo della Ragione, Prato della Valle e altro ancora e poi…
Venezia città indimenticabile tutta, con le sue meraviglie che si specchiano sul mare, le splendide chiese, musei prestigiosi che vi attendono, le mostre di Palazzo Grassi, le grandi manifestazioni internazionali: la mostra del Cinema, la Biennale.
A pochi chilometri la dolcissima Treviso e il suo meraviglioso territorio: una perla della nostra regione tutta da visitare e godere.
È difficile descrivere a parole tutto quello che questa terra bellissima e ospitale può offrirvi: vi aspettiamo… non ve ne pentirete!
UNA SOLA PICCOLA CONDIZIONE: IL PERNOTTAMENTO MINIMO è DI 2 NOTTI.
Nei Dintorni
- Ospedale di Dolo 6 Km
- Università 8 Km
- Fiera di Padova 8 Km
- Ospedale Sant'Antonio 8 Km
- Santuario Antoniano dell'Arcella 8 Km
- Ospedale di Padova 8 Km
- Stazione di Padova 9 Km
- Cappella degli Scrovegni 9 Km
- Basilica di Sant'Antonio 9 Km
- Orto Botanico 9 Km
- Università di Padova - Palazzo del Bò 9 Km
- Caffè Pedrocchi 9 Km
- Abbazia di Santa Giustina 9 Km
- Palazzo della Ragione 9 Km
- Prato della Valle 9 Km
Eccellente
13 recensioni
Valutazioni da altri portali
Gli ospiti dicono
La struttura riceve elogi per la pulizia impeccabile, l'atmosfera accogliente e l'ospitalità genuina della proprietaria, sempre disponibile con consigli utili. La posizione è comoda sia per raggiungere Venezia che Padova, immersa in un contesto verde e tranquillo. Molto apprezzate le ricche colazioni con dolci fatti in casa e l'arredamento di charme, arricchito dalle opere artistiche della padrona di casa. Gli ospiti si sentono come a casa e sottolineano il buon rapporto qualità-prezzo e la tranquillità del luogo.




Grazie 🌸🌸🌸, è stato un piacere accogliervi nella mia casa.Vi auguro ogni bene!


Grazie per bellissimi pensieri. Anche per noi è stato un piacere avervi qui 🌸🌸🌸






Accogliervi è stato un piacere e chiacchierare un po’ con voi anche. Alla prossima.




Grazie, Maria, delle cose bellissime che hai scritto. Sono la ricompensa più grande. Il grande pensatore Hume diceva: ”la bellezza delle cose esiste nella mente di chi le contempla” e con la vostra visita non posso che confermare! Grazie e buona Pasqua a tutti voi. M. Grazia.









