Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

3.4.7 - L'importanza del passaparola

Il passaparola è forse lo strumento più forte che un Bed and Breakfast ha per farsi pubblicità. Dal momento che l'ospitalità è un servizio intangibile, il cliente non sa esattamente di cosa si tratta e perciò per lui diventa fondamentale chiedere un parere a parenti e amici o a persone che hanno già avuto esperienza dello stesso servizio prima di decidere se usufruirne o meno. Il passaparola ha due vantaggi principali: è convincente, in quanto un cliente soddisfatto non solo con molta probabilità diventerà un cliente abituale, ma suggerirà ad altre persone di usufruire dello stesso servizio; inoltre il passaparola ha costi minimi se non inesistenti (Kotler, Bowen, Makens, 2010).
Il passaparola esiste anche e soprattutto online, attraverso i commenti e le testimonianze che i clienti lasciano in giro per la rete a proposito della propria vacanza. Tali commenti possono essere lasciati sulle pagine "social" delle strutture o anche sui siti di prenotazione come Booking.com, ma il portale per eccellenza dove i turisti forniscono la propria opinione è TripAdvisor. Lo scopo di tale sito è quello di raccogliere le recensioni su hotel, ristoranti, attrazioni turistiche e quant'altro per aiutare i turisti di tutto il mondo a scegliere al meglio la propria meta. Secondo una ricerca effettuata negli Stati Uniti, l'88% di coloro che prenotano soggiorni online legge le recensioni prima di completare la prenotazione. Inoltre più di due viaggiatori su tre si lasciano influenzare dalle recensioni degli altri viaggiatori (Di Raimondo, 2013, 08 gennaio). Per sfruttare al meglio questa risorsa è importante curare il proprio profilo su tale sito, prima di tutto rispondendo alle recensioni lasciate alla propria struttura, sia che siano positive, ma soprattutto in caso siano negative. Una ricerca effettuata da TripAdvisor nel 2012 ha infatti evidenziato che il 57% dei viaggiatori che visitano tale portale è più propenso a prenotare un hotel che ha pubblicato repliche della direzione. Inoltre è utile aggiornare costantemente le foto presenti sul portale in quanto è stato dimostrato che l'interesse dei viaggiatori nei confronti di un hotel con almeno 20 foto aumenta del 150%.