Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

2.1.5 - Il rapporto con l’ambiente

Praticamente la totalità degli intervistati ha dichiarato di ritenersi sensibile alle tematiche ambientali (92%), anche se qualcuno solo in parte (8%). Solamente lo 0.50% non si sente particolarmente vicino a questa tematica. A conferma di questi dati il 90% di loro fa la raccolta differenziata. Tuttavia le percentuali non sono così nette quando si tratta di spiegare concretamente quali accorgimenti ecocompatibili vengono utilizzati all'interno della propria struttura. Quello maggiormente utilizzato sono le lampadine a basso consumo energetico (nel 32% dei casi), che tra l'altro ormai sono le uniche rimaste in commercio dopo il divieto di produzione di quelle a incandescenza. Al secondo e terzo posto, in ordine di importanza, troviamo i prodotti biodegradabili (13%) e i prodotti biologici (12%). Quasi nullo invece l'utilizzo di impianti eolici e auto o bici elettriche (Figura 30).

RDE, analisi di mercato - Foto 30