Strategie delle attività extralbeghiere: il caso Bed and Breakfast "La Dolce Sosta"
Facoltà di Economia - Corso di Laurea in Scienze dell'Economia e Gestione Aziendale
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Fabiana Sciarelli
Tesi di laurea in Gestione delle Imprese, di: Federico Salamone
A.A. 2010 /2011
4 - Conclusione
L'obiettivo dichiarato di questa tesi era quello di evidenziare che l'utilizzo delle analisi Swot e Pest possono essere la chiave del successo di una attività extralberghiera. Passando da un approccio teorico a quello pratico si dimostra come sia possibile migliorare la propria quota di mercato in un settore che, al contrario, porta alla luce una realtà di gestione spesso "improvvisata". Tali obiettivi presuppongono obbligatoriamente un esempio pratico: per dimostrare l'ipotesi di partenza infatti non si può fare a meno di descrivere la realtà di una gestione che sceglie una impostazione gestionale mirata. Per questo motivo è stata scelta una metodologia di ricerca basata sullo studio del caso pratico.
Si sente l'obbligo di giustificare e di dimostrare l'obiettivo che ci si era preposti all'inizio della tesi: la migliore metodologia è proprio riportare un campione che, una volta appurato il suo successo nel territorio in cui opera, si va a scoprire che lo si è raggiunto proprio mediante una gestione pianificata, programmata, che vede l'uso di costanti analisi Swot e Pest.
Si è anche scelto di uscire per un istante dal settore scientifico economico per avvicinarsi a quello psicologico citando il precursore della teoria sociale cognitiva: Albert Bandura. Questo perché oggi sia le piccole e medie imprese che le attività a conduzione familiare, come nel caso riportato, hanno bisogno di essere allontanate dalla figura di macchina produttiva e di essere paragonate ad un essere biologico, quasi umano, che interagisce con l'ambiente esterno e viene influenzato nelle sue scelte e nei suoi comportamenti proprio dall'instabilità dell'ambiente circostante. La piccola attività e l'azienda vivono la propria realtà quotidiana nell'ambiente in cui operano al pari dell'uomo che, se immerso nella società e se riesce a trarre vantaggio dalle varie opportunità che la vita gli offre, è capace di trarre un maggiore livello di gratificazione personale.