Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le relazioni per la sostenibilità del turismo: evidenze nelle città Unesco di Ragusa, Modica e Scicli

di Maria Velardita
Università per Stranieri di Siena
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Cultura in Ambito Turistico - Imprenditoriali

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Argento
Correlatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Tabusi
Tesi di laurea di: Maria Velardita

2.4 - Le aziende che operano in ambito turistico

Il turismo è quella parte del settore terziario che si è sviluppato di più negli ultimi tempi grazie al cambiamento dei bisogni che si è manifestato nel corso dei decenni e grazie alla sempre maggiore importanza che hanno assunto i servizi nella nostra società. Tuttavia, allo stesso modo degli altri settori economici, anche quello turistico si è dovuto adeguare alle esigenze attuali percepite dalla gente, modificando e riproponendo soluzioni nuove e più adatte.

La simbiosi tra aziende ed ambiente circostante, di cui abbiamo parlato nel capitolo precedente, pone alla nostra attenzione l'importanza della disponibilità di beni e servizi che possano contribuire allo sviluppo economico di una determinata area. Come abbiamo già rilevato, tutte le aziende hanno bisogno delle risorse presenti sul loro territorio per svolgere la loro funzione primaria, tuttavia, gran parte delle volte, questa attività è limitata allo sfruttamento di tali risorse. Un'azienda che è strettamente legata all'ambiente, anzi, ne è dipendente, è l'azienda turistica. Essa, infatti, ha come obiettivo quello di rendere note le bellezze artistico-naturali di una terra, nonché le caratteristiche culturali e le tradizioni proprie di una determinata popolazione e di permetterne la fruizione al maggior numero di persone possibile.

Naturalmente, sono molteplici gli interessi e le attività che ruotano attorno all'azienda che opera nel settore turistico ed i settori che essa coinvolge, e proprio per questo motivo, come avviene per qualsiasi altra azienda, occorre saper gestire questa fonte economica ponendosi degli obiettivi ben precisi ed assumendo decisioni razionali e responsabili.

Innanzitutto, occorre esaltare i valori presenti nell'ambiente, aumentare l'offerta di servizi culturali, mettendo in evidenza le potenzialità nascoste, per poi predisporne il godimento per gli interessati. Dal punto di vista di chi lavora in questo settore, affinché si raggiungano i risultati sopra descritti è indispensabile conoscere gli elementi che compongono il patrimonio ambientale e provvedere alla creazione di un unico soggetto giuridico che si occupi di politica ambientale e che si interessi, tramite competenze manageriali, dell'individuazione, della gestione e dell'implementazione delle risorse naturali e culturali, coordinando, allo stesso tempo, i diversi operatori, sia pubblici che privati, che operano in tale ambito.

Le aziende turistiche si possono classificare in due categorie: aziende turistiche pure ed aziende turistiche parziali. Le prime sono quelle che esistono solo grazie ed in funzione del turismo e comprendono tutte le strutture ricettive, le agenzie di viaggi, i tour operator, le aziende che propongono escursioni, degustazioni di prodotti tipici, percorsi eno-gastronomici e così via, gli enti pubblici che si occupano di turismo a livello locale, regionale o nazionale, ed altri attori che operano in campo turistico. Tali aziende vengono definite “pure" poiché esse sono state create dal turismo, il quale costituisce il loro motivo di esistenza. Si pensi alla loro inutilità in contesti in cui tale settore non prevede alcuna possibilità di nascita, come per esempio in località industriali o zone degradate, prive di ogni interesse culturale, artistico o naturalistico.

Le aziende turistiche parziali, invece, le possiamo trovare anche in località prive di interesse turistico, in quanto la loro attività è rivolta principalmente alla comunità che vive in un determinato luogo. Tuttavia, esse sono in grado di fornire beni e servizi ad eventuali visitatori. Di queste tipologie aziendali fanno parte i ristoranti, le discoteche, le aziende pubbliche e private che si occupano di trasporti, gli esercizi commerciali, ed altre aziende simili. Questa seconda categoria di aziende turistiche, in presenza di turisti, è in grado di veder aumentare i propri guadagni allo stesso modo delle aziende pure, motivo per cui la collaborazione tra le due tipologie di aziende non avrebbe altro risultato se non quello di incrementare i profitti di entrambe.

Nel prossimo sottoparagrafo ci concentreremo sulle aziende turistiche pure e, nella fattispecie, su quelle ricettive poiché svolgono un ruolo fondamentale nell'accoglienza dei turisti.