Dove vuoi andare?
1 nov - 2 nov · 2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Strategie delle attività extralbeghiere: il caso Bed and Breakfast "La Dolce Sosta"

di Federico Salamone
Università Unitelma Sapienza
Facoltà di Economia - Corso di Laurea in Scienze dell'Economia e Gestione Aziendale
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Fabiana Sciarelli
Tesi di laurea in Gestione delle Imprese, di: Federico Salamone
A.A. 2010 /2011

1.1 - Origini e cenni storici

La nascita del Bed and Breakfast e delle attività extralberghiere ha origini antiche. Fino ad alcuni secoli fa, strade inesistenti, carri o altri mezzi di trasporto spesso con l'ausilio di animali, erano le caratteristiche di chi si spostava affrontando percorsi lunghi e difficoltosi. I viaggiatori erano soliti riposare, trovare alloggio per la notte in dimore casuali. Il viandante infatti domandava ospitalità in case private, casolari, dove, stanco dalla fatica, trovava sistemazioni semplici, confortevoli ed economiche.

Oggi naturalmente la situazione è cambiata notevolmente, chi viaggia per piacere o lavoro ha un'ampia scelta di mezzi di trasporto moderni, strutture ricettive di qualsiasi genere e, in un mercato globalizzato, il consumatore ha la facoltà di programmare in ogni minimo dettaglio il suo viaggio con relativo soggiorno. La filosofia però che sottende il Bed and Breakfast e tutte le attività extralberghiere non è mutata nel tempo, aprire la propria casa agli ospiti è infatti la caratteristica primaria di questa tipologia di pernottamento che ne conserva immutate nel tempo le peculiarità di semplicità, comfort ed economia. Come per le origini, chi si rivolge oggi al Bed and Breakfast ricerca la semplicità e la convenienza; e come per le origini chi gestisce oggi un Bed and Breakfast o un'attività extralberghiera deve essere mentalmente aperto, ospitale, cordiale nei confronti del "viandante", oggi cliente.

Nel nostro Paese il Bed and Breakfast arriva agli inizi degli anni novanta con una regolamentazione superficiale e approssimativa che non ne facilita la diffusione iniziale. L'evento invece che è l'artefice di una molteplice diffusione di strutture extralberghiere in Italia, è il Giubileo nell'anno 2000 a Roma. La prevista e pacifica invasione di pellegrini nella capitale da vita ad una programmazione sull'ampliamento delle strutture ricettive. La programmazione si indirizza verso due fronti, l'inserimento in un quadro normativo più ampio delle specifiche e delle modalità che regolamentavano l'attività di Bed and Breakfast, all'epoca definito esercizio saltuario di alloggio e prima colazione. L'altro fronte è l'incentivo di finanziamento per chi affronta l'apertura di un Bed and Breakfast nella Regione Lazio e non solo. Anche la semplicità burocratica favorisce il tentativo di apertura di un Bed and Breakfast per coloro che sono indecisi se iniziare o meno questo tipo di attività. I soli adempimenti richiesti sono infatti la dichiarazione di inizio attività, consegnata al comune di appartenenza e l'approvazione dell'assemblea condominiale nel caso di abitazione con ingresso non autonomo (requisito oggi abrogato Art. 45 legge regionale Lombardia 15 del 2007).

Il proliferare e diffondersi di queste formule ricettive ha visto nel tempo anche la creazione di ausili nei confronti di chi opera nel settore. Nasce nel 1999 ANBBA - Associazione Nazionale dei Bed and Breakfast e degli Affitta Camere, ente rappresentativo di categoria per l'ospitalità familiare in Italia. L'ente opera senza fini di lucro indirizzando informazioni e orientamenti sia per chi usufruisce che per chi gestisce un'attività extralberghiera. Un'altra tappa storica è la nascita di ALBAA nel 2003 Associazione Laziale dei Bed and Breakfast Affittacamere e Affini. Un vero e proprio sindacato degli iscritti questo a testimoniare la crescita e lo sviluppo storico del fenomeno Bed and Breakfast.