Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

3.3 - Distribuzione

La distribuzione è uno degli elementi fondamentali del marketing mix. Il suo ruolo è quello di rendersi visibili ai potenziali clienti. L'intermediazione turistica avviene attraverso i canali distributivi, cioè un insieme di operatori «che aiutano a rendere disponibile al consumatore o a un'impresa un bene o un servizio» (Kotler, Bowen, Makens, 2010). Mentre solitamente i sistemi di distribuzione vengono usati per portare il prodotto al cliente, nel settore dell'ospitalità, a causa della natura immateriale del servizio l'obiettivo è portare i clienti verso il prodotto.

I canali distributivi vengono distinti in tre livelli (Rossi, 2008):

  • canale diretto. La vendita avviene direttamente, senza stadi intermedi, dal produttore al consumatore: è il caso di quando il cliente prenota direttamente un Bed and Breakfast servendosi del sito web della struttura;
  • canale indiretto breve, in cui troviamo uno stadio intermedio. La prenotazione avviene tramite un'agenzia di viaggi che rappresenta in questo caso la figura del dettagliante;
  • canale indiretto lungo, in cui si ha un ulteriore stadio intermedio. È il caso dell'acquisto di un pacchetto viaggi confezionato da un tour operator ma acquistato tramite un'agenzia di viaggi. Il tour operator in questo caso rappresenta la figura del grossista.