Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

1.2.18 - Umbria

In Umbria i bed and breakfast sono regolati dalla Legge ragionale 15 gennaio 2001, n.2 intitolata "Ulteriori modificazioni ed integrazioni della legge regionale 14 marzo 1994, n.8". Viene definita bed and breakfast l'attività svolta in modo familiare e non imprenditoriale nella propria abitazione che offre alloggio e prima colazione, destinando ad essa non più di tre camere con un massimo di otto posti letto, compresi due posti letto per bambini al di sotto dei 12 anni. In ciascuna camera non possono esserci più di tre letti complessivi. Se le stanze adibite a B&B sono più di una devono essere presenti almeno due bagni. In ogni camera inoltre deve essere presente almeno una finestra. La prima colazione deve essere fornita utilizzando prodotti tipici della zona confezionati e non manipolati. Gli ospiti non devono soggiornare per più di 30 giorni consecutivi e ci deve essere un periodo di inattività di almeno 60 giorni anche non consecutivi che viene ridotto a 30 nel caso di Comuni privi di strutture ricettive.

I requisiti minimi obbligatori per l'esercizio dell'attività sono:

- buono stato di conservazione e manutenzione dell'immobile;
- arredamento funzionale, di buona fattura e in armonia con lo stile dell'abitazione e del luogo;
- camere arredate con: un letto per persona, un comodino per letto con lampada, un tavolo, una sedia per letto, un armadio, uno specchio con presa di corrente e un cestino dei rifiuti;
- bagno completo con acqua calda e fredda, dotato di lavabo, water, vasca da bagno o doccia, specchio con presa di corrente, armadio e chiamata di allarme;
- riscaldamento;
- fornitura costante di energia elettrica.

Per intraprendere l'attività è necessario presentare la denuncia di inizio attività provvista di autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti necessari. Il gestore ha l'obbligo di comunicare al Comune in maniera tempestiva i movimenti degli ospiti per le rilevazioni a fini statistici e alle Regione i prezzi minimi e massimi applicati con riferimento alle diverse stagionalità e i periodi di apertura e chiusura.