Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

2.3 - Il Bed&Breakfast per un turismo responsabile e sostenibile

L'industria dei viaggi presenta delle potenzialità considerevoli e riscontri positivi tanto sulla società quanto sull'ambiente, a patto che essa sia gestita tenendo presente dei principi etici, sociali e ambientali.
Il settore turistico è in grado di generare sviluppo, occupazione e benessere in quelle aree non inserite negli itinerari turistici, richiamando l'interesse dei visitatori e delle amministrazioni locali.
A questo proposito il Bed&Breakfast si propone come un importante mezzo per la crescita del tessuto economico e sociale di quelle località dove il forte eco del turismo di massa non è arrivato: la massificazione comporta infatti insidie e difficoltà soprattutto nelle piccole realtà locali meno dotate di strutture ricettive e dove si mira spesso allo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e sociali. Nella storia del turismo un primo segno di risposta alle ripercussioni negative del turismo di massa è stata la nascita dell'ecoturismo tra gli anni '70 e '80. Si tratta di una forma di turismo rurale che ha come obiettivo la salvaguardia delle risorse del territorio nell'intento di rispettare le popolazioni locali e sorreggere l'economia.
Con il passare degli anni l'ecoturismo ha trovato sempre più assenso tra i viaggiatori, i quali hanno fortemente modificato il loro modo di fare turismo: dagli affollati e artificiali villaggi turistici si è passati alla riscoperta delle tradizioni locali, dei sapori genuini, e dei paesaggi naturali e di conseguenza al rispetto di questi. La qualità delle strutture e dei servizi è sempre un fattore importante ma, ad arricchire questo aspetto, è subentrata l'importanza di instaurare relazioni sociali con gli abitanti dei luoghi visitati per entrare a far parte, seppur per un breve periodo, della comunità ospitante.
Per descrivere questa nuova tendenza si è parlato principalmente di turismo sostenibile e turismo responsabile o consapevole. L'aggettivo responsabile comporta un'attenzione maggiore alle conseguenze sociali e culturali del fenomeno in esame, mentre il termine sostenibile concerne principalmente i suoi impatti ambientali .
Il Bed&Breakfast, come già detto in precedenza, raccoglie nella sua essenza queste peculiarità ormai alla base della mentalità del turista moderno. Il carattere familiare di questo tipo di struttura ricettiva consente infatti di creare relazioni autentiche caratterizzate dai valori "di una volta". L'operatore di Bed&Breakfast, inoltre, dovrà approfondire le sue conoscenze sulla storia e le caratteristiche del luogo, tramandandole così al turista che sarà interessato ad arricchire il suo bagaglio culturale.
Questa particolare quanto autentica struttura extralberghiera si può considerare il mezzo attraverso il quale promuovere la memoria storica di molti territori, diventando così il motore del turismo sostenibile.