Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le relazioni per la sostenibilità del turismo: evidenze nelle città Unesco di Ragusa, Modica e Scicli

di Maria Velardita
Università per Stranieri di Siena
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Cultura in Ambito Turistico - Imprenditoriali

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Argento
Correlatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Tabusi
Tesi di laurea di: Maria Velardita

1.6 - Riflessioni di sintesi

In questo primo capitolo abbiamo osservato la società contemporanea, evidenziandone i cambiamenti radicali che l'hanno interessata negli ultimi decenni. Lo sviluppo della tecnologia, la globalizzazione, le logiche della produzione di massa, i mutamenti inerenti alla politica ed all'economia, sono solo alcuni degli elementi che hanno provocato una variazione degli stili di vita della gente, la quale ha iniziato ad avvertire nuove esigenze per il cui soddisfacimento sono state necessarie nuove tipologie di beni.

Abbiamo notato, infatti, come le necessità che un tempo erano considerate primarie, come quella di mangiare, di trovare riparo in un'abitazione o quella di vestirsi, oggi si collocano, paradossalmente, alla base della cosiddetta scala dei bisogni, sui cui livelli più alti troviamo, invece, esigenze riguardanti l'autostima, la realizzazione personale, la ricerca di occasioni di svago e di relazioni sociali. In questo modo, la società in cui viviamo si caratterizza per la particolarità di essere una società di servizi o “dell'immateriale", poiché è questa la natura dei beni che vengono ricercati oggi per soddisfare i nuovi bisogni.

A questi cambiamenti si sono dovuti adeguare anche gli organismi destinati alla produzione di beni e servizi: le aziende. Di queste entità socio-economiche abbiamo descritto la loro prossimità alla vita quotidiana degli esseri viventi e le caratteristiche che ad essi le accomunano. Le aziende sono anch'esse dotate, infatti, di organi che svolgono coordinatamente funzioni diverse per la crescita equilibrata dell'intero “corpo"; esse manifestano dei bisogni, memorizzano eventi e fanno previsioni per il futuro, comunicano con gli altri attori presenti nel medesimo ambiente, percorrono un ciclo di vita del tutto uguale a quello degli esseri viventi, possiedono una propria cultura e sono capaci di adattarsi ai cambiamenti che avvengono attorno ad esse. In particolare, questa capacità di adattamento, che si ritrova anche in natura, prende il nome di omeostasi e prevede che l'azienda sia sensibile ai cambiamenti esterni affinché riesca a gestirli adeguatamente, senza correre dei rischi che possano compromettere i processi di creazione del valore attivati ed i relativi obiettivi.

Per quanto riguarda la cultura delle aziende, gli organismi socio-economici possono essere considerati dei luoghi di incontro e di trasformazione di cultura. Essi, infatti, con le loro conoscenze aziendali influenzano la cultura della società in cui si trovano e, a loro volta, da questa vengono influenzati. La cultura antropologica entra in azienda tramite il personale che vi lavora e viene trasformata in cultura aziendale. Quest'ultima quando esce dall'azienda, concretizzandosi nei beni fabbricati e nei servizi resi, tende ad influenzare ed a trasformare la cultura dell'ambiente circostante, dando vita ad una nuova cultura antropologica. Diventa così evidente il continuo scambio di conoscenze e di valori con l'ambiente ed i suoi componenti, che porterà al raggiungimento di sempre nuovi risultati ed alla creazione di nuove culture.

Ogni azienda, come abbiamo potuto costatare, è inserita in un determinato ambiente nel quale convivono diversi attori. Per favorire l'attività aziendale, le entità socio-economiche entrano in contatto con gli altri organismi simili, con le istituzioni, con le persone e con tutti i vari agenti che vi si trovano, e con questi creano delle relazioni ed a volte delle dipendenze. Sono proprio queste interrelazioni che contribuiscono, oggigiorno, al successo delle aziende, aumentandone il livello d'importanza e permettendo loro di ottenere numerosi vantaggi in ambito economico e finanziario. Tra queste relazioni, quelle che hanno acquisito una notevole importanza recentemente, anche a seguito della comparsa di nuove esigenze, sono quelle a carattere sociale, ovvero quelle relazioni che spesso non sono regolamentate da contratti o norme scritte e che riguardano i rapporti umani.

Nel prossimo capitolo applicheremo i concetti fin qui sviluppati al settore turistico. Tratteremo, dunque, della nascita di una nuova esigenza che prende il nome di bisogno turistico, descriveremo le interrelazioni che le aziende turistiche intessono con l'ambiente e con la popolazione circostante, per scoprire, infine, in che modo questo settore può contribuire allo sviluppo economico duraturo ed equilibrato di una determinata area territoriale.