Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le relazioni per la sostenibilità del turismo: evidenze nelle città Unesco di Ragusa, Modica e Scicli

di Maria Velardita
Università per Stranieri di Siena
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Cultura in Ambito Turistico - Imprenditoriali

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Argento
Correlatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Tabusi
Tesi di laurea di: Maria Velardita

3.1 - Premessa

Il presente capitolo si pone l'obiettivo di analizzare lo sviluppo del settore turistico in Sicilia, ed in particolare nella provincia di Ragusa.

Inizieremo presentando la Sicilia da un punto di vista geografico, storico ed economico, in modo da creare i presupposti per un discorso completo che tenga conto di tutti i fattori che influenzano ogni aspetto di questa isola.

Nel paragrafo 3 indicheremo quali sono le caratteristiche dell'isola su cui poter puntare per la creazione di un'offerta turistica competitiva, che sappia attirare sempre più visitatori grazie alle peculiarità culturali e paesaggistiche della regione. Nel sottoparagrafo 3.1 chiariremo quali sono le competenze di Stato e Regioni per quanto riguarda l'organizzazione e la gestione del turismo, citando alcuni articoli delle leggi che regolamentano tale settore. Seguiranno, nei sottoparagrafi successivi, l'analisi dei flussi turistici incoming, l'individuazione delle problematiche inerenti alla stagionalità (3.2) ed alla carenza delle infrastrutture (3.3), e l'osservazione della tipologia di strutture ricettive presenti nel territorio e della loro diffusione (3.4).

Il paragrafo 4 verterà, invece, sulla vocazione turistica di una precisa zona della Sicilia: il Val di Noto. Anche per questa area procederemo all'analisi delle difficoltà che rallentano lo sviluppo del settore nella zona, mostrando, al contempo, i punti forti, quali la particolare architettura, le tradizioni, i luoghi naturalistici, e gli eventi che hanno provocato, recentemente, un incremento del numero di visitatori. Nei successivi tre sottoparagrafi, focalizzeremo la nostra attenzione sui tre comuni della provincia di Ragusa che sono stati classificati dall'UNESCO come siti patrimonio dell'umanità: Ragusa (4.1), Modica (4.2) e Scicli (4.3).

Infine, il paragrafo conclusivo del capitolo sarà dedicato alle riflessioni di sintesi, in cui riassumeremo i concetti più importanti ed i temi sviluppati all'interno delle singole sezioni.