Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

4.1 - Il metodo RDE

Il metodo Rule Developing Experimentation è un metodo sperimentale orientato «al problem solving che progetta, sottopone a test di mercato e modifica idee, package, prodotti o servizi alternativi» (Moskowitz e Gofman, 2007). Attraverso tale metodo è possibile scoprire a priori cosa piace ai clienti, identificando ed esplorando i fattori che contribuiscono a orientare le loro preferenze. Ciò è possibile attraverso la somministrazione di prototipi, progettati in modo sistematico, nei confronti dei quali i consumatori dovranno esprimere le proprie preferenze. «Il metodo sperimentale di progettazione usato per la realizzazione di prototipi sarà in grado di indicare esattamente l'apporto di ogni singola caratteristica, che sia opzionale o strutturale, al prodotto finale e al suo gradimento» (Moskowitz e Gofman, 2007). Alla fine sarà quasi possibile sviluppare un prodotto o un servizio su misura.
L'RDE costituisce una valida alternativa ai focus group con cui vengono effettuate molte ricerche di mercato, in quanto si dimostra un metodo più efficace nonché più economico e veloce. L'RDE è fondato su tre radici (Moskowitz e Gofman, 2007):

  1. Gli strumenti della psicologia sperimentale. Tale metodo infatti «si basa sulla consapevolezza che tra percezione e comportamento intercorra un rapporto di scambio a due direzioni»;
  2. La forza trainante del business, cioè il bisogno costante di creare nuovi prodotti o servizi che piacciano ai consumatori e che abbiano i requisiti della novità, della qualità e della redditività, in un modo rapido ed economico;
  3. La visione del mondo delle scienze sociali. L'RDE infatti è strettamente collegato alla disciplina chiamata " sperimentazione adattiva" che «si propone di individuare soluzioni a problemi sociali o ambientali attraverso un procedimento sperimentale che utilizza i feedback ricevuti per determinare gli step successivi» (Moskowitz e Gofman, 2007).