Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le relazioni per la sostenibilità del turismo: evidenze nelle città Unesco di Ragusa, Modica e Scicli

di Maria Velardita
Università per Stranieri di Siena
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Cultura in Ambito Turistico - Imprenditoriali

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Argento
Correlatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Tabusi
Tesi di laurea di: Maria Velardita

2.1.1 - Premessa

In questo capitolo esporremo le caratteristiche del turismo che, spostando notevoli flussi di persone nelle varie zone della Terra, può essere inteso come fattore di sviluppo socio-economico. Come vedremo nel paragrafo 2, l'economia mondiale, allo stesso modo di quella italiana, punta molto su questo settore che ha avuto uno sviluppo incredibile negli ultimi decenni. Il turismo, infatti, non solo genera ricchezza e muove ingenti somme di denaro, ma crea anche nuovi posti di lavoro, aumentando il tasso di occupazione dei Paesi mete di visitatori. Del fenomeno turistico analizzeremo pure i risvolti a livello ambientale, socio-culturale e politico.

Il terzo paragrafo tratterà della nascita di un nuovo tipo di bisogni correlata a questo settore ed il cambiamento inerente alla domanda turistica di oggigiorno. Scopriremo come il turismo di massa sta facendo posto ad altre tipologie di viaggi che, diversamente, privilegiano il contatto umano e le relazioni interpersonali.

In seguito, il paragrafo 4 evidenzierà lo stretto legame tra l'azienda turistica e l'ambiente, evidenziando la necessità di salvaguardare quest'ultimo, affinché anche le generazioni future possano usufruire delle risorse indispensabili non solo al turismo, ma anche alla vita quotidiana. Distingueremo tra aziende turistiche “pure" e “parziali", soffermandoci, nel sottoparagrafo successivo, sulla definizione e classificazione delle attività ricettive, coerentemente con i criteri forniti dall'Istat; successivamente mostreremo come la collaborazione e la comunicazione tra i diversi attori turistici sia fondamentale per lo sviluppo qualitativo del settore (4.2).

Il quinto paragrafo verterà, invece, sul turismo sostenibile. In primo luogo, daremo una definizione di questa logica, per poi percorrere cronologicamente le tappe che hanno visto crescere l'attenzione internazionale su questo tema, attraverso la sottoscrizione di carte e protocolli. Forniremo, in un secondo momento, i criteri della sostenibilità del turismo e gli obiettivi che essa si prefigge.

Nel paragrafo seguente (6), elencheremo i possibili danni che le località turistiche potrebbero subire, nel caso in cui non si ponesse sufficiente attenzione e rispetto nei riguardi dell'ambiente e delle popolazioni locali. A seconda dei risvolti economici, sociali, ambientali e politici del turismo analizzati, basandoci sulla teoria formulata da Butler, delineeremo il ciclo di vita tipo di una destinazione turistica.

A conclusione dell'intero capitolo, nel paragrafo 7 riassumeremo gli aspetti più importanti emersi nei vari paragrafi.