Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

1.3.3 - I servizi dei Bed&Breakfast: l'incidenza della prima colazione

Già dalla denominazione "Bed & Breakfast" si carpisce la primaria importanza del servizio della prima colazione, in quanto momento di condivisione e modo per far cominciare bene la giornata all'ospite.
Questo aspetto caratterizzante dell'attività ricettiva trattata sta subendo notevoli evoluzioni in campo normativo: se fino a qualche tempo fa la maggioranza delle regioni, imponeva la somministrazione di cibi esclusivamente preconfezionati, oggi molte legislazioni suggeriscono l'utilizzo di una buona parte di prodotti tipici del territorio, così da fortificare ancora di più il legame che si viene a creare tra il turista e il luogo che lo ospita, promuovendo le autentiche tradizioni difficilmente ritrovabili nelle classiche strutture alberghiere. Consideriamo il caso della Regione Marche, che ha fatto obbligo l'utilizzo per la prima colazione almeno del 70% delle tipicità gastronomiche della zona, prodotti quindi confezionati direttamente o acquistati da aziende o cooperative agricole della Regione .
È importante sapere che per cibi confezionati si intendono sia quegli alimenti posti in confezioni chiuse e dove è presente la data di scadenza, ma anche alimenti prodotti da chi è abilitato dalla legge, come ad esempio: pasticceri, bar, industrie, ristoranti.
Normalmente è buona prassi mettere a disposizione un solo tipo di colazione oppure far scegliere al turista tra una gamma di proposte che vanno dalla colazione continentale, a quella inglese, a quella preparata con i sopraccitati prodotti tipici locali: il "breakfast" è occasione infatti di presentare all'ospite il territorio e le sue tradizioni gastronomiche.
La normativa sanitaria che disciplina tali aspetti è in continuo sviluppo: numerose associazioni hanno pensato di dotare i loro affiliati di una regolamentazione interna sanitaria di HACCP , in quanto questa verrà richiesta dalle ASL competenti ai Bed & Breakfast.
Questo tipo di regolamentazione è obbligatorio nelle strutture ricettive che somministrano pasti al pubblico.
Per l'aspetto "colazione", come per gli altri caratterizzanti il modello ricettivo trattato, bisogna far riferimento alle singole legislazioni regionali.