Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

1.2.6 - Friuli Venezia Giulia

L'attività dei Bed and Breakfast in Friuli è regolata dalla legge regionale n.13 dell'11- 08-2010 denominata "Disposizioni a favore dei bed and breakfast e affittacamere. Modifiche alle leggi regionali 2/2002 e 19/2009". Vengono considerati bed and breakfast quelle attività svolte nella propria residenza in modo saltuario e che offrono un servizio di alloggio e prima colazione in non più di quattro camere con un massimo di otto posti letto. Vengono distinti in tre categorie:

a) categoria "standard";

b) categoria "comfort", se dotati di bagno privato in camera e in possesso dei seguenti requisiti:

- pulizia e riassetto quotidiano dei locali comuni, camere e bagno;
- fornitura e cambio a giorni alterni e a ogni cambio cliente della biancheria, compresa quella da bagno;
- letto, tavolino o ripiano apposito, armadio, comodino o piano d'appoggio per posto letto, lampada o applique da comodino per posto letto, sedia o altro mobile con analoga funzione per letto, specchio e una presa di corrente, cestino per i rifiuti, cuscino e coperta aggiuntiva per persona su richiesta del cliente, luce d'emergenza e torcia elettrica in dotazione di ciascuna camera;
- lavabo, wc, bidet, vasca o box doccia, piano d'appoggio per la borsa da bagno, specchio, presa di corrente, phon a disposizione dei clienti, linea di cortesia per ogni singolo cliente comprendente almeno saponetta, bagnoschiuma-shampoo, fazzolettini di carta, un bicchiere (per saponetta, bagnoschiuma-shampoo è possibile proporre dosatori in alternativa alle confezioni monouso) in dotazione di ciascun bagno.

c) categoria "superior" se, oltre ai requisiti precedenti, possiede almeno tre dei seguenti:

- accessibilità alle persone disabili;
- ubicazione in una residenza che abbia valore storico, artistico, ambientale o che costituisca testimonianza storica culturale e tradizionale del territorio in cui è dislocata;
- ubicazione in località di particolare pregio paesaggistico;
- camere e aree comuni dotate di arredi tipici della tradizione locale, e in sintonia con il contesto ambientale in cui la struttura trova collocazione;
- parcheggio o servizio parcheggio anche in convenzione con soggetti esterni;
- presenza di una postazione internet (in camera o nelle aree comuni);
- tv in camera;
- climatizzatore in camera.

Per la somministrazione della prima colazione deve essere privilegiato l'utilizzo di prodotti agricoli regionali. Per poter avviare l'attività è necessario presentare la dichiarazione di inizio attività.