Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

4.4 - Le fasi di implementazione e controllo

La fase finale del piano di marketing è considerata un elemento essenziale sia per lo studio delle iniziative realizzate e sia per quelle da attuare; la verifica comprende quindi tutti quegli elementi rilevanti affinché l'azienda ottenga successo.

Le azioni di verifica e valutazione possono essere realizzare in tre momenti:

  • ex ante: prevedendo in anticipo ciò che potrebbe accadere in seguito, valutando quindi i possibili risultati;
  • in itinere: le azioni di verifica e controllo sono realizzate quando il processo è in corso, sottoponendo a valutazione anche le variabili che si presentano durante le varie azioni, potendo in questo modo cambiare il corso di tale processo;
  • ex post: le analisi e gli accertamenti sono compiute a compimento del processo, ponendo ad attenta valutazione i risultati ottenuti confrontandoli con quelli sperati all'inizio del piano.

Nella fase di implementazione si deve mettere in atto il piano di marketing elaborato in fase di pianificazione.

Questo momento è suddiviso in quattro azioni:

  • Ottenere le risorse;
  • Organizzare l'area marketing;
  • Stabilire una tabella di marcia;
  • Eseguire il programma elaborato in fase di pianificazione.

Tale processo non riguarda quindi solo le modalità di erogazione dei servizi, ma la gestione del processo stesso, la progettazione dei compiti, i procedimenti adottati, il grado di standardizzazione e di automatismi previsti, il grado di discrezionalità che il personale può gestire direttamente e la gestione delle informazioni. Dunque sotto controllo è l'intero contesto di marketing, e così facendo si può aumentare la capacità di adattamento, in tempi tempestivi, alle mutazioni di scenario.