Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

4.3.3 - Attitudini ai viaggi

Nella seconda parte del questionario sono state sottoposte ai rispondenti delle domande riguardanti le loro abitudini durante i viaggi con particolare riguardo nei confronti dei Bed and Breakfast. Il 49% ha dichiarato di viaggiare in media da 2 a 3 volte nel corso dell'anno, mentre il 30% più di 3 volte l'anno e il 21% solamente una volta all'anno (Figura 48).

RDE, analisi di mercato - Foto 59

Il motivo principale che spinge a viaggiare è andare in vacanza (91% dei casi). Al secondo posto troviamo fare visita a parenti e amici, e al terzo motivi di lavoro o studio (Figura 49). Tra le risposte "Altro" è utile evidenziare le seguenti:

  • "Per scoprire me stessa in rapporto ai luoghi e alle persone che si vengono a conoscere";
  • "Gita di un giorno per staccare dalla vita quotidiana oppure per vedere mostre/installazioni etc.";
  • "Eventi interessanti in generale (mostre, concerti, etc.)"
  • "Problemi di salute";
  • "Meeting di nuoto";
  • "V olontariato";
  • "Visitare città per me nuove";
  • "Visite mediche";
  • "Esperienze di volontariato all'estero".

RDE, analisi di mercato - Foto 60

La maggior parte viaggia in coppia (36%), altri con amici (27%) o con la famiglia (24%). In pochi viaggiano da soli e quasi nessuno sceglie i viaggi di gruppo organizzati (Figura 50). Per la maggior parte inoltre si tratta di viaggi medio lunghi, di durata che va dalle 3 alle 5 notti (Figura 51).

RDE, analisi di mercato - Foto 61

RDE, analisi di mercato - Foto 62

Il 72% dei partecipanti all'indagine ha dichiarato di preferire alloggiare in un Bed and Breakfast piuttosto che in altre strutture. I motivi di questa scelta sono principalmente il risparmio (61% dei casi) e il clima familiare (51%) (Figura 52). Tra le risposte "Altro" è utile segnalare:

  • "È meglio di un albergo";
  • "Qualità/prezzo ottima";
  • "Viaggiando per pochi giorni, ti offre la possibilità di usufruire della sola colazione e di pranzare e cenare dove vuoi, senza importi il limite di ritornare nel locale, per mangiare!";
  • "Perché hai più libertà di movimento senza vincoli di ritorno per pranzo o cena... sfruttando l'intera giornata per visitare i luoghi";
  • "Quando sono in vacanza non amo mangiare nello stesso posto... in qualsiasi posto alloggio ci vado giusto per dormire!";
  • "Rapporto qualità prezzo";
  • "Per poter avere consigli sulle tipicità dei luoghi";
  • "Per la pulizia".

RDE, analisi di mercato - Foto 63

La maggior parte delle persone è disposto a pagare dai 20 ai 35 euro per alloggiare in un Bed and Breakfast. Qualcuno sarebbe disposto anche a pagare un prezzo più alto: il 22% dai 35 ai 50 euro e solo il 3% più di 50 euro. L'8% infine ritiene che il valore di un soggiorno presso un Bed and Breakfast sia inferiore ai 20 euro (Figura 53).

RDE, analisi di mercato - Foto 64

Il mezzo preferito per ricercare un Bed and Breakfast è nella quasi totalità dei casi internet (98%). Nel 22% dei casi è importante il parere di parenti e amici e solamente il 3% dei rispondenti si rivolge ad agenzie di viaggi o tour operator (Figura 54).

RDE, analisi di mercato - Foto 65

Tra le risposte "Altro" ci sono state:

  • "Chiedo anche consiglio a colleghi che viaggiano più di me e hanno avuto già occasione di soggiornare nel mio luogo di destinazione";
  • "Lonely planet guide";
  • "Controllo sito groupon".

Infine il 90% dei consumatori legge le recensioni dei B&B di loro interesse prima di prenotare. Di questi il 70% ha dichiarato di essere influenzato dai giudizi espressi in tali recensioni (Figura 55).

RDE, analisi di mercato - Foto 66