Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

2.3.1 - Prime forme di ricettività turistica nella località Ortona a Mare: lettera in risposta ad una richiesta di alloggio per ferie estive

La seguente lettera rappresenta un'importante testimonianza delle prime forme di ricettività a conduzione familiare della località abruzzese di Ortona a Mare, dove nel 1951, il turismo balneare stava gettando le sue basi. Leggendola si può notare la scrupolosità con la quale il proprietario descrive la sua abitazione e i servizi messi a disposizione: si tratta di una sistemazione semplice ma la grande disponibilità della famiglia ospitante e il contesto informale descritto fanno da valore aggiunto.
La posizione dell'abitazione è ottimale in quanto è situata a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dal mare, ancora incontaminato dall'avvento del turismo di massa; non è tralasciato inoltre l'aspetto ludico della vacanza, animata dal buon vino abruzzese e dalle ottime capacità nel gioco delle carte del capostazione.

Dopo questa breve introduzione non rimane che leggere questo prezioso documento:

La lettera contiene gli elementi cardine sui quali si basa nuovamente la visione del viaggio e della ricettività extralberghiera : nel 1951 l'informalità dell'ambiente circostante la struttura e il relazionarsi con l'abitante del luogo era considerato normale; negli anni successivi, con l'avvento del boom economico e di conseguenza del turismo di massa si sviluppano nuovi poli turistici caratterizzati da grandi alberghi, villaggi turistici e numerosi servizi offerti al visitatore per attrarlo in una località piuttosto che in un'altra.
Oggi la tendenza del turista, come evidenziato in precedenza, è quella di scegliere una vacanza che lo arricchisca ulteriormente e gli regali emozioni autentiche, una vacanza che dia la possibilità di tralasciare temporaneamente la frenesia quotidiana abbandonandosi al completo relax sia fisico che mentale: è per questi motivi che si scelgono luoghi incontaminati, dove il turismo ha fatto una timida comparsa per non stravolgere il tessuto sociale e il panorama naturale di una località.
In conclusione quindi è possibile affermare che il viaggiatore di oggi ricerca la genuinità che traspare dal servizio e dal luogo descritto nella lettera di richiesta di alloggio datata 1951, non tralasciando quella dimensione famigliare ed informale insita nell'anima del Bed&Breakfast.