Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

1.2.2 - Basilicata

L'attività dei Bed and Breakfast in Basilicata è disciplinata dalla Legge regionale N.8 del 4-06-2008 denominata "Disciplina dell'attività di Bed & Breakfast". Per definizione si tratta di un'attività a conduzione familiare svolta in maniera occasionale e per la precisione per un periodo massimo di duecentosettanta giorni e un minimo di novanta giorni. Inoltre deve essere svolta in forma non imprenditoriale e deve avere luogo in parti della stessa unità immobiliare con un massimo di quattro camere e otto posti letto totali. È prevista una deroga per i comuni con popolazione non superiore a 5000 abitanti, nei quali l'attività può essere svolta anche in strutture separate ma fisicamente vicine all'abitazione del titolare e con un massimo di sei camere e dodici posti letto.
Vengono definite due categorie di Bed & breakfast:

a) categoria "standard"
b) categoria "comfort".

Per la categoria "standard" sono previsti i seguenti requisiti minimi:

- il bagno deve essere autonomo rispetto alle esigenze della famiglia e deve essere garantita la disponibilità di almeno un bagno ogni due camere;
- pulizia quotidiana dei locali;
- fornitura e cambio della biancheria, compresa quella da bagno, due volte a settimana e a ogni cambio ospite;
- fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda, riscaldamento;
- somministrazione, esclusivamente in uno degli spazi condivisi, della prima colazione con bevande e alimenti preconfezionati e non manipolati;
- reperibilità del titolare o di persona da lui indicata.

Per rientrare nella categoria "comfort" invece, deve esserci il bagno in camera e almeno sei dei seguenti requisiti:

- tv in camera;
- climatizzatore in camera;
- possibilità di utilizzare la cucina e le suppellettili;
- accessibilità alle persone disabili;
- ubicazione in residenza storica o di particolare pregio artistico;
- parcheggio o servizio parcheggio anche in convenzione con soggetti esterni;
- arredamento tipico;
- presenza di una postazione internet;
- mini frigo in camera;
- cassettina di sicurezza in camera;
- telefono in camera.

Per avviare l'attività è necessario presentare la dichiarazione di inizio attività e fornire tutti i documenti richiesti. Il gestore deve inoltre esporre all'esterno il simbolo regionale di Bed & Breakfast, esporre al pubblico il listino prezzi, i periodi di apertura e chiusura e la capacità ricettiva massima. Deve infine comunicare i prezzi massimi applicati e i periodi di apertura e chiusura relativi all'anno successivo e i dati sul movimento turistico.