Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

2.1.2 - Il profilo degli ospiti

Ai gestori che sono rientrati nella ricerca sono anche state sottoposte domande riguardo la tipologia degli ospiti che accolgono nelle loro strutture. Si tratta di una clientela giovane, che va maggiormente dai 25 ai 40 anni (74%). Circa il 25% ha dai 41 ai 55 anni, mentre, come evidenziato dalla Figura 11 è quasi nulla la presenza di giovanissimi sotto i 24 anni o di anziani (oltre i 56 anni).

RDE, analisi di mercato - Foto 11

Tale scenario è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2003. Anche allora, infatti, gli ospiti erano prevalentemente giovani (40%) e adulti (41%). Era più frequente il numero di anziani che decidevano di alloggiare nei Bed and Breakfast (3%), ma il 16% dei proprietari ha dichiarato che non ci fosse una categoria prevalente (Figura 12).

RDE, analisi di mercato - Foto 12

Circa la metà degli ospiti arriva dal Nord Italia, mentre solo il 15% proviene dall'estero (Figura 13). La maggior parte dei gestori ha, infatti, dichiarato che il proprio Bed and Breakfast accoglie meno del 10% di stranieri e solamente il 4% ha dichiarato che la presenza straniera supera il 70%. Degli ospiti stranieri la maggior parte sono Tedeschi e Francesi, mentre tra i clienti italiani il 17% proviene dal Sud Italia, il 14% dal Centro Italia e il 2% dalle Isole (Figura 14).

RDE, analisi di mercato - Foto 13

RDE, analisi di mercato - Foto 14

La quasi totalità degli ospiti arriva in coppia (85%), qualcuno in famiglia o da solo e pochissimi in gruppo (Figura 15). Anche nel 2003 si viaggiava prevalentemente in coppia, ma era maggiore il numero di persone che arrivavano in famiglia, da soli o con amici. Nel 10% dei casi non c'era una categoria prevalente (Figura 16).

RDE, analisi di mercato - Foto 15

RDE, analisi di mercato - Foto 16

La maggior parte dei viaggiatori effettua dei viaggi brevi, soggiornando per 2 notti, il 19% per tre notti e il 15% per 1 notte. Sono pochi coloro i quali effettuano vacanze lunghe, fermandosi più di quattro notti (figura 17). Dieci anni fa il quadro era pressoché lo stesso, ma era meno frequente soggiornare per una sola notte. Questo dato però potrebbe essere dovuto al fatto che molte strutture impongono una durata minima del soggiorno di 2 notti (figura 18).

RDE, analisi di mercato - Foto 17

RDE, analisi di mercato - Foto 18

Sono varie, secondo le opinioni dei gestori, le motivazioni che spingono le persone a viaggiare e scegliere un Bed and Breakfast come luogo in cui soggiornare. Prima fra tutte c'è il turismo culturale, motivo di viaggio per il 26% degli ospiti. Al secondo posto, in ordine d'importanza, troviamo i motivi di lavoro (19%) e al terzo posto il turismo balneare (17%). Tra le altre motivazioni, mostrate in Figura 19, ci sono il transito nella città in cui è situato il B&B, il turismo enogastronomico, la vacanza benessere, il turismo sportivo, il turismo sostenibile e il turismo legato ad acquisti in particolari periodi dell'anno. Nella categoria altre, molte risposte indicavano "motivi medici".

RDE, analisi di mercato - Foto 19

Alla domanda "cosa gradiscono maggiormente i vostri ospiti?" la risposta che ha ottenuto il maggior numero di consensi è stata "la nostra accoglienza" (24%). Il clima familiare, infatti, è ciò che contraddistingue principalmente i Bed and Breakfast dagli hotel e dalle altre tipologie di strutture ricettive. Come è possibile notare dalla Figura 20 al secondo posto della classifica delle motivazioni che secondo i gestori spingono gli ospiti a scegliere un Bed and Breakfast c'è il tipo di alloggio ( 21%), al terzo il rapporto qualità prezzo e la collocazione del B&B. In ultima posizione troviamo la colazione. Questo risultato non stupisce in quanto essendo vietato dalla legge fornire prodotti preparati in casa, la colazione non si distingue particolarmente da quella fornita dagli hotel.

RDE, analisi di mercato - Foto 20

Anche nel 2003 ciò che spingeva a preferire un Bed and Breakfast rispetto ad altre tipologie di strutture ricettive era il clima familiare, ma allora un'altra componente importante era rappresentata dal prezzo. Altre motivazioni della scelta riguardavano il contatto con il territorio e la tranquillità e libertà offerta o l'assenza di altre strutture ricettive in quel determinato luogo (Figura 21).

RDE, analisi di mercato - Foto 21