Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
Giuseppe & Alessandra

Profili Siciliani

Via Calipso, 4 - Catania (CT) - Zona: ognina | Mappa

Categoria
Bed & Breakfast

Camere
2

Colazione
non inclusa

Bagno
in camera
Descrizione
Immerso nel cuore della vivace città di Catania, il Bed & Breakfast "Profili Siciliani" accoglie i suoi ospiti in un'atmosfera di charme e accoglienza. Caratterizzato da una ristrutturazione recente che ha saputo coniugare il comfort moderno con l'atmosfera tradizionale, il B&B offre due camere arredate con gusto e cura dei dettagli.

"Questione di Sguardi" e "Strada Facendo" sono le due stanze che accolgono gli ospiti, ognuna dotata di bagno privato e ogni comfort, dal condizionatore al frigobar, dall'asciugacapelli ai campioncini di cortesia. La pulizia delle camere, eseguita con cura ogni due giorni, contribuisce a mantenere un ambiente sempre fresco e accogliente.

La posizione panoramica e tranquilla della struttura consente agli ospiti di godere di una vista mozzafiato e di un'atmosfera rilassante, ideale per chi desidera immergersi appieno nell'atmosfera della Sicilia. La vicinanza a monumenti, luoghi enogastronomici, artperti e giardini fa di "Profili Siciliani" una base ideale per esplorare le bellezze di Catania e dei suoi dintorni.

Inoltre, la presenza di strutture ospedaliere di eccellenza come la Casa di Cure Gretter e il Centro Ortopedico Siciliano, così come del rinomato centro termale delle Terme di Acireale, conferiscono alla struttura un'ulteriore garanzia di qualità e comodità per i propri ospiti.

"Profili Siciliani" si distingue per il suo design curato e per l'attenzione ai dettagli, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile a chiunque scelga di soggiornare in questa incantevole struttura.
Camere e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Animali di piccola taglia previo accordo con il gestore
Educati, non aggressivi o rumorosi; al guinzaglio; con libretto sanitario; non possono dormire in camera ma solo in alcuni spazi dedicati; non possono dormire sui letti; non possono essere lasciati soli in struttura; è preferibile che stiano al seguito dei padroni; vietato l'accesso nelle aree comuni; devono rimanere nella propria cuccia, gabbietta o trasportino
Caratteristiche
Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera):
2
  • Animali Ammessi
  • Climatizzazione
  • Wifi Gratis
  • Phon in Camera
  • Smoke Friendly
  • Struttura di Design
  • Riscaldamento
*Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 2
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 2 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook
  • Convenzioni con locali
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Aree metropolitane
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi
  • In riva al mare

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di design
Colazione

Ciao da Giuseppe & Alessandra

Membro da Luglio 2023 | 525 visite
Marito e Moglie da Sempre.
Tasso di risposta: Alto
Tempo di risposta: entro pochi minuti
Condizioni
Il check-in dovrà essere effettuato dalle 15.30 alle 20.30
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 10.30 - In caso di ritardo potrà essere addebitato il costo di un'altra notte
Zona Ognina
Ognina (Lògnina in dialetto catanese) è un quartiere della zona nordorientale della città di Catania, La borgata di Ognina è indissolubilmente legata al mito di Ulisse che, sin dalla stesura del poema Il Ciclope di Euripide, si vuole sbarcasse lungo la frastagliata costa catanese.

Nel Medioevo la costa, l'abitato e il porto di Ognina vennero sconvolti dall'eruzione dell'Etna del 1169, a lungo erroneamente datata al 1381, originatasi tra Tremestieri Etneo, Gravina di Catania e Mascalucia[5]. Sul porto venne eretta un'alta torre cilindrica, oggi datata al XIV-XV secolo, la cui funzione dovette essere probabilmente di carattere militare: al porto di Ulisse avvenne infatti il celebre Scacco di Ognina nel 1356, una battaglia navale che faceva parte della guerra fra Angioini e Aragonesi. Tale torre venne convertita a campanile per la Chiesa di Santa Maria di Ognina, edificio oggi di aspetto tardo-barocco poiché ricostruita dopo il terremoto del Val di Noto del 1693.

L'attuale nucleo tuttavia sviluppo' solo a partire dal XIX secolo, quando alle già sviluppate attività della pesca, vi si insediarono le industrie dello zolfo, e a seguito di ciò, a partire dal 1830, vennero realizzate le strade che collegavano il capoluogo etneo con la città di Messina, e dopo il 1866 le linee ferroviarie che collegavano con la città peloritana e con Caltagirone, quest'ultimo collegamento molto importante per il trasporto delle materie prime provenienti dalle zolfatare della Sicilia centromeridionale.

Nel frattempo, si verificò uno sviluppo edilizio, che incrementò soprattutto verso il 1931, anno della stesura di un piano regolatore generale, e periodo in cui cessarono le attività delle industrie dello zolfo. L'antico borgo, ormai divenuto quartiere cittadino, registrò un ulteriore incremento alla fine della seconda guerra mondiale, periodo tra l'altro in cui vi erano installati i bunker e la contraerea dell'esercito nazista: la zona, infatti, fu duramente colpita dai bombardamenti alleati, in cui perirono anche molti civili.

La fisionomia del quartiere mutò nei decenni successivi, con la costruzione di imponenti palazzi residenziali, soprattutto nella zona del lungomare. Nel 1970, sul tratto finale della circonvallazione, venne edificato il ponte, che verrà poi demolito nel 2004 per dar spazio alla costruzione della rotatoria dedicata a Giorgio La Pira, inaugurata il 7 giugno dello stesso anno-.
Stazioni Ferroviarie
*Distanze in linea d'aria
La struttura non ha ancora ricevuto recensioni. Scrivi una recensione.