Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

2.1.3 - Caratteristiche del Bed and Breakfast

La maggior parte dei Bed and Breakfast oggetto dell'indagine si trova al Nord Italia (38%) o al Centro Italia (31%). Al Sud Italia è presente il 16% delle strutture, mentre il 15% è situato sulle Isole. Riguardo la posizione, la Figura 22 mostra che molti B&B si trovano in una città di medie dimensioni (26%), in campagna (21%) o in una località balneare (18%). Sono pochi invece quelli situati in montagna o sul lago.

RDE, analisi di mercato - Foto 22

Tra quelli situati in città, poco più della metà si trova nel centro storico (52%), il 30% in periferia e il 18% in una zona di espansione commerciale e residenziale. Riguardo la tipologia di abitazione, il 76% dei B&B si trova in un'abitazione indipendente, mentre il 24% in un appartamento condominiale. Anche nel 2003 la maggior parte delle attività veniva avviata in un'abitazione indipendente (64%). Osservando la Figura 23, notiamo che la maggioranza delle strutture ha 3 camere, mentre sono poche quelle che ne hanno solamente una o più di quattro. Questo è dovuto principalmente al fatto che quasi tutte le leggi regionali che regolano tale attività impongono come limite massimo tre stanze.

RDE, analisi di mercato - Foto 23

Solitamente i Bed and Breakfast vengono gestiti da due persone (50%) o una (42%). Raramente sono 3 o più persone ad occuparsi dell'attività. Inoltre la maggior parte dei gestori (67%) vive all'interno dei locali adibiti a B&B. I prezzi medi applicati per persona si attestano attorno ai 30/40 euro, mentre difficilmente vengono applicate tariffe inferiori ai 20 euro o superiori ai 60 euro (Figura 24). Il 67% degli intervistati ha inoltre dichiarato di avere delle tariffe differenziate tra Alta e Bassa stagione.
Nel 2003 il prezzo medio era intorno ai 31, e le tariffe che venivano applicate variavano dai 13 ai 100 euro.

RDE, analisi di mercato - Foto 24

Mediamente si riescono a vendere dai 50 ai 100 pernottamenti. In alcuni casi se ne vendono meno di 50 e in altri oltre i 350, anche se, come è possibile osservare dalla Figura 25 non esiste una vera e propria categoria preponderante. Dieci anni fa, invece, venivano venduti in media meno di 50 pernottamenti all'anno.

RDE, analisi di mercato - Foto 25