Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

4.2.4 - Strategia di posizionamento

Il posizionamento consiste nel definire l'offerta e l'immagine di un'impresa in modo tale da consentirle di occupare una posizione distinta e apprezzata nella mente del mercato obiettivo, quindi questo strumento è dato dalle percezioni cognitive, relazionali ed emotive, che il consumatore ha del prodotto, ovvero dalla posizione che il prodotto o la marca occupa nella mente del consumatore .
Nel posizionamento "ciò che occorre valutare è la posizione che il prodotto o la marca occupano nell'insieme evocato, ossia tra le alternative di scelta percepite dal consumatore, tra le quali lo stesso consumatore, spesso inconsapevolmente, effettua valutazioni comparate, preferendo quella che più si avvicina, per l'insieme dei benefici che il consumatore le attribuisce, a ciò che sta cercando" .
Alla base di questo mezzo strategico vi è il contesto del mercato circostante che vede i consumatori sempre più perseguitati da messaggi pubblicitari e da informazioni di ogni genere. Il posizionamento tende ad adattare le azioni di marketing al funzionamento della percezione, dato che la mente dei consumatori seleziona le informazioni che le arrivano dal mondo esterno; i dati raccolti vengono successivamente classificati in "scale mentali" e messe in ordine sui vari piani della scala. Ries e Trout, padri fondatori della teoria del posizionamento, sostengono che le scali mentali sono composte da pochi scalini, e quindi vi è posto solo per pochi prodotti; è necessario a questo proposito essere i primi nell'offrire un determinato servizio o prodotto. Sotto il profilo strategico occorre saper costruire la mappa mentali dei consumatori; per quanto riguarda l'operatività uno degli strumenti più efficaci è il nome del prodotto o del servizio; un nome ha le potenzialità di contribuire all'azione di posizionamento e l'efficacia di questo ha un valore strategico.

Lo studio della mappa di posizionamento consente di:

  • Stimare la posizione occupata da un determinato prodotto in considerazione di alcune variabili fondamentali;
  • Studiare la posizione ricoperta dai competitors;
  • Riconoscere ulteriori vantaggi;
  • Prendere in considerazione eventuali azioni o strategie di riposizionamento.

Il posizionamento si attua quando l'offerta turistica risulta ormai obsoleta agli occhi del turista e la struttura stessa necessita di un rinnovamento affinché si possa determinare nuova clientela e permettere che l'azienda possa godere di clienti fidelizzati e nuovi clienti.