Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

3.4.6 - Aggregazioni

Dal momento che i Bed and Breakfast sono realtà piuttosto piccole può rivelarsi molto utile aggregarsi e collaborare con altre imprese simili per migliorare la propria competitività e visibilità sia sui mercati nazionali che su quelli internazionali (Benevolo e Grasso, 2010). Entrando a far parte di associazioni e consorzi, un Bed and Breakfast può contare su maggiori risorse, soprattutto dal punto di vista finanziario, che garantiscono quindi strategie di marketing e promozioni di maggiore efficacia. Le aggregazioni consentono inoltre «a una struttura ricettiva di rimanere indipendente in termini di proprietà e gestione, beneficiando al contempo dei vantaggi derivanti dalla condivisione delle attività di marketing» (Kotler, Bowen, Makens, 2010). Esistono tantissime associazioni sia nazionali o regionali che internazionali. A livello nazionale in Italia c'è l'ANBBA (Associazione Nazionale dei Bed & Breakfast e degli Affittacamere) fondata nel 1999 senza fini di lucro che opera «al servizio dei propri associati e del pubblico per fornire orientamento, informazioni e promozione delle attività extra-alberghiere». La mission di tale associazione è «la diffusione, la visibilità e la tutela dell'ospitalità familiare in Italia» per cui «I gestori di Bed & Breakfast e di Affittacamere si sono uniti per riuscire a promuoversi in modo autonomo, riuscendo a ridurre fortemente le spese di comunicazione verso il mercato e quelle di intermediazione praticate dai gestori turistici aumentando il potere contrattuale dei proprietari di Bed & Breakfast e Affittacamere nei confronti di media e istituzioni».