Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

2.2 - Il Bed&Breakfast e i circuiti di sviluppo

Come è già stato esaminato in precedenza, in Italia negli ultimi anni è stato registrato un aumento significativo dei Bed & Breakfast e ciò ha dato vita a circuiti di sviluppo ed associazioni di categoria, che conferiscono maggiore visibilità a questo particolare modello di struttura ricettiva su tutto il territorio, conferendo inoltre un importante aiuto ai gestori associati per migliorare il servizio offerto e per raggiungere in modo ottimale il mercato della domanda turistica.
Esempio concreto dell'efficacia e della funzionalità dell'associazionismo è riscontrabile nella realtà dell'Irlanda, madre dei Bed & Breakfast in Europa: questo territorio conta di circa 5000 attività nate negli anni '60 e incentivate dall'Irish Tourist Board; il paese coordina questo fenomeno grazie all'impegno di diverse associazioni, e tra le più importanti vi è la Town & Country Homes costituita nel 1972. Tale associazione è composta da un centro di prenotazioni con emissione di voucher e una struttura di marketing e promozione denominata " Agency Business ".
Attualmente in Italia è presente attualmente un discreto numero di associazioni, operanti a livello nazionale e locale che offrono un importante contributo agli operatori nel settore : esse propongono assistenza e servizi di base come informazioni riguardanti l'organizzazione, l'amministrazione e gli aspetti fiscali, la creazione di gruppi di acquisto per ottenere agevolazioni nei prezzi, possibilità di partecipare a corsi di formazione specifica, a corsi di lingua straniera e ad iniziative promozionali e operano attraverso l'ausilio di centrali di prenotazioni.
Un aspetto fondamentale dei circuiti di sviluppo è dato sia dalla possibilità di interagire con tutti i gestori associati, i quali tramite il network possono "orientare progetti ed aspettative, garantendo così la difesa degli interessi comuni e il rispetto di standard qualitativi omogenei per i turisti" e sia dallo sfruttamento delle economie di scala nel campo promozionale.
Un ruolo fondamentale in questo ambito è ricoperto sicuramente dalle amministrazioni locali, le quali dovrebbero incentivare e promuovere corsi di formazione per creare profili professionali capaci di offrire al turista un prodotto di qualità.
L'Unione Europea già da tempo individua il Bed & Breakfast come una valida opportunità di lavoro e sviluppo, e ha messo a disposizione delle Regioni contributi finanziari per motivare chi possiede una casa e vorrebbe sfruttarla al meglio senza impegnarsi in lunghi affitti e rimanendo liberi da vincoli contrattuali. Attraverso la creazione di una ditta individuale e quindi svolgendo l'attività in modo professionale, si possono ottenere contributi finanziari sia a fondo perduto e sia a tasso agevolato, a copertura del 100% delle spese sostenute e considerate ammissibili.
Considerando queste grandi opportunità dare vita ad un Bed & Breakfast è molto semplice, purché si adotti la forma dell'associazionismo, mezzo che facilita ulteriormente la gestione dell'impresa, e permette di lavorare all'interno di un marchio di qualità collettivo condividendo gli stessi principi di ospitalità con altri attori del settore.