Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

3.4 - Promozione

La promozione «è l'insieme delle azioni che favoriscono la conoscenza e l'acquisto di un dato prodotto» o servizio (Apollonio e Carosella, 2007). La promozione si avvale di diversi strumenti che insieme compongono il mix promozionale, detto anche mix della comunicazione di marketing (Kotler, Bowen, Makens, 2010). Tali strumenti sono:

  • la pubblicità intesa come «qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta, dietro compenso, da un promotore ben identificato» (Kotler, Bowen, Makens, 2010). Per la pubblicità si può far ricorso alla televisione, alla stampa o a insegne e cartelloni. Questa forma di promozione però non è la più indicata per un Bed and Breakfast che solitamente non ha grossi fondi a disposizione, mentre questo strumento è piuttosto costoso.
  • la promozione delle vendite intesa come «incentivi di breve periodo volti a incoraggiare l'acquisto o la vendita di un prodotto o servizio» (Kotler, Bowen, Makens, 2010). A tale scopo si possono usare sconti e buoni sconto.
  • la vendita personale, cioè la «presentazione personale effettuata dalla forza di vendita dell'impresa al fine di concludere le vendite e instaurare rapporti con la clientela» (Kotler, Bowen, Makens, 2010). A tale scopo è possibile ricorrere a presentazioni, fiere commerciali e programmi di incentivi.
  • le relazioni pubbliche, cioè «attività finalizzate a ottenere una propaganda favorevole, creare un'immagine positiva dell'impresa e gestire o sviare voci, storie ed eventi sfavorevoli al fine di instaurare rapporti positivi con i vari tipi di pubblico dell'impresa» (Kotler, Bowen, Makens, 2010). Gli strumenti a disposizione delle relazioni pubbliche sono i comunicati stampa, le sponsorizzazioni, gli eventi speciali e le pagine web.
  • il marketing diretto vale a dire «contatti diretti tramite telefono, posta, televisione interattiva, e-mail, internet e altri strumenti con singoli consumatori selezionati con cura, allo scopo di ottenere una reazione immediata e coltivare rapporti duraturi» (Kotler, Bowen, Makens, 2010).

Concretamente esistono svariati mezzi che un Bed and Breakfast può sfruttare per farsi conoscere e attirare il maggior numero di persone. Innanzitutto è fondamentale scegliere un nome e disegnare un marchio che costituiranno il proprio segno di riconoscimento. E' poi utile stampare dei bigliettini da visita contenenti il nome della struttura, l'indirizzo, i contatti e il sito web e anche delle brochure con foto e descrizioni piuttosto dettagliate della struttura e dei servizi offerti. Questi possono poi essere distribuiti, a livello locale, presso le Aziende di Promozione Turistica (APT), gli uffici di informazioni turistiche e le Pro Loco o durante eventi di tipo turistico o gastronomico e durante feste e sagre che attirano un numero piuttosto consistente di turisti.