Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

2.7 - L'attività di Bed&Breakfast in Abruzzo: il caso del B&B La Magnolia

Nel paragrafo seguente è riportata l'intervista gentilmente concessa dalla Sign.na Di Deo Iurisci Erica, gestore del Bed&Breakfast "La Magnolia" di Ortona (CH).

1) Da quanto tempo è avviata la struttura?
"La struttura è registrata come Bed&Breakfast da luglio del 2011, dopo circa quatto mesi di attesa per ottenere tutti i permessi necessari. Le azioni pubblicitarie attuate successivamente all'apertura hanno portato i primi clienti tra febbraio e marzo 2012".

2) Qual è la motivazione che l'ha spinta ad aprire la struttura ricettiva di Bed&Breakfast?
"La voglia di iniziare questo tipo di attività è nata da mio padre, che ha da sempre una passione per l'accoglienza; il mio sogno era legato all'apertura di una ristorante e considerando che il Bed&Breakfast prevede il servizio ristorativo della prima colazione, abbiamo deciso di unire i due aspetti dando vita alla struttura. Un ulteriore motivazione che ci ha spinto ad intraprendere quest'avventura è data dal carattere aperto e socievole della mia famiglia, desiderosa inoltre di dare la possibilità ai turisti di conoscere Ortona e le sue ricchezze gastronomiche e culturali".

3) Quali sono stati i problemi riscontrati nell'avviare questo tipo di attività?
"Uno dei problemi principali che ho riscontrato è sicuramente rappresentato dalla tempistica impiegata dall'amministrazione per rilasciare i documenti necessari e per registrare la struttura come Bed&Breakfast.
La scelta del nome inoltre ha comportato alcune problematiche in quanto inizialmente la struttura l'avevamo denominata "La Mimosa", ma successivamente ci siamo accorti che un altro B&B aveva già utilizzato questo nome e di conseguenza abbiamo impiegato un po' di tempo per trovarne uno nuovo".

4) Qual è il target di clienti ed i periodi di più alta frequentazione del B&B?
"La nostra clientela è formata da famiglie, coppie e clienti business. Il periodo con il flusso turistico più elevato sicuramente è registrabile tra luglio ed agosto, durante il quale molti turisti di passaggio diretti in Puglia, si fermano per una breve sosta giornaliera: è capitato che molti di questi, attratti dal panorama e dall'ottimo cibo, si sono fermati qualche giorno in più, tardando l'arrivo nella meta stabilita. Un altro tipo di clientela è rappresentata da cittadini originari ortonesi residenti al nord che vengono a trovare i propri cari. Durante la stagione invernale molti sono gli impiegati che per lavoro sostano ad Ortona e soggiornano nella nostra struttura".

5) Cosa cerca il turista che visita Ortona?
"La maggior parte dei turisti che arrivano ad Ortona sono attratti dal completo paesaggio di mare, collinare e montano; sono informati soprattutto sui prodotti tipici enogastronomici. Per cercare di arricchire loro conoscenze sul luogo, consiglio loro tutto ciò che di interessante esiste nel nostro territorio, non soffermandomi solo su Ortona ma presentandogli anche le località limitrofe con lo scopo di offrire un pacchetto turistico completo ed integrato di bellezze naturalistiche e ricchezze culturali abruzzesi".

6) Quali mezzi vengono utilizzati per promuovere la struttura?
"Un mezzo di promozione molto efficace e poco dispendioso è sicuramente il "passaparola", utilizzato molto nelle piccole realtà locali come Ortona; un ulteriore strumento è la promozione via web, attraverso i circuiti relativi ai Bed&Breakfast.
Il mio B&B si può trovare attraverso il sito internet che è in continua evoluzione, data la voglia di offrire sempre servizi nuovi ed alternativi".

7) Come viene servito il servizio di prima colazione nella sua struttura?
"La colazione rappresenta per me, amante del servizio di ristorazione, il servizio di primordine, infatti la curo personalmente non tralasciando alcun dettaglio. La fascia oraria del "breakfast" va dalle 7:30 alle 9:30, ma tengo in considerazione le esigenze di ogni ospite. La colazione si compone di cibi confezionati di vario tipo, per poter mettere l'ospite in condizione di scegliere. Un servizio alternativo è sicuramente rappresentato dalla possibilità di somministrare cibi per chi è affetto da celiachia o da altre intolleranze alimentari, ciò mi è stato possibile dopo aver frequentato un corso apposito".

8) Vengono offerti dei servizi extra ai vostri ospiti?
"Sia io che la mia famiglia stiamo lavorando molto sull'aspetto dei servizi da offrire. Mettiamo a disposizione servizi base come parcheggio, giardino e l'uso della cucina. Ciò che vorrei creare è un circuito tra i vari gestori di Bed&Breakfast della zona per offrire al turista in visita ad Ortona i più svariati servizi; per adesso cerco di coinvolgere i miei ospiti, dai più grandi ai più piccoli, in attività tipiche della zona come la raccolta delle olive oppure la lavorazione dei pomodori per ottenere delle conserve".

9) Condividere la propria abitazione e le proprie usanze permette di instaurare rapporti autentici con i clienti della sua struttura?
"Con i nostri ospiti si instaura un rapporto confidenziale, spesso mi capita di condividere la colazione con alcuni di essi, soprattutto con coloro che vengono per lavoro. Con alcune famiglie che vengono a soggiornare durante il periodo estivo siamo in contatto tutto l'anno, ed è questo l'aspetto più bello ed interessante della nostra attività di Bed&Breakfast: conoscere persone nuove e farle sentire come se fossero a casa loro, trasmettendo inoltre quelle abitudini ed usanze tipiche dei nostri luoghi".

Dall'intervista si riscontra l'anima del Bed&Breakfast nella zona ortonese: la spiccata passione che la giovane proprietaria e della sua famiglia nutrono per l'accoglienza e soprattutto l'interesse nel far conoscere ai turisti che visitano Ortona le tipicità che la contraddistinguono, il piacere di condividere determinate attività oppure la grande disponibilità dei gestori compongono il valore aggiunto di questa struttura.
Da non tralasciare è l'aspetto considerato dalla proprietaria di creare un'associazione di gestori di Bed&Breakfast per creare un prodotto unico e nello stesso tempo diversificato dalle varie proposte di ognuno degli associati, eliminando quella competizione insana che porterebbe a risultati negativi al turismo ortonese.