Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

5 - Conclusioni

Questo studio ha dimostrato come quella dei Bed and Breakfast è una realtà più complessa di quel che appare. Fin dal momento in cui si decide di avviare questo tipo di attività, infatti, ci sono delle norme di tipo giuridico piuttosto rigorose cui attenersi. Anche gli stessi clienti sono piuttosto esigenti in merito alle aspettative circa il servizio che vorrebbero trovare. I motivi che spingono a scegliere un Bed and Breakfast sono diversi da quelli che portano a scegliere un albergo per cui è fondamentale che l'offerta sia differenziata rispetto a quella di questi ultimi. Fin dal momento della prenotazione, quello che un cliente si aspetta è principalmente praticità, per cui, mostrandosi al passo coi tempi, preferisce uno strumento semplice, veloce e sempre disponibile come internet piuttosto che i mezzi classici quali le agenzie di viaggio o i tour operator. Per il gestore di un Bed and Breakfast è dunque d'obbligo sfruttare al meglio le tante opportunità che la rete offre in termini di comunicazione per farsi conoscere e quindi attirare, ma anche fidelizzare il maggior numero di clienti.
La ricerca svolta con l'aiuto del metodo Rule Developing Experimentation ha inoltre dimostrato che diverse categorie di consumatori hanno differenti esigenze, per cui, piuttosto che offrire un unico servizio standardizzato, la strategia migliore è quella di rivolgersi ai diversi segmenti scelti offrendo dei servizi personalizzati per ciascuno di essi. Dalla ricerca è anche emerso che il fattore principale che porta alla scelta di un Bed and Breakfast è la posizione. In particolare è importante che questo sia situato in campagna o in una dimora antica nel centro storico, dimostrazione ulteriore che chi sceglie questa tipologia di struttura ricettiva è alla ricerca di qualcosa di diverso rispetto ad un albergo, tipicamente situato in centro città o nei pressi di luoghi di particolare interesse. Inoltre i clienti di un Bed and Breakfast hanno una propensione maggiore al risparmio per cui oltre ad essere attirati da promozioni che riguardino prevalentemente sconti sui soggiorni di lunga durata, non sembrano desiderare servizi aggiuntivi che li porterebbero quindi a sostenere una spesa maggiore. Questo è anche dovuto al desiderio di avere una certa libertà durante i propri viaggi e alla propensione a non essere vincolati in nessun modo.
Infine, per chi sceglie di soggiornare presso un Bed and Breakfast è importante sentirsi come a casa propria, per cui è fondamentale che fin dal primo momento si instauri con il proprietario della struttura un rapporto di tipo informale e basato sulla fiducia.