Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

6 - Bibliografia

Apollonio R., Carosella G. (2004). Promozione e comunicazione per i "nuovi" operatori turistici. Bed and Breakfast, agriturismi, dimore storiche, appartamenti villaggi, campeggi e alberghi a conduzione familiare. Milano: Franco Angeli.

Apollonio R., Carosella G. (2007). Come aprire un Bed and Breakfast in Italia. Dall'idea alla realizzazione. Milano: Franco Angeli.

Apollonio R., Carosella G. (2010). Come conquistare i tuoi ospiti... per sempre! Semplici tecniche di promozione e comunicazione per B&B, appartamenti e case per affitti brevi, agriturismi, dimore storiche e piccoli alberghi a conduzione familiare. Milano: Franco Angeli.

Bed-and-Breakfast.it (2011). Rapporto B&B Italia 2011

Benevolo C., Grasso M. (2010). Ricettività e imprese alberghiere. Produzione, strategie e politiche di
marketing. Milano: 2010.

Binello A. (2010, 15 ottobre). Perché un hotel dovrebbe fare e-mail marketing. Blogmarketing.it. Articolo disponibile al sito: http://www.blogmarketing.it/perche-un-hotel-dovrebbe-fare-e-mail-marketing/ (ultimo accesso: 04/03/2013).

Dall'ara G. (1990). Perché le persone vanno in vacanza? Milano: Franco Angeli Editore.

Di Raco E., a cura di (2012). Impresa turismo 2012.

Di Raimondo A. (2012, 17 dicembre). Turismo 2.0 attraverso SEO e strategie social. Ninjamarketing. Articolo disponibile al sito: http://www.ninjamarketing.it/2012/12/17/turismo-2-0-seo-strategie-social/ (ultimo accesso: 02/03/2013).

Di Raimondo A. (2013, 08 gennaio). Turismo 2.0: come gestire la reputazione online? Ninjamarketing. Articolo disponibile al sito: http://www.ninjamarketing.it/2013/01/08/turismo-2-0-gestire-reputazione- online/ (ultimo accesso: 08/03/2013).

Faè M. (2012, 22 dicembre). Google plus (G+) per Hotel. È solo utile o anche necessario? Articolo disponibile al sito: http://www.manuelfae.it/google-plus-per-hotel/ (ultimo accesso: 02/03/2013).

Faè M. (2013, 11 febbraio). Pinterest: un potenziale per l'hotellerie? Il social network visuale per gli Hotel: quattro steps per sfruttare Pinterest. Articolo disponibile al sito: http://www.manuelfae.it/pinterest- per-hotel/ (ultimo accesso: 02/03/2013).

Kotler P., Bowen J.T., Makens J. (2010). Marketing del turismo. Milano: Pearson.

ISTAT (2009). Capacità e movimento degli esercizi ricettivi alberghieri. Nota metodologica. Pubblicato il 14 dicembre 2009.

ISTAT (2010). Annuario statistico italiano 2010.

ISTAT (2012). Annuario statistico italiano 2012.

Malhotra N. K. (2010). Marketing research. An applied orientation. Pearson Global Edition.

Moskowitz H., Gofman A. (2007). Vendere elefanti azzurri. Creare prodotti di successo anticipando i desideri del mercato. Pearson Education Italia.

Moskowitz Jacobs Inc. (2007). IdeaMap.net user manual.

Nobbio C. (2006). Manuale delle attività alberghiere. Milano: Tecniche Nuove.

Osservatorio nazionale del Bed and Breakfast (2003). Bed and Breakfast, indagine sull'ospitalità in famiglia nelle case italiane: domanda e offerta, numeri e normative.

Rossi C. (2008). Il management delle imprese di viaggio e turismo. Strategie e marketing. Milano: Franco Angeli.

Travaglini A. (2013, 14 febbraio). Groupon: "nel 2012 oltre mezzo milione di italiani ha viaggiato con i nostri deal". Digital marketing turistico (blog online). Articolo disponibile al sito: http://digitalmarketingturistico.it/2557/groupon-nel-2012-oltre-mezzo-milione-di-italiani-ha-viaggiato- con-i-nostri-deal/ (ultimo accesso: 02/03/2012).

Travaglini A. (2013, 28 febbraio). Consigli e suggerimenti per il web marketing alberghiero da un esperto (intervista a Manuel Faè). Digital marketing turistico (blog online). Intervista disponibile al sito: http://digitalmarketingturistico.it/2644/consigli-e-suggerimenti-per-il-web-marketing-alberghiero-da-un- esperto-intervista-a-manuel-fae/ ( ultimo accesso: 04/03/2013).

World Tourism Organization (2012). Yearbook of tourism statistics. Dataset (electronic), UNWTO, Madrid. Data updated on 6/12/2012

Zeithaml V., Bitner M.J., Gremler D.D. (2008). Marketing dei servizi. Milano: Mc Graw Hill Italia