Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le relazioni per la sostenibilità del turismo: evidenze nelle città Unesco di Ragusa, Modica e Scicli

di Maria Velardita
Università per Stranieri di Siena
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Cultura in Ambito Turistico - Imprenditoriali

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Argento
Correlatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Tabusi
Tesi di laurea di: Maria Velardita

4.2.5 - Casa per vacanze "Casa d'artista"

“Casa d'artista" è una casa per vacanze a pochi metri dal mare, nel suggestivo borgo di pescatori di Sampieri, frazione balneare di Scicli.

Dopo averla fatta ristrutturare secondo i propri gusti, la proprietaria, essendo un'artista, ha deciso di dare questo nome alla sua struttura costituita da due appartamenti indipendenti: “Casa del pescatore" e “Casa di pietra", rispettivamente uno al piano inferiore con 2 camere e 2 bagni e l'altro al piano superiore con 2 camere, bagno e terrazzino per un numero di posti letto che varia da 8 ad 10, essendoci la possibilità di utilizzare anche dei lettini per bambini.

In primavera la casa viene affittata a poche persone, mentre nei mesi di luglio, agosto e settembre si concentra l'80% delle presenze. Nei restanti mesi autunnali ed estivi, invece sono rare le occasioni in cui qualcuno chiede di occupare la struttura. L'origine degli ospiti è in larga misura dell'Italia settentrionale, seguiti in quantità dagli Inglesi, dai Francesi, dagli Spagnoli, dagli Svizzeri, dagli Statunitensi ed infine da qualche Australiano.

Chi si occupa della gestione è la stessa proprietaria che vive a Catania; in caso di sua assenza, la casa viene curata, a titolo di favore, da una sua amica residente in loco.

Nonostante i lavori di ristrutturazione siano terminati da poco tempo, l'attività della casa per vacanze ha dato buoni risultati e per questo motivo le prospettive future che si aspetta la nostra intervistata sono molto positive. Trattandosi di un esercizio ricettivo che lavora principalmente nei mesi estivi, l'obiettivo primario che si prefigge è quello di attenuare il divario tra alta e bassa stagione, seguito dall'aumento di presenze. Il miglioramento della qualità dei servizi non preoccupa minimamente la nostra intervistata, la quale ritiene orgogliosamente che fare più di quello che già fa sia impossibile. Nemmeno la riduzione dei costi appare tra i fini da raggiungere, in quanto le uniche spese sono state quelle effettuate all'inizio per i lavori di ristrutturazione.

La proprietaria ci dice di aver messo in ogni appartamento un guest book per consentire agli ospiti di rilasciare commenti, critiche e suggerimenti sul loro soggiorno, che verranno poi pubblicati anche sul sito Internet. Inoltre, afferma di mantenere i contatti con propri ospiti anche per parecchio tempo dopo la partenza. Venendo a crearsi così dei veri e propri legami, gli ospiti ritornano più volte presso questa struttura e la proprietaria, per ricambiare la preferenza accordatale, applica dei prezzi personalizzati, preoccupandosi di “coccolare" i suoi inquilini con varie accortezze, come per esempio far trovare dei piccoli pensieri nell'appartamento, donargli delle stampe raffiguranti le sue opere, offrire dei dolci tipici e così via.

Pur volendo, la nostra intervistata non ha potuto installare i pannelli solari nella sua struttura per la fretta di avviare l'attività ricettiva, né è in possesso di certificazioni ambientali.

La proprietaria fa molto affidamento sui tour operator e sui portali turistici su Internet, proprio perché grazie ad essi riesce ad avere una maggiore visibilità, sia in Italia che all'estero e di conseguenza un aumento delle presenze.

Ai suoi ospiti propone corsi di cucina tradizionale, degustazioni di prodotti tipici, escursioni ed attività sportive, spesso appoggiandosi alle strutture alberghiere presenti nei dintorni. Per l'organizzazione di questi servizi la casa per vacanze non trae nessun guadagno, il quale deriva interamente dall'attività ricettiva.

Secondo la nostra intervistata, al fine di aumentare le presenze turistiche nei periodi di bassa stagione sono molto importanti gli eventi a carattere religioso o folkloristico e le mostre d'arte. La promozione delle risorse turistiche presenti nella zona risulta sufficientemente adeguata, tuttavia vi sono altri problemi che danneggiano il turismo. Tra questi la proprietaria della casa per vacanze segnala, in primo luogo, la mancanza di pulizia degli spazi comuni (strade, spiaggia, lungomare, ecc.) e, più in generale, l'assenza di senso civico dei residenti che finisce per manifestarsi in comportamenti irrispettosi verso i turisti. Per ovviare a ciò sarebbero necessarie una maggiore cura dell'ambiente da parte delle autorità competenti ed una campagna educativa rivolta agli abitanti del posto. Altri fattori penalizzanti per la zona sono dati dal cattivo stato delle strade, dalla lontananza dall'aeroporto di Catania e dall'assenza di reti ferroviarie rapide e dirette, tutti elementi che non favoriscono l'arrivo dei visitatori.

L'unico gesto volto alla salvaguardia dell'ambiente a cui l'intervistata provvede è la pulizia dell'area antistante la casa. Alla domanda sul turismo sostenibile ammette di non sapere di cosa si tratta, chiedendo subito informazioni a riguardo.

Facendo domande sulle relazioni tra la struttura e gli altri attori turistici presenti nel medesimo territorio scopriamo che la proprietaria, avendo da poco avviato tale attività, non prende parte in alcun modo alle decisioni riguardanti il settore turistico e non intesse rapporti con le altre strutture ricettive, poiché non ne vede un possibile vantaggio; prevista per la prossima stagione vi sarà la collaborazione, invece, tra la casa per vacanze ed i servizi di trasporto, le guide turistiche e le ditte di autonoleggio.

I dati riguardanti l'attività ricettiva vengono trasmessi con regolarità agli appositi enti turistici, ciò nonostante, l'intervistata non ha notato, finora, nessuna collaborazione da parte di questi, ai fini di una migliore organizzazione dell'offerta turistica.

Infine, la proprietaria della casa per vacanze “Casa d'artista" mostra una certa preparazione inerente al tema del turismo relazionale, specificando che una sua cara amica ha creato un'associazione regionale che si occupa proprio della diffusione di questa logica in Sicilia.