Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

1.2.1 - Abruzzo

In Abruzzo i B&B sono disciplinati dalla Legge regionale 28.04.2000, N. 78 denominata "Disciplina dell'esercizio saltuario di alloggio e prima colazione - Bed & Breakfast". Già da questo titolo si evince un'importante regola: l'attività non deve essere svolta in maniera continuativa, ma devono esserci dei periodi di inattività. L'attività deve essere svolta in parte dell'abitazione in cui si dimora o si ha disponibilità e non deve comprendere più di quattro camere e più di dieci posti letto. Se in ciascuna camera non è presente un bagno privato, deve essere messo a disposizione esclusivamente degli ospiti almeno un bagno che sia fornito di:

  • water;
  • lavabo;
  • doccia o vasca;
  • presa di corrente;
  • specchio;
  • chiamata d' allarme.

Ciascuna camera da letto deve essere fornita di:

  • letto, comodino, lampada e sedia per ogni ospite;
  • armadio;
  • specchio e presa di corrente;
  • cestino per i rifiuti.

Alle camere, inoltre, si deve poter accedere senza dover attraversare altre camere da letto o servizi. Agli ospiti devono essere assicurati i seguenti servizi minimi:

  • cucina per la somministrazione della colazione, che deve essere costituita esclusivamente da cibi e bevande confezionati, che però possono essere serviti riscaldati;
  • telefono ad uso comune;
  • fornitura di energia elettrica e riscaldamento;
  • fornitura di acqua calda e fredda nei lavandini e nelle docce o bagni;
  • pulizia e riassetto dei locali ad ogni cambio cliente;
  • pulizia quotidiana dei locali, fornitura e cambio biancheria, compresa quella del bagno, almeno due volte a settimana.

Non è previsto l'obbligo dell'impianto di riscaldamento per le strutture con autorizzazione stagionale situate nelle località marine. Prima di iniziare ad esercitare l'attività deve essere fatta comunicazione al comune competente fornendo tutti i documenti richiesti. Il gestore è inoltre tenuto a comunicare all'Azienda di Promozione Turistica regionale i dati relativi agli arrivi e alle presenze degli ospiti e alla provincia competente i prezzi minimi e massimi e il periodo di apertura, e ad esporre all'esterno il marchio identificativo di Bed & Breakfast e nei locali destinati agli ospiti la tabella dei prezzi.
Infine non è possibile ospitare per più di 30 giorni consecutivi o in numero eccedente la capienza massima consentita.