Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

5 - Conclusioni

Il Bed&Breakfast rappresenta in Italia un fenomeno in forte espansione, date le molteplici positività che questo modello di ricettività extralberghiera presenta: intraprendere tale esperienza è estremamente semplice se si possiede una struttura immobiliare e si è pronti a condividerla con i turisti che visitano il luogo circostante ad essa. Un buon gestore di suddetta attività dev'essere aperto all'accoglienza e arricchire questa con il valore aggiunto del "sentirti a casa". È proprio questa la sensazione che il visitatore deve cogliere soggiornando in un Bed&Breakfast, visitando allo stesso tempo una località nuova da scoprire sotto l'aspetto culturale, storico, sociale, folkloristico e gastronomico; il nuovo profilo del turista si delinea infatti secondo un insieme di fattori forgiati sempre di più dall'esigenza di fare della vacanza un'esperienza non più contorniata da artifici e distrazioni di poco valore, ma un vero e proprio arricchimento personale.
Se si considerano le antiche radici della forma "letto e prima colazione" non si può non constatare che nella semplicità del servizio offerto vi sia sempre un aspetto di unicità, che l'operatore dovrà essere in grado di risaltare attraverso strategie di marketing ad hoc. Con questa ultima affermazione non si vuole complicare la visione del Bed&Breakfast, considerato da sempre un'attività non per forza imprenditoriale e a conduzione familiare, ma si vuole evidenziare come un corretto utilizzo di un piano strategico possa condurre sia ad entrate economiche più che vantaggiose, sia ad una concreta rivalutazione delle numerose aree poco conosciute al panorama turistico italiano.
In questo senso opererebbe il Bed&Breakfast "Di Sole e d'Abruzzo", stanziato come precedentemente detto, in una località poco sviluppata nell'ambito del turismo abruzzese: tale struttura potrebbe riqualificare il Foro di Ortona e l'area costiera ortonese grazie anche all'attuazione di un piano di marketing territoriale posto in essere per questo fine.
Le unicità presenti nella località sopracitata, sia dal punto di vista ambientale che da quello gastronomico, rappresenterebbero un importante attrattiva agli occhi di un turista attento alla causa ambientale ma anche desideroso di godere di luoghi non ancora contaminati dal turismo di massa che è stato l'attore principale dello scenario turistico italiano fino a pochi anni fa.
Con la futura creazione del Bed&Breakfast "Di Sole e d'Abruzzo" si intende inoltre destagionalizzare l'offerta turistica locale, grazie all'ideazione di attività svolte anche nel periodo invernale, periodo che, come riscontrato anche dalle interviste effettuate agli operatori della zona trattata, è ritenuto non positivo calcolando i flussi turistici registrati.
Un ulteriore vantaggio di cui la struttura potrebbe godere è sicuramente offerto dalla posizione ottimale in cui è ubicata: la battigia dista dall'abitazione cinque metri circa e la montagna si trova a poco più di mezz'ora di macchina; per chi preferisce non utilizzare l'auto sono messe a disposizione delle biciclette per sviluppare il cicloturismo nella zona considerata. Saranno a questo proposito creati pacchetti completi per offrire al potenziale turista molteplici attività di svago combinate al giusto relax.
Il Bed&Breakfast "Di Sole e d'Abruzzo" vorrebbe coprire quel ruolo di prodotto "pioniere", descritto in precedenza, nell'area costiera ortonese, cercando di favorire lo sviluppo di relazioni integrate con i gestori delle altre strutture extralberghiere caratterizzate dal servizio di pernottamento e prima colazione. In questo modo si andrebbe a rafforzare sia l'offerta turistica locale sia l'immagine, elemento fondamentale per la promozione di Ortona e dintorni dando vita così ad un vero e proprio Prodotto d'Area.