Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

1.2.5 - Emilia Romagna

In Emilia Romagna non è prevista una specifica legge riguardo i Bed and Breakfast, ma essi sono disciplinati, insieme a tutte le strutture ricettive, con la Legge regionale 28 luglio 2004, n. 16 denominata "Disciplina delle strutture ricettive dirette all'ospitalità". Nella presente legge viene usata la dicitura «attività saltuaria di alloggio e prima colazione, che può assumere l'identificazione di bed and breakfast» e rientra nella categoria «altre tipologie ricettive».
Tale attività deve essere svolta a conduzione familiare nell'abitazione di residenza o dove si ha dimora abituale e deve consistere nel fornire alloggio e prima colazione senza la fornitura di servizi aggiuntivi. Non ci possono essere più di tre stanze e sei posti letto, più un eventuale letto per i minori di 12 anni. Gli ospiti non devono soggiornare per più di 120 giorni nel periodo di disponibilità della struttura o, in alternativa per più di 500 pernottamenti nell'arco dell'anno solare.
I titolari devono comunicare al Comune e alla Provincia, entro il periodo di inizio attività e comunque entro il primo ottobre di ogni anno, il periodo di apertura nel corso dell'anno e le tariffe massime applicate. Inoltre devono essere comunicati i dati relativi ai movimenti degli ospiti secondo le modalità previste dall'ISTAT. Nelle camere degli
ospiti, infine, deve essere affisso il listino prezzi.