Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

2.1.4 - I servizi offerti

Per quanto riguarda i servizi offerti, cominciamo con l'analizzare quello più importante: la colazione. La quasi totalità dei gestori che hanno partecipato all'indagine ha dichiarato che la colazione è un servizio incluso nel prezzo. Solamente il 2% offre questo servizio a pagamento.
Nella maggior parte dei Bed and Breakfast è possibile consumare una colazione a base di prodotti tipici, anche se solo in parte o in base alla disponibilità dei prodotti e alla stagione (Figura 26).

RDE, analisi di mercato - Foto 26

La metà dei Bed and Breakfast, inoltre, serve la colazione in parte con prodotti biologici, mentre il 32% degli intervistati ha dichiarato di non fare uso di questa tipologia di prodotti (Figura 27).

RDE, analisi di mercato - Foto 27

È stato chiesto agli intervistati se affidassero a fornitori esterni la gestione di alcuni servizi e la maggior parte (36%) ha dichiarato di gestire personalmente tutti i propri servizi. Ciò molto probabilmente è dovuto al fatto che le gestione esterna di taluni servizi comporterebbe dei costi maggiori. Alcuni esternalizzano il servizio lavanderia o la pulizia delle stanze. Come evidenziato dalla Figura 28, qualcuno si serve di fornitori esterni anche per la colazione.

RDE, analisi di mercato - Foto 28

Poco più della metà dei gestori ha stretto convenzioni speciali con ristoranti, negozi, autonoleggi, centri benessere, scuole (equitazione, sci, sport) o altre strutture del territorio, dando così la possibilità ai propri clienti di usufruire di sconti speciali. Quasi tutti (98%) mettono a diposizione dei propri ospiti materiale di informazione turistica, chi in abbondanza (63%), chi solamente in parte (35%).
Nella maggior parte dei Bed and Breakfast (60%) non viene organizzato nessun tipo di piccolo evento, mentre in qualcuno è possibile usufruire di degustazioni o cene a tema. Non mancano organizzazioni di corsi e mostre d'arte o d'artigianato tipico. È molto più raro invece che vengano organizzati concerti o conferenze (Figura 29).

RDE, analisi di mercato - Foto 29

È piuttosto raro nei Bed and Breakfast italiani poter usufruire di un servizio di mezza pensione su richiesta. Solamente il 19% dei gestori ha infatti dichiarato di mettere a disposizione tale servizio.