Where do you want to go?
2 guests · 1 room
Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

Uno studio ed un'analisi dell'offerta ricettiva dei bed & breakfast in Sicilia

di Loriana Caponnetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA- DESP
Corso di Laurea Magistrale in MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Federica Murmura
Anno Accademico: 2017/2018

2.4 - Opportunità e vantaggi offerti dal Bed&Breakfast per il territorio e per l'operatore

Questa particolare tipologia di offerta ricettiva risulta avere dei risvolti positivi, sia per la località in cui la struttura ricettiva si trova ad operare, sia per gli stessi operatori che decidono di metterla in atto.
Per quanto riguarda i vantaggi che un territorio può trarre dalla presenza di una attività ricettiva di questo tipo, essi sono molteplici.
In primo luogo infatti, i B&B apportano dei benefici dal punto di vista ambientale, poiché vengono sfruttate delle strutture già esistenti, ed il fabbisogno di nuove costruzioni ad uso turistico è dunque notevolmente ridotto.
In secondo luogo, grazie alla loro flessibile collocazione geografica, vi è la possibilità di valorizzare aree locali potenzialmente rilevanti dal punto di vista naturalistico e culturale, ma ancora fuori dai circuiti e dai flussi turistici, proprio a causa della mancanza di strutture ricettive.
Spesso si tratta ad esempio di aree dal particolare valore ambientale, in cui i vincoli di edificabilità sono molto stretti e dove un turismo di massa non risulta conveniente e sostenibile; in questo caso il Bed&Breakfast dà la possibilità di far conoscere la località senza comprometterne la qualità ambientale.
Ancora, questo tipo di attività ricettiva limita lo spopolamento dal punto di vista occupazionale, di territori depressi o marginali, come ad esempio le aree montane.
Vi è poi tra i vantaggi, la possibilità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti fino ad ora rimasti esclusi, come le donne che si dedicano all’attività domestica o disoccupati e famiglie costituite da pensionati, purché siano persone dinamiche e di un certo livello culturale.
Dal punto di vista strettamente turistico invece, si favorisce la creazione di una nuova figura professionale qualificata come quella del “piccolo imprenditore”; sebbene infatti sia spesso svolta in modo saltuario, questa attività richiede una certa preparazione da parte di colui che decide di intraprenderla.
Il gestore in questo caso diventa il punto di riferimento per i propri ospiti; egli è coinvolto in prima persona con i propri clienti e, dovendo offrire loro un servizio di qualità, deve anche essere in grado di illustrare le peculiarità e le attrattive del territorio.
Infine, altro aspetto da non sottovalutare è il fatto che questa piccola attività ricettiva consente di favorire lo sviluppo di piccole reti professionali presenti nel territorio.
La panetteria/pasticceria utilizzati per l’acquisto dei prodotti per la prima colazione, la collaborazione con piccoli negozi di prodotti tipici locali o il servizio di noleggio di bici ne costituiscono un valido esempio.
Un’attività di B&B però, comporta anche dei benefici e delle opportunità a favore di chi la gestisce.
In primo luogo queste sono di tipo economico, infatti per l’operatore essa costituisce spesso un’alternativa fonte di reddito; se gestita in modo ottimale e quindi ben avviata poi, l’attività consente di guadagnare riuscendo anche a mantenere del tempo libero in quanto gli orari e le giornate di lavoro sono piuttosto flessibili.
Secondariamente, essa stimola la crescita culturale di colui che la gestisce.
Quest’ultimo molto spesso è spinto, in virtù delle circostanze in cui si ritrova ad operare, all’apprendimento di almeno una lingua straniera e delle basilari nozioni contabili e fiscali, nonché alla conoscenza del proprio territorio e delle sue attrattive turistiche.
Il contatto più diretto tra soggetti inoltre, favorisce l’incontro di usi e tradizioni diverse tra loro.
In linea generale si può dire quindi che lo sviluppo di questa forma di ospitalità può assumere anche una funzione sociale da non trascurare, e se gestita in modo imprenditoriale inoltre, essa può costituire un buon trampolino di lancio per lo sviluppo di nuove idee ed iniziative imprenditoriali.